Attualità

Italia Nostra invita i cittadini del Parco ad aderire all’Earth Hour

La giornata della terra è in programma il 24 marzo: luci spente per un'ora

Comunicato Stampa

21 Marzo 2018

La giornata della terra è in programma il 24 marzo: luci spente per un’ora

La Sezione Italia Nostra Cilento-Lucano invita i cittadini dei territori del Bussento, Mingardo e Vallo di Diano, i Comuni , gli Enti comprensiorali, il Parco del Cilento Vallo di Diano e Alburni, le Associazioni ambientaliste, i comitati cittadini ad aderire alla dodicesima edizione dell’Ora della Terra, spegnendo le luci dalle 20.30 alle 21.30 di sabato 24 marzo 2018.

“L’adesione all’iniziativa – fa presente Teresa Rotella presidente della Sezione Italia Nostra CilentoLucano- si concretizzerà in un gesto semplice ma visibile come quello di spegnere la luce per un’ora.. Il risparmio energetico legato a tale gesto è del tutto simbolico ma ha lo scopo di sollevare l’attenzione sul tema dei cambiamenti climatici e dell’uso razionale dell’energia”.

“L’Ora della Terra” – sottolinea ancora Rotella –  costituisce uno dei principali eventi di sensibilizzazione su scala mondiale: l’iniziativa è cresciuta negli anni fino a coinvolgere circa 180 Paesi in tutto il mondo e nel solo 2016 ha consentito di  intraprendere quasi 2,5 milioni di azioni individuali per aumentare la maggiore consapevolezza in materia di lotta contro il cambiamento climatico. La stessa attività di sensibilizzazione all’iniziativa realizzata dall’associazione Ambientalista WWF nel corso degli ultimi tre anni ha avuto un ottimo riscontro, consentendo l’adesione all’evento di numerose realtà, private e pubbliche.”

“Parteciperemo tutti a questa edizione – conclude Rotella – ed invitiamo le Amministrazioni comunali, gli Enti ,Il Parco del Cilento Vallo di Diano e Alburni, le Associazioni ambientaliste, i comitati cittadini in difesa dell’ambiente  – con lo spegnimento simbolico delle luci, delle loro sedi, i cittadini  con lo spegnimento delle luci delle proprie case ed attività. Luci spente per un’ora, per dire che un altro sviluppo è possibile e che unendo le forze possiamo difendere la nostra Amata Terra”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Nek in concerto a Casal Velino Marina: grande evento il 13 settembre

Nek si esibirà in concerto a Marina di Casal Velino sabato 13 settembre, nella suggestiva Piazza Grandi Eventi

Chiara Esposito

07/07/2025

“ColtoCircuito” a Castellabate: l’attrice Lunetta Savino si racconta in piazza X Ottobre 1123

L’attrice, tra le più amate dal pubblico italiano, si è aperta con generosità e ironia, regalando momenti di emozione e riflessione a tutti i presenti

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Estate 2025 a Futani: un cartellone ricco di eventi tra musica, cultura e tradizione

Una rassegna ampia e articolata, intitolata “Estate di compagnia”, che si snoda da luglio fino a ottobre

Chiara Esposito

07/07/2025

Maltempo nel Cilento, albero pericolante in località Saline: traffico interrotto tra Palinuro e Caprioli

I caschi rossi hanno tempestivamente provveduto a rimuovere il pericolo che insisteva nell'area

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Palinuro Summer 2025: Ermal Meta tra musica e letteratura

Ermal Meta a Palinuro il 13 luglio per il Palinuro Summer 2025. Presenterà il suo romanzo e offrirà un esclusivo momento musicale

Ernesto Rocco

07/07/2025

Cereali, il futuro è nella tradizione: Albanella apre il dibattito

Artigianato, turismo e scambi culturali hanno rappresentato il filo conduttore della manifestazione promossa per valorizzare i prodotti tipici del territorio, a partire dal grano

Agropoli e San Marco di Castellabate: al via il Metrò del Mare, collegamenti per Salerno e Costiera Amalfitana

Con una settimana di ritardo, le tratte da e per il Cilento sono partite nella mattinata di domenica 6 luglio. Pochi i passeggeri saliti a bordo, complice il breve preavviso per l’attivazione del servizio, annunciata soltanto 24 ore prima

Torna alla home