Cronaca

Sanza, rinvenuta carcassa di lupo. Animale ucciso da polpette avvellenate

Comunicato Stampa

12 Marzo 2018

L’esemplare era un cucciolo

La ferocia dell’uomo supera, di molto anche, quella che siamo soliti immaginare per gli animali. Così, grazie alle polpettine avvelenate, lasciate in giro nelle montagne, un cucciolo di lupo ha trovato la morte.

La carcassa del piccolo lupo è stata trovata ieri da un giovane del posto a poche centinaia di metri dalla località Colle del Pero, sul Monte Cervato. Non è neppure la prima volta che accade. Un fenomeno quello dell’avvelenamento della fauna selvatica incontrollato. Vittime spesso sono anche i cani dei cercatori di tartufo dei cacciatori. La questione però assume contorni complessi in considerazione della vastità del territorio e dell’esiguo numero di agenti carabinieri forestali presenti, appena tre. Varrebbe la pena infatti ricordare che se è vero, come è vero che il Monte Cervato, è l’area ecologica più importante dell’area protetta del Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni, è altrettanto vero che il comando territoriale dei Carabinieri Forestali ha sede a Vallo della Lucania, che proprio li molti agenti sono impiegati per mansioni d’ufficio e che dunque, i territori rimangono assolutamente privi di vigilanza, nonostante gli sforzi che i pochi carabinieri forestali compiono ogni giorno su un territorio vastissimo. Dunque l’appello, l’ennesimo, va al’Ente Parco per un potenziamento della vigilanza nelle aree montane; per un’eventuale trasferimento della sede operativa del Coordinamento dei Carabinieri Forestali del Parco proprio a Sanza, dove non solo insiste una Caserma forestale poco utilizzata ma dove vi sono altre strutture comunali che attendono da anni che lo stesso Parco le utilizzi al meglio.

Infine il rammarico dell’amministrazione comunale espresso attraverso le parole del vicesindaco Toni Lettieri: “Il controllo del territorio non può essere delegato ai Comuni che privi di risorse e soprattutto di personale non sono in grado di garantire la sicurezza e la vigilanza di un territorio così vasto come quello di Sanza, oltre 12mila ettari. Chiediamo con forza che l’Ente Parco si carichi finalmente di una responsabilità per troppi anni disattesa – ha aggiunto Lettieri – e nel mentre chiediamo alla politica, di prendere in seria considerazione la necessità che i piccoli comuni hanno nel continuare ad esercitare quel necessario ruolo di controllo del territorio attraverso lo sblocco del Patto di stabilità che consenta nuove assunzioni di personale, anche per la vigilanza del territorio. Non si può mettere sullo stesso piano piccoli comuni di qualche centinaio di ettari di estensione e Comuni come il nostro, tra i più grandi d’Italia, dove però non si può garantire neppure il controllo della viabilità urbana con appena due unità di Polizia Municipale. Infine un appello ai cittadini alla collaborazione al fine di individuare quei soggetti, spregevoli che continuano a disseminare le nostre montagne di polpette avvelenate che stanno decimando la fauna selvatica “ ha concluso il vicesindaco Lettieri.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incendio a Sicignano degli Alburni, probabile matrice dolosa. Operazioni di spegnimento durate sette ore

“In questa vallata vivevano dei falchetti straordinari, ed era meraviglioso vederli volare liberi nel cielo”

Riapre l’ambulatorio periferico di psichiatria presso la ex Clinica Fischietti a Padula

La riattivazione dell’ambulatorio risponde alle numerose richieste da parte dell’utenza

Da Salerno al Cilento: emergenza incendi nel weekend

Ettari di vegetazione distrutti, case minacciate dalle fiamme e vigili del fuoco costretti agli straordinari: si è registrata una vera e propria emergenza incendi

Ernesto Rocco

30/06/2025

Sparatoria di Foria, salgono a tre gli indagati: attesa per l’autopsia di domani

Oltre a Valiante e al ladro 28enne, ricoverato tuttora al Cardarelli di Napoli, ci sarebbe anche il fratello dell'imprenditore che avrebbe aiutato Valiante nelle operazioni di occultamento del cadavere

Incendio a Palinuro, fiamme minacciano le abitazioni: rogo distrugge ulivi secolari

Le alte fiamme hanno velocemente avvolto la vegetazione, composta nella maggior parte da macchia mediterranea, e alberi di ulivo secolari

“Ciclopedalata europea per la salute dei reni e la pace”: ecco la tappa di Sant’Arsenio

L’iniziativa ha visto la partecipazione di ciclisti, rappresentanti istituzionali, associazioni, cittadini, pazienti trapiantati e sostenitori provenienti da tutta Europa

Ponte di Caiazzano, tra Padula e Sassano. Lavori al via il 2 luglio: lo conferma la Provincia

Completata la condotta di bypass per la rete idrica gestita da Consac e sono iniziati i pali di fondazione delle spalle del ponte

Incendio sul Monte Bonadies, Codacons: “Ennesima catastrofe ambientale a Salerno, vengano risarciti tutti i danni”

Tale distruzione rappresenta non solo un danno ambientale, ma anche un elevato rischio di dissesto idrogeologico, a causa dell’assenza di copertura vegetale

Teggiano, Jeep si ribalta sulla strada per Sassano: feriti due fratelli

A bordo del veicolo due fratelli, residenti nel Vallo di Diano, che fortunatamente hanno riportato solo lievi ferite

Salerno, aggressione in piazza. Colpisce un uomo con uno sgabello: denunciato per lesioni gravi

La vittima ha riportato una frattura cranica ed è stato trasportato in codice rosso presso il locale nosocomio, dove si trova ricoverato in prognosi riservata

Paura a Pontecagnano: spari davanti ad una discoteca

Spari davanti al Dolcevita: fermato un uomo dalla provincia di Napoli. Un addetto alla sicurezza ferito alla spalla. Indagini in corso

Torna alla home