Cilento

Gestione piscina comunale a Capaccio Paestum, scoppia la polemica

Ati Afrodite: inesattezze del Comune. Udienza al Consiglio di Stato il 15 marzo

Redazione Infocilento

13 Marzo 2018

Piscina Poseidone

Ati Afrodite: inesattezze del Comune. Udienza al Consiglio di Stato il 15 marzo

“ATI Afrodite, riservandosi ogni azione a tutela dei propri diritti e della propria immagine, proprio malgrado, è costretta a replicare alle infondate illazioni di cui sono ormai puntualmente condite le comunicazioni dell’Ente con riguardo alla Piscina Comunale”. Inizia così la nota dei gestori della piscina Afrodite dopo che il Comune ha licenziato un comunicato nel quale indica le novità nella gestione.

Questa la nota dell’Ati Afrodite:

In sintesi, a definitivo chiarimento di inesattezze ed imprecisioni ormai reiterate:
1) ATI Afrodite pratica tariffe che sono frutto di ribasso (circa 14%) di quanto previsto a base d’asta dal Comune di Capaccio Paestum, oltre ad un rialzo del canone del 43% di quanto a base di gara;
2) ATI Afrodite ha puntualmente, come verificato in passato dal medesimo Ente, applicato il Regolamento con riguardo a scuole. Infatti, entrambi gli Istituti scolastici di Capaccio Paestum hanno avviato lo scorso anno ed hanno in corso progetti di acquaticità con circa 80 bambini frequentanti;
3) ATI Afrodite ha sempre praticato tariffa ad ingressi singoli a partire da 3,80 Euro, salvo applicare anche altri sconti. Nel corrente anno si possono frequentare corsi mensili (tre lezioni a settimana) a partire da 50,00 Euro con sconti aggiuntivi per i nuclei familiari dove anche i genitori praticano il nuoto;
4) ATI Afrodite ha attivato ogni modalità di frequenza della piscina, come da capitolato e Regolamento comunale, piuttosto è corretto dire la verità: dall’ottobre 2016 (apertura) mai nessuna comunicazione di autorizzazione è stata effettuata dal competente servizio comunale quanto a cittadini in stato di disagio.

Inoltre, ATI Afrodite respinge il continuo e reiterato uso del termine privatistico col sottinteso del mero lucro, ancora a screditare il proprio lavoro. Invece, l’associazione di imprese è formata da Società Sportive dilettantistiche, Associazioni sportive ed Enti di promozione sportiva, tutti riconosciuti dal CONI (C.N. Posillipo, Elysium SSD ed MSP Italia) e la stessa società capofila, Kerres, è riconosciuta dal CONI e costituita in forma di cooperativa sociale di lavoro: nessuno scopo di lucro fine a se stesso ma la forte volontà di diffondere i valori e la pratica dello sport utilizzando (eventuali) utili per pagare il lavoro dei tanti ragazzi che ogni giorno si impegnano presso l’impianto, tra i quali anche quattro diversamente abili.
ATI Afrodite rimane in attesa della decisione del Consiglio di Stato, dove l’udienza per la discussione della concessione delle misure cautelari è fissata per il prossimo 15 marzo, al cui esito ATI si conformerà comunque, pur continuando in ogni caso l’azione a propria tutela nella successiva fase del merito.
Nel frattempo, ATI Afrodite si augura che l’Ente comunale voglia agire nell’effettivo interesse del movimento sportivo e dei frequentatori, così come più volte pubblicamente dichiarato, e ricorda a tutti gli appassionati e ai cittadini il prestigioso appuntamento di domenica 18 marzo con il Campionato regionale assoluto di nuoto salvamento della “Federazione Italiana Nuoto”, eccezionalmente per il secondo anno consecutivo a Capaccio Paestum pe scelta del Comitato regionale per “l’assoluto livello di qualità di gestione dell’impianto”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Torraca: sindaco denunciato per violenza sessuale, indagini in corso e la comunità lo difende

Massimo riserbo degli inquirenti sull’episodio risalente ad oltre due mesi fa, ma sul caso il primo cittadino incassa la solidarietà di molti cittadini

Ernesto Rocco

06/05/2025

Ospedale di Sapri, punti nascita a rischio: «territorio rischia ennesimo ridimensionamento». Le interviste

Continua il dibattito sul rischio chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri. Dopo la protesta comitati e istituzioni sono in pressing su Regione e Governo

Ceraso: continua con successo il progetto Bio Distretto Cilento Solidale. Le interviste

Durante l’incontro sono state presentate le numerose opportunità offerte alla comunità da nuove forme di viaggio che puntano a una connessione profonda con il territorio, promuovendo esperienze autentiche e partecipate

Chiara Esposito

06/05/2025

Centola: vasto incendio in un capannone, paura anche per le abitazioni

Ancora da chiarire le cause che hanno determinato il rogo. Vigili del fuoco e protezione civile al lavoro

Agropoli, Malandrino: «Riapertura del centro nostro cavallo di battaglia, non si può più aspettare»

«Mi auguro che l'amministrazione comunale, anziché procedere con queste inutili rigenerazioni, faccia un passo avanti verso le attività commerciali»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Agropoli, guasto alla rete idrica: città paralizzata

Operai al lavoro per risolvere il guasto ma traffico bloccato

Trentinara, annullata la Festa del Pane: parlano gli organizzatori: “Speriamo di poter condividere altri momenti speciali in futuro”

Alfonso Guazzo e Alfonso Marino, storici organizzatori dell'evento, hanno firmato, dal loro canto, un messaggio pubblicato sulle pagine dell'evento in cui hanno ringraziato tutti per la vicinanza

Ascea, conclusa la missione istituzionale del Comune in Turchia: al centro un grande progetto di turismo archeologico europeo

Il prossimo incontro si terrà a giugno ad Ascea, che accoglierà la delegazione turca per proseguire insieme questo cammino

Vallo della Lucania, riapre il centro: città divisa sulla fine della Ztl. Ecco cosa ne pensano i cittadini

Si accende il dibattito in città, ai microfoni di InfoCilento il parere dei cittadini

Chiara Esposito

06/05/2025

Morigerati: inaugurato un nuovo itinerario per l’Ecomuseo Transluoghi, 5 opere di land art e arte pubblica

Un percorso di 5 opere distribuite lungo il territorio di Morigerati - tra gli spazi dell’Antico Frantoio, del Ponte Medievale, della Ferriera e lungo i vicoli che conducono all’Oasi WWF “Grotte del Bussento

Castellabate, inaugurato il centro medico sportivo della Fondazione Fioravante Polito. Le interviste

Ancora una volta la Fondazione Polito, che continua la sua missione per il passaporto ematico, testimonia la sua vicinanza al mondo della salute nello sport

Agropoli: nasce un laboratorio gratuito per giovani registi, al via il progetto per realizzare un docufilm. Le interviste

Il progetto, rivolto ai giovani tra i 16 e i 35 anni, offre un’occasione unica di formazione gratuita in ambito cinematografico, culturale e artistico

Torna alla home