InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Eventi
  • Sport
  • Local News
    • Salerno e Provincia
    • Piana del Sele
    • Cilento
    • Vallo di Diano
    • Alburni
  • Media
    • TV
    • Podcast
  • Pubblicità
  • Contatti
> Dai grani antichi alla preparazione dei biscotti, se ne parla da StoridiPane
Condividi
Notifiche Mostra di più
Aa
InfoCilento
Aa
Cerca
  • Attualità
  • Cronaca
  • Eventi
  • Sport
  • Local News
    • Salerno e Provincia
    • Piana del Sele
    • Cilento
    • Vallo di Diano
    • Alburni
  • Media
    • TV
    • Podcast
  • Pubblicità
  • Contatti
© Copyright 2023 InfoCilento - Tutti i diritti riservati.
Eventi

Dai grani antichi alla preparazione dei biscotti, se ne parla da StoridiPane

Di Comunicato Stampa 5 anni fa

Mercoledì 14 marzo il laboratorio presso lo store di Capaccio Scalo

Qualcuno ha voglia di fare biscotti scoprendo anche come si producono le farine ai grani antichi? L’appuntamento è mercoledì 14 marzo, alle 18, presso la sede di StoriediPane a Capaccio Scalo, in via Italia 16/18, per il secondo appuntamento dei laboratori dedicato ai “grani antichi”.

La scelta delle materie prime è alla base della realizzazione di buoni prodotti e di una sana alimentazione. La passione per le #cosebuone fa parte del DNA di StoriediPane, store creato da Paolo De Simone, che ha avviato nel 2016 una collaborazione con l’Ecomuseo della Valle delle orchidee e antiche coltivazioni sulle farine ai grani antichi.

Riccardo di Novella, curerà il laboratorio presentando il progetto dei “Coltivatori Custodi” e i semi antichi dell’area Parco conservati nella sede dell’ecomuseo nel Comune di Sassano. Il progetto di ricerca attualmente coinvolge 21 agricoltori che coltivano i semi e le piante in campi posti tra i 600 e i 1200 metri sul livello del mare. L’ambito territoriale su cui si sviluppano le attività tocca i comuni di Sassano, Monte San Giacomo e Teggiano attorno al Massiccio del Cervati. L’unicità di questa esperienza è data dalle caratteristiche stesse dell’ambiente che qui è protetto, in quanto inserito nell’area Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, ma anche perché è un crocevia con altri due parchi nazionali: quello del Pollino e quello del Parco Appenino Lucano Val d’Agri Lagonegrese.

Il progetto dei “Contadini Custodi” affonda le radici nella ricerca iniziata 25 anni fa dal professore Nicola Di Novella che aveva come obiettivi il contrasto all’erosione genetica, la tutela della biodiversità e il recupero delle antiche coltivazioni nell’area Parco per dare nuovo stimolo all’agricoltura di collina e montagna. Nel 2014 alla ricerca è stato dato un nuovo impulso con la partnership creata dall’Ecomuseo con l’Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Nel 2015 c’è stata la prima raccolta ed una prima produzione di farine. Nei due anni successivi il progetto ha avuto un ulteriore sviluppo con la realizzazione di una filiera per la produzione e commercializzazione: il grano è conferito a mulini della zona (Trezza di Teggiano e Di Brizzi di Sassano) che assicurano la macinazione a pietra grazie alla quale si mantengono intatte le caratteristiche dell’intero chicco. Nonna Juccia è il marchio con cui avviene la commercializzazione e StoriediPane ha avviato la produzione di pane ai grani antichi e propone anche torte e biscotti.

L’appuntamento di mercoledì sarà arricchito da uno show coking dedicato alla preparazione di biscotti ai grani antichi e curato da Raffaela in cui saranno coinvolti i partecipanti all’appuntamento. Infine StoriediPane proporrà una degustazione di pane ai grani antichi. Per info e prenotazioni è possibile contattare lo 08281992897.

TAG: notizie capaccio paestum, paolo de simone, Parco Nazionale del Cilento, Storie di Pane, storie di pane capaccio scalo
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copia Link
Condividi
Che ne pensi?
Contento0
Divertito0
Sorpreso0
Triste0
Arrabbiato0
Articolo precedente Centola: Comune investe sulle scuole
Articolo Successivo FOTO | InstaCilento, la settimana in 10 scatti
Ad image
Ad image
Logo InfoCilento
  • Redazione
  • Invia articolo
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Privacy

Gestisci il consenso privacy


© Copyright 2023 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Editore: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco – Caporedattore e responsabile Tg: Raffaella Giaccio – Caposervizi: Roberta Foccillo | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini e commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie riportate da altre testate giornalistiche o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto delle notizie riportate i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultano offensivi e oltraggiosi.