Attualità

I promossi e i bocciati… di InfoCilento

Pollice in su e pollice in giù di questa settimana

Redazione Infocilento

17 Marzo 2018

Pollice in su e pollice in giù di questa settimana

Torna l’appuntamento con la rubrica di InfoCilento che ogni week end propone un elenco dei personaggi del comprensorio del Cilento, Vallo di Diano e Alburni che si sono distinti nella settimana, nel bene e nel male.

I Promossi

Parco sempre più green. Promosso il presidente Tommaso Pellegrino che punta ad una mobilità sostenibile: non soltanto colonnine per la ricarica delle auto elettriche, anche autobus per studenti e turisti ad energia pulita.

Mobilità sostenibile nel Parco: si punta ad autobus elettrici per gli studenti

Approda all’Onu con un sogno: una proposta di pace tra le maggiori potenze internazionali. Complimenti e pollice in su a Maria Di Vece

Dal Cilento a New York: Maria Di Vece protagonista presso la sede dell’Onu

Anche Luca Lucibello è in questi giorni al palazzo di vetro. Il suo è un progetto diverso: parlerà di migrazione. Pollice in su anche per il giovane di Omignano

Omignano: Luca Lucibello vola a New York per un progetto sui Migranti

 


I Bocciati

Il liceo “Gatto” di Agropoli. Le testimonianze dei genitori parlano di un contributo “volontario” divenuto “obbligatorio”.

Agropoli: contributi d’iscrizione agli alunni del liceo, è polemica

Si parla tanto di tumori e di casi in aumento nel Cilento. Le istituzioni sembrano però indifferenti al caso. Pollice in giù per gli amministratori locali.

Troppi tumori in Cilento: “tanti appelli ma nessuna risposta”

Pollice in giù per l’amministrazione comunale di Agropoli, ma anche per i commercianti, incapaci di reagire e di unirsi per uscire da una crisi che appare oggi irreversibile

Agropoli, continua la lenta agonia del commercio in centro

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea accende una luce per la pace con la fiaccolata “Speak for Gaza”

La fiaccolata è in programma per sabato 13 luglio alle ore 20.30 con partenza da Piazza Europa

Chiara Esposito

08/07/2025

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Nek in concerto a Casal Velino Marina: grande evento il 13 settembre

Nek si esibirà in concerto a Marina di Casal Velino sabato 13 settembre, nella suggestiva Piazza Grandi Eventi

Chiara Esposito

07/07/2025

“ColtoCircuito” a Castellabate: l’attrice Lunetta Savino si racconta in piazza X Ottobre 1123

L’attrice, tra le più amate dal pubblico italiano, si è aperta con generosità e ironia, regalando momenti di emozione e riflessione a tutti i presenti

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Estate 2025 a Futani: un cartellone ricco di eventi tra musica, cultura e tradizione

Una rassegna ampia e articolata, intitolata “Estate di compagnia”, che si snoda da luglio fino a ottobre

Chiara Esposito

07/07/2025

Maltempo nel Cilento, albero pericolante in località Saline: traffico interrotto tra Palinuro e Caprioli

I caschi rossi hanno tempestivamente provveduto a rimuovere il pericolo che insisteva nell'area

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Palinuro Summer 2025: Ermal Meta tra musica e letteratura

Ermal Meta a Palinuro il 13 luglio per il Palinuro Summer 2025. Presenterà il suo romanzo e offrirà un esclusivo momento musicale

Ernesto Rocco

07/07/2025

Cereali, il futuro è nella tradizione: Albanella apre il dibattito

Artigianato, turismo e scambi culturali hanno rappresentato il filo conduttore della manifestazione promossa per valorizzare i prodotti tipici del territorio, a partire dal grano

Sant’Arsenio: successo per la “Notte Gialla” di Coldiretti

Al termine dell’incontro, si è tenuto il taglio del nastro dell’avvio ufficiale della “Notte Gialla“ di Coldiretti ed anche l’apertura ufficiale degli stand della sagra del “Pizziddo Santarsenese“

Torna alla home