Politica

Elezioni Politiche: il Vallo di Diano si ribella a chi lo considera un “utile e idiota” serbatoio di voti

Erminio Cioffi

5 Marzo 2018

Unico vincitore nel PD è il sindaco di Sant’Arsenio Donato Pica, il suo è stato l’unico comune dove ha vinto il Centrosinistra

I sindaci del PD non contano nulla e non hanno alcuna influenza sugli elettori dei propri comuni. È questo quello che emerge da risultato delle elezioni politiche uscito dalle urne dei 15 comuni del Vallo di Diano dove quasi tutti i sindaci fanno parte del Partito Democratico. A prescindere dalle interpretazioni che ciascuno darà del voto, per il PD é stata una vera e propria catastrofe e forse gli elettori hanno anche voluto punire la scelta del partito di imporre un candidato non del territorio, scelta che ha fatto maturare in molti la convinzione che il Vallo di Diano sia soltanto un “utile e idiota” serbatoio di voti. Il risultato è stata una batosta colossale con gli elettori che si sono divisi quasi equamente tra Movimento 5 Stelle e coalizione di Centrodestra, 8 a 6 per quest’ultima il risultato finale. Ottimo é stato anche il risultato della Lega, il partito di Salvini ha ottenuto una buona affermazione ovunque nel comprensorio, a Teggiano alla Camera ha ottenuto il numero più alto di voti (361) tra tutti i comuni ed invece a San Rufo la percentuale più alta (12,02 %). L’unico sorriso, anche se amaro, arriva da Sant’Arsenio, l’unico comune dove ha vinto il centrosinistra con il 33,50 % rispetto al 32,52 % dei Cinque Stelle. Al sindaco Donato Pica va dato atto di aver fatto una “campagna elettorale efficace e di vecchio stampo”, merito che gli è stato riconosciuto da un suo collega di partito ai tempi della DC. Ricapitolando il Centrodestra ha vinto in 8 comuni: Atena Lucana, Padula, Polla, Sala Consilina, San Rufo, Sanza, Sassano e Teggiano; sono 6 invece quelli dove il Movimento 5 Stelle ha primeggiato: Buonabitacolo, Casalbuono, Monte San Giacomo, Montesano sulla Marcellana, Pertosa e San Pietro al Tanagro; il Centrosinistra il goal della bandiera lo ha fatto a Sant’Arsenio ed ora palla al centro e si riparte.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Specchi d’Acqua”: un’azione collettiva nel paesaggio di Atena Lucana, ecco come partecipare

Una passeggiata esplorativa alla scoperta del paesaggio di Atena Lucana attraverso l'acqua come pozzi e corsi d'acqua

Sala Consilina: nasce la “Pro Loco Consilium APS”, un nuovo slancio per la promozione del territorio

La Pro Loco Cosilinum nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini fortemente motivati a dare il proprio contributo per lo sviluppo di Sala Consilina

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

1° maggio ad Eboli: ecco le iniziative del PCI e del Comitato Referendario nel giorno della festa dei lavoratori

Con il PCI ci saranno l'Associazione politico culturale Berlinguer Lab e i ragazzi di XD390 a portare testimonianze su giovani e lavoro

Migliaia di fedeli del Vallo della Lucania e Teggiano-Policastro in pellegrinaggio a Roma per il Giubileo della Speranza

Migliaia di fedeli dalle diocesi di Vallo della Lucania e Teggiano-Policastro in pellegrinaggio a Roma per il Giubileo della Speranza

Provincia, “Interventi mirati su viabilità e turismo”: parola a Vincenzo Speranza e Pasquale Sorrentino, consiglieri provinciali

La provincia di Salerno si prepara, inoltre, all'imminente stagione estiva con numerose attività che coinvolgeranno l'intero territorio provinciale

Il Vespa Club Caggiano protagonista al Bianco Tanagro: un giro in Vespa tra i borghi del Vallo di Diano

Il raduno ha preso il via da Caggiano, con una lunga e colorata carovana di Vespe che ha attraversato i suggestivi borghi di Atena Lucana, Sant’Arsenio, Polla e Pertosa

“MIgRIAMO”: prende il via da Bellosguardo il progetto per l’integrazione imprenditoriale dei migranti

Il progetto, che si svilupperà nell’arco del prossimo semestre, mira a valorizzare le competenze dei migranti presenti sul territorio di Bellosguardo, Sacco e Roccadaspide

Il valdianese Pietro Campiglia si candida alla carica di Rettore dell’Università di Salerno

L’annuncio è arrivato durante il Consiglio di Dipartimento del DIFARMA

Torna alla home