Attualità

Il Cilento alla Bettola del Gusto di Pompei

I prodotti del territorio "raccontati" da professionisti del settore

Bruno Sodano

11 Marzo 2018

I prodotti del territorio “raccontati” da professionisti del settore

Ormai il mondo food è uno dei pochi settori che è in continuo movimento e non si ferma mai. Diciamo anche che ogni scusa è buona per sedersi a tavola e mangiare un buon piatto di pasta. Alla Bettola del Gusto di Pompei si è tenuto un evento  davvero molto bello. Buon cibo e tante informazioni, relative agli alimenti, con professionisti del settore che hanno spiegato per bene tante proprietà e tanti argomenti interessanti. Così, prima della cena in questione, il nutrizionista docente universitario Michele Scognamiglio, specializzato in studi scientifico nutrizionali degli alimenti, ha tenuto una vera e propria lezione molto interessante. Dopo lo splendido intervento abbiamo iniziato la gustosa cena “Ce vulessero e paccher”. Una delle cose belle della serata, oltre la grande bontà delle proposte dello chef Alberto Fortunato, patron del ristornate, è stata la scelta degli abbinamenti del vino. Alla serata evento serviva un vino dalle grandi qualità e, fra le centinaia di cantine disponibili, la scelta è stata rivolta verso la cantina cilentana San Salvatore 1988.

L’ingresso a tavola è stato fatto da un pacchero di Gragnano fritto ripieno di mousse di broccoletti su crema di mozzarella di bufala campana Dop con, adagiato in superfice, una cruditeè di gambero rosso. In abbinamento Caprettone spumante metodo classico.

Due primi piatti molto particolari: paccheri al caffè con rana pescatrice, pomodoro secco e pesto al pistacchio e pasta mista con cavolfiore, alici fresche, colatura di alici di Cetara ed aria di limone.

In abbinamento un Gioi spumante rosato “San Salvatore”

Per secondo è stato proposto un baccalà in olio cottura su zuppetta di ceci di Finocchito con abbinamento “Jungano”, Aglianico Paestum IGP della cantina San Salvatore.

La serata poi ha avuto doppia conclusione, una dolce ed una salata. La salata è stato un trionfo di formaggi: Cestino di mozzarella con trota salmonata ed affumicata e perlina di aceto di ciliegia; Signurinella di latte vaccino morbido in crosta fiorita, Fabula pasta molle di bufala in crosta fiorita; Caciocavallo affinato al fieni; Cru’ pecorino di latte Maggese stagionato in grotta con abbinamento “Jungano”, Aglianico Paestum IGP sempre della cantina San Salvatore.

Dulcis in fundo, ricordo di pastiera napoletana con fagioli dente di morto di Acerra Bruno Sodano con abbinamento un passito di falanghina dop del Sannio.

Complimenti ancora all’intero staff della Bettola del Gusto per l’impeccabile servizio e per la bellezza dell’intero locale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Castellabate Città per lo sport: firmato il protocollo d’intesa con la Fondazione Polito

Tale Protocollo rappresenta un tributo anche a Vicente Feola, nato in Brasile dai genitori di Castellabate e che leggendario allenatore che nel 1958 guidò la nazionale verdeoro

Grande vittoria della Cisl Fp Salerno: primo sindacato in tutti i comparti

I risultati ottenuti sono estremamente positivi e rappresentano un traguardo sempre auspicato né mai raggiunto anche in considerazione che la CISL FP di Salerno

Torna alla home