Curiosità

109 anni fa moriva Joe Petrosino, il poliziotto valdianese che sfidò Cosa Nostra

Fu assassinato a Palermo, raggiunto da quattro colpi d'arma da fuoco

Redazione Infocilento

12 Marzo 2018

Fu assassinato a Palermo, raggiunto da quattro colpi d’arma da fuoco


Sono trascorsi 109 anni dal 12 marzo del 1909 quando Joe Petrosino, raggiunto da quattro colpi di pistola, morì in Piazza Marina a Palermo.

Era un poliziotto che indagò a lungo sulla mafia italo-americana e le sue origini erano valdianesi. Nacque a Padula il 30 agosto del 1860 e successivamente si trasferì negli Stati Uniti. Iniziò con lavori umili (era lustrascarpe) ma ben presto riuscì ad ottenere la cittadinanza statunitense e divenne poliziotto.

Indagò sulla criminalità organizzata presente a New York, raccolse informazioni riuscendo anche ad infiltrarsi nella locale comunità. La sua attività, però, lo portò ben preso a scontrarsi con la “Mano Nera” un gruppo criminale che imperversava nel quartiere Little Italy. Petrosino, tuttavia, non si lasciò mai intimidire ed al contrario riuscì ad ottenere importanti risultati nella sua attività tanto da essere promosso al grado di tenente ed il presidente Roosvelt decise di mettergli a disposizione una squadra investigativa chiamata Italian Branch. Le investigazioni lo portarono in Italia, in Sicilia. Doveva arrivare in segreto sull’isola ma un giornale americano pubblicò la notizia.

La sera del 12 marzo 1909 due sconosciuti chiesero di lui e Petrosino lì seguì fuori dall’albergo, dove venne poi sparato mentre camminava lungo la cancellata del parco. Al funerale del poliziotto parteciparono circa 250.000 persone e resterà nella storia per essere stato il più importante funerale del nuovo secolo. La polizia indagò per l’omicidio Don Vito Cascio Ferro, agitatore anarchico in gioventù e poi diventato mafioso ma aveva un’alibi dato che l’onorevole Domenico De Michele Ferrandeli sosteneva di essere stato a cena con Cascio Ferro.

A distanza di un secolo, nel giugno 2014, Domenico Palazzolo ha detto in un intercettazione che a sparare Petrosino fu lo zio del padre, Paolo Palazzolo indagato, processato e poi prosciolto per l’omicidio del poliziotto. Quest’anno è stato realizzato un film dedicato a Petrosino, tratto da romanzo “The Black Hand” (La mano nera) con Leonardo Di Caprio che interpreta il poliziotto. A Padula, sua terra natia, è presente la casa museo di Joe Petrosino.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

L’11 agosto Agropoli si prepara a celebrare la Madonna delle Grazie: una tradizione secolare

Un momento molto sentito dalla comunità agropolese particolarmente devota alla Vergine Maria

Angela Bonora

10/08/2025

Notte di San Lorenzo: il cielo si accende di colori e desideri

E' la notte più magica dell'anno, ecco dove osservare le stelle cadenti nel Cilento, Diano e Alburni

Due anziane colte da malore, salvate dai Vigili del Fuoco a Sala Consilina e Sicignano

Provvidenziale l’intervento dei caschi rossi per garantire assistenza a due anziani

San Rufo, buona la prima per la “Sagra del Fiore di Zucca”

La prima serata della sagra ha rappresentato il perfetto mix tra tradizione gastronomica e intrattenimento, celebrando il decennale con piatti deliziosi, musica dal vivo e una comunità festante

Teggiano accende la magia del Medioevo: tutto pronto per “Alla Tavola della Principessa Costanza”. Le interviste

Tra le novità annunciate, spiccano i fuochi d’artificio sincronizzati con la musica durante l’Assalto al Castello e l’allestimento di un palco d’onore per la coppia principesca, che sarà posizionato in modo ancora più scenografico

Appuntamenti del weekend tra musica e sapori nel salernitano

Il weekend che va dall'8 al 10 agosto 2025 si preannuncia ricco di appuntamenti nella provincia di Salerno. Ecco tutti gli appuntamenti

Angela Bonora

08/08/2025

Padula, aperture straordinarie alla Certosa: visite serali e luoghi mai visti anche a Ferragosto

Due giornate speciali per accedere a spazi solitamente chiusi al pubblico

Emergenza idrica a Sanza, l’Amministrazione lancia un appello: “Razionalizzare l’uso dell’acqua potabile”

A causa della calda estate 2025, le riserve idriche scarseggiano ed è necessario un uso parsimonioso e razionalizzato dell'acqua potabile

Angela Bonora

08/08/2025

Ricorre oggi l’anniversario di nascita di Antonio Quarracino: cardinale e arcivescovo originario di Pollica

Nacque a Pollica, l'8 agosto 1923 ed avrebbe compiuto oggi 102 anni il cardinale ed arcivescovo Antonio Quarracino. La storia

Torna alla home