Alburni

CURIOSITA’ | Cilento: la semina del mese di marzo

Scopriamo insieme cosa piantare nel nostro orto

Antonella Capozzoli

18 Marzo 2018

Scopriamo insieme cosa piantare nel nostro orto

Il mese di marzo – che ci prende per mano e ci accompagna verso la primavera – è una vera e propria festa per l’orto.

Il momento più complesso – quello della semina nel periodo delle gelate e delle temperature rigide – è passato: i più esperti, e, perché no, anche i più coraggiosi, potranno affrontare questo nuovo step con consapevolezza; chi, invece, non ha voluto rischiare di vedere il proprio lavoro distrutto dal cattivo tempo, può scegliere questo mese per iniziare a preparare un orticello. Sono sufficienti pochi semi da interrare in un vaso per dare il via ad una vere a propria passione.

Complice le temperature più miti, il mese di marzo permette di piantare tantissime varietà di verdure: zucchine, pomodori, piselli e peperoni, seguiti da carote, ravanelli, rucola, lattuga e patate, da prediligere nelle zone in cui il clima si mantiene stabile e tiepido tutto l’anno. Nelle aree più calde, si può già pensare di seminare angurie e meloni. Non bisogna, poi, dimenticarsi del basilico: il suo raccolto durerà fino a ottobre. Questo è anche il mese dei legumi: fave, fagioli e ceci troveranno terreno fertile, soprattutto in pieno campo.

Anche a marzo è consigliato l’uso di semenzai nel caso in cui ci si preoccupi di un abbassamento repentino delle temperature, in modo tale da proteggere tutti i germogli. Per quanto riguarda le verdure di stagione, si potranno raccogliere, ancora, le zucche, i cavolfiori, le verze e gli spinaci.

 

Nella tradizione Cilentana, alcuni di questi prodotti sono delle vere e proprie eccellenze:

  • il maracuoccio di Lentiscosa, un piccolo legume simile al pisello;
  • cece di Cicerale, ricco di potassio e di componenti essenziali;
  • fagioli di Casalbuono: Sette sono le varietà di fagioli (alcune nane e altre rampicanti) coltivate. Tra le più interessanti, due varietà rampicanti: la sant’antere, che produce semi reniformi con fondo beige e screziature dal rosso al marrone, e la panzariedda, con semi tondi metà bianchi e metà beige. La coltivazione delle varietà rampicanti è più complessa: le piante, infatti, devono essere sostenute da tutori in legno oppure dalla pianta di mais, se seminate in consociazione, come da tradizione. La fioritura e la maturazione scalare richiedono molti passaggi per la raccolta, che è manuale come l’essiccazione e la sgranatura dei baccelli. Questi legumi sono tutelati dal Presidio Slow Food.
  • fagiolo di Controne: Piccolo, rotondo e bianchissimo, senza macchie e senza occhi, il fagiolo di Controne ha una tradizione antica ed è particolarmente pregiato per l’alta digeribilità e per la buccia sottile, praticamente impalpabile.

 

 

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: al via la terza edizione di Cilento Piano Fest, successo per la prima tappa. Le interviste

Il Santuario di Santa Maria a Mare nella frazione Santa Maria del Comune di Castellabate ha fatto da cornice al primo dei quattro appuntamenti in programma fino al 4 maggio

Guardia Costiera salva sub in difficoltà nei pressi della Torre del Telegrafo ad Ascea

Un sub colto da malore in un tratto impervio della costa di Ascea è stato prontamente soccorso dalla Guardia Costiera grazie alla segnalazione di un cittadino

Ernesto Rocco

02/05/2025

Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record

Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto

Chiara Esposito

02/05/2025

Albanella, si infittisce il mistero della scomparsa di Gerardo Locuratolo: il 54 sparito da Battipaglia

Le ricerche sono iniziate da subito per concentrarsi anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove è stata ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo, con le ruote tagliate

Casal Velino sul podio dell’atletica: Giulia Notaro brilla al Meeting Enterprise

In pedana, Giulia ha gareggiato quasi in solitaria, sfidando l’asticella e due atlete assolute, riuscendo addirittura a lasciarsele alle spalle

Chiara Esposito

02/05/2025

Incidente sull’A2 nei pressi di Eboli: anziano ferito, traffico bloccato

Scontro tra due autovetture ha causato il ferimento di un 87enne, con conseguenti disagi alla circolazione in direzione Nord

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Palinuro, NO all’antenna 5g: ieri l’incontro pubblico in Piazza Virgilio. Le interviste

Una vicenda attenzionata anche dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania che nella giornata di mercoledì ha disposto il sequestro dell'area

“Bimbimbici” a Palinuro: una pedalata ecologica per grandi e piccini, ecco come partecipare

L'appuntamento è per domenica 18 maggio, ecco le info utili per partecipare

Ascea: tutto pronto per la presentazione del video “Terre Viaggianti Cilento, le vie dell’olio elisir di lunga vita”

L'appuntamento è per domani, sabato 3 maggio. Un viaggio alla scoperta dei luoghi della dieta mediterranea

Castellabate all’avanguardia: approvato regolamento unanime per la mobilità dei disabili

Le novità: sosta gratuita su strisce blu, parcheggi riservati e contrassegno a validità illimitata per invalidità non reversibile

Ernesto Rocco

02/05/2025

“Specchi d’Acqua”: un’azione collettiva nel paesaggio di Atena Lucana, ecco come partecipare

Una passeggiata esplorativa alla scoperta del paesaggio di Atena Lucana attraverso l'acqua come pozzi e corsi d'acqua

Torna alla home