Alburni

CURIOSITA’ | Cilento: la semina del mese di marzo

Scopriamo insieme cosa piantare nel nostro orto

Antonella Capozzoli

18 Marzo 2018

Scopriamo insieme cosa piantare nel nostro orto

Il mese di marzo – che ci prende per mano e ci accompagna verso la primavera – è una vera e propria festa per l’orto.

Il momento più complesso – quello della semina nel periodo delle gelate e delle temperature rigide – è passato: i più esperti, e, perché no, anche i più coraggiosi, potranno affrontare questo nuovo step con consapevolezza; chi, invece, non ha voluto rischiare di vedere il proprio lavoro distrutto dal cattivo tempo, può scegliere questo mese per iniziare a preparare un orticello. Sono sufficienti pochi semi da interrare in un vaso per dare il via ad una vere a propria passione.

Complice le temperature più miti, il mese di marzo permette di piantare tantissime varietà di verdure: zucchine, pomodori, piselli e peperoni, seguiti da carote, ravanelli, rucola, lattuga e patate, da prediligere nelle zone in cui il clima si mantiene stabile e tiepido tutto l’anno. Nelle aree più calde, si può già pensare di seminare angurie e meloni. Non bisogna, poi, dimenticarsi del basilico: il suo raccolto durerà fino a ottobre. Questo è anche il mese dei legumi: fave, fagioli e ceci troveranno terreno fertile, soprattutto in pieno campo.

Anche a marzo è consigliato l’uso di semenzai nel caso in cui ci si preoccupi di un abbassamento repentino delle temperature, in modo tale da proteggere tutti i germogli. Per quanto riguarda le verdure di stagione, si potranno raccogliere, ancora, le zucche, i cavolfiori, le verze e gli spinaci.

 

Nella tradizione Cilentana, alcuni di questi prodotti sono delle vere e proprie eccellenze:

  • il maracuoccio di Lentiscosa, un piccolo legume simile al pisello;
  • cece di Cicerale, ricco di potassio e di componenti essenziali;
  • fagioli di Casalbuono: Sette sono le varietà di fagioli (alcune nane e altre rampicanti) coltivate. Tra le più interessanti, due varietà rampicanti: la sant’antere, che produce semi reniformi con fondo beige e screziature dal rosso al marrone, e la panzariedda, con semi tondi metà bianchi e metà beige. La coltivazione delle varietà rampicanti è più complessa: le piante, infatti, devono essere sostenute da tutori in legno oppure dalla pianta di mais, se seminate in consociazione, come da tradizione. La fioritura e la maturazione scalare richiedono molti passaggi per la raccolta, che è manuale come l’essiccazione e la sgranatura dei baccelli. Questi legumi sono tutelati dal Presidio Slow Food.
  • fagiolo di Controne: Piccolo, rotondo e bianchissimo, senza macchie e senza occhi, il fagiolo di Controne ha una tradizione antica ed è particolarmente pregiato per l’alta digeribilità e per la buccia sottile, praticamente impalpabile.

 

 

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: Piazza Mediterraneo diventerà Piazza Prof. Paolo Serra, c’è l’ok dalla Prefettura

Già sindaco di Agropoli, è stato una figura di riferimento della vita politica, sociale ed imprenditoriale della città e dell'intera Provincia di Salerno

Antonio Pagano

17/06/2025

Vallo della Lucania: 59enne morta in ospedale, assolta equipe del San Luca

Assolti i medici d reparto di rianimazione dell’ospedale di Vallo della Lucania

Le sagre cilentane: un viaggio estivo tra sapori e tradizioni

Ecco tutte le sagre nel Cilento e Vallo di Diano. Gli appuntamenti gastronomici più famosi dell'estate

Angela Bonora

16/06/2025

Casal Velino celebra la Notte di San Giovanni con “Lanterne sul Mare”

L'appuntamento è per lunedì 23 giugno a partire dalle ore 19:00

Chiara Esposito

16/06/2025

Il Vallo di Diano flagellato da una grandinata: danni anche alle auto

Una grandinata con chicchi grandi come noci ha colpito il Vallo di Diano, causando anche danni a veicoli

Sant’Angelo a Fasanella: con il primo consiglio comunale è iniziata l’era Tierno. Le parole del neo sindaco

Tante persone e tanti amministratori del territorio hanno assistito al Consiglio Comunale d’insediamento di Sant’Angelo a Fasanella che si è tenuto nella serata di sabato

Fratelli d’Italia raddoppia i consensi a Capaccio Paestum: “Pronti all’opposizione costruttiva”

Il partito chiede un tavolo di confronto al centrodestra e critica il ritardo nella formazione della giunta del neo-sindaco Paolino

Capaccio-Paestum, torna la Fiera del Baratto e dell’Usato: la 5^ edizione all’insegna del vintage e del riuso

Il 21 e 22 giugno si svolgerà la quinta edizione della Fiera del Baratto e dell'Usato in tour a Capaccio-Paestum presso la struttura del NEXT, ex-tabacchificio

Ascea, polemica sul Lungomare Ponente, Sansone: “Collaborare per il bene del paese”

"Le dichiarazioni della minoranza sono fuorvianti e irresponsabili", così il sindaco Stefano Sansone

Chiara Esposito

16/06/2025

Agropoli: al via l’iniziativa “Spiaggia solidale”. Sarà operativa fino al 31 agosto

Si rivolge a persone con disabilità ed associazioni/enti del terzo settore per disabili e per minori svantaggiati. Ecco come fare la richiesta

Salvaguardia Punti Nascita: sindaci di Piedimonte Matese, Sapri e Sessa Aurunca convocati in Regione

L'incontro, di primaria importanza istituzionale, verterà sul futuro dei punti nascita attivi negli ospedali dei rispettivi territori

Sapri, la città del Golfo di Policastro in festa per il Santo patrono San Vito

È stata la tradizionale consegna delle chiavi ad opera del Sindaco della città Antonio Gentile al patrono San Vito, a dare inizio alla lunga Processione

Torna alla home