• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Capaccio Paestum, regolamento dell’imposta di soggiorno arriva in consiglio comunale

Ecco tutte le novità

A cura di Comunicato Stampa Pubblicato il 9 Marzo 2018
Condividi

Ecco tutte le novità

InfoCilento - Canale 79

Dopo l’approvazione del Regolamento per l’applicazione dell’imposta di soggiorno e i tavoli di concertazione svoltisi con le varie categorie del comparto turistico, la Giunta comunale di Capaccio Paestum ha deliberato il nuovo provvedimento con una serie di integrazioni in modo da rendere «più certa l’applicazione della tassa» e «perseguibile il più efficace principio di pagare meno e pagare tutti».

Il contributo di soggiorno, come già evidenziato in più occasioni, sarà finalizzato a migliorare e implementare i servizi turistici nella Città di Capaccio Paestum.

Nello specifico, il nuovo regolamento, che sarà sottoposto al Consiglio comunale per l’adozione definitiva, prevede una riduzione del 30% delle tariffe rispetto a quelle precedentemente stabilite e l’applicazione dell’imposta nel periodo che va dal primo maggio al trenta settembre. In particolare, le tariffe oscilleranno da un minimo di 0,60€ per le strutture turistico-ricettive all’aria aperta fino a un massimo di 2€ per gli alberghi a cinque stelle lusso. Le stesse tariffe saranno ridotte del 50€% nel periodo che va dal primo ottobre al trenta aprile. Tra le modifiche apportate c’è anche l’innalzamento del limite minimo di età per il pagamento della tassa di soggiorno che sarà di 18 anni, così da evitare eventuali ricadute negative sulle gite delle scolaresche che soggiornano a Capaccio Paestum.

«Il confronto e il dialogo, come sempre accade in democrazia, porta al raggiungimento di risultati importanti. – afferma il consigliere delegato al Turismo, Giovanni Cirone – Abbiamo ascoltato le esigenze degli operatori turistici e, essendo emerse una serie di problematiche dopo la pubblicazione del regolamento, abbiamo ovviato facendo delle modifiche e delle integrazioni che però non andranno ad inficiare in alcun modo sul principio d’adozione del contributo di soggiorno che è finalizzato a migliorare i servizi turistici e rendere così più bella e accogliente la nostra città».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Clicca qui
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.