Attualità

Omignano: Luca Lucibello vola a New York per un progetto sui Migranti

Il giovane cilentano aveva lanciato una petizione diretta all'allora Ministro Gentiloni

Arturo Calabrese

14 Marzo 2018

Il giovane cilentano aveva lanciato una petizione diretta all’allora Ministro Gentiloni

Da Omignano a New York per parlare di migranti. È la bella storia di Luca Lucibello, studente cilentano 19enne, la cui idea lanciata sulla piattaforma “change.org” è piaciuta alle Nazioni Unite e che nella giornata di oggi è in partenza per gli Stati Uniti d’America. Proprio nella sede dell’Onu, il Palazzo di Vetro, il giovane dovrà parlare nei prossimi giorni davanti ai potenti del Mondo della sua proposta progettuale.

La storia comincia nel 2015 quando Luca osserva in televisione le tragiche immagini di migranti che tentavano di fuggire dalla propria terra e, in particolare, la foto tristemente nota del piccolo Aylan morto sulla spiaggia. L’allora 15enne decide che non può rimanere a guardare e inizia a pensare ad una soluzione per fermare gli sbarchi. L’idea arriva e viene pubblicata sul più famoso portale di petizioni online tramite il quale Luca la indirizza a Paolo Gentiloni, all’epoca dei fatti ministro degli Affari Esteri. Per diverso tempo la petizione è rimasta lì, dimenticata, finché viene notata dagli alti vertici delle Nazioni Unite i quali invitano lo studente ad esprimersi presso il Palazzo di Vetro durante l’evento internazionale “Change the World”. «I centri di accoglienza e i campi profughi sono dei veri e propri lager – scrive il giovane – luoghi in cui la dignità umana è assente e che riportano alla memoria pagine della nostra storia che dovrebbero essere per sempre relegate nel passato. Si dovrebbero invece costruire delle “bolle di sicurezza”, delle “oasi della speranza”, in punti sicuri dei loro territori in modo che questi disperati non siano costretti a fuggire dal proprio Paese. Questi luoghi – continua Lucibello – dovranno essere tutelati dall’Onu, dovranno garantire ai rifugiati uno stile di vita dignitoso, con un lavoro, assistenza sociale, la possibilità di studiare».

Il giovane tiene però a sottolineare una questione: «Non è un’idea che può essere riassunta col semplicistico “aiutiamoli a casa loro”, ma si tratta di creare dei presupposti affinché questa gente possa rimanere nel loro Paese». Da domani Luca sarà negli States per una serie di incontri insieme alla delegazione dei diplomatici italiani. «Il gran giorno è arrivato – dice – finalmente potrò parlare della mia idea al Mondo. Ho una responsabilità grandissima sulle spalle ma ce la metterò tutta per portare alto il vessillo del Cilento e del nostro Paese».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Torna alla home