Eventi

Camerota: torna il premio letterario “Inula”

L'evento è giunto alla terza edizione

Comunicato Stampa

1 Marzo 2018

L’evento è giunto alla terza edizione

Camerota, «Echi dal mare»: ‘Tuttinsieme’ indice la terza edizione del premio Inula «Echi dal mare»: racconti, suoni, linguaggi e tradizioni culturali portate dal mare. Sarà questo il tema della terza edizione del premio letterario «Inula», indetto e promosso dall’associazione Tuttinsieme, con il patrocinio del Comune di Camerota.

Il concorso nasce dall’idea di condividere sensazioni, emozioni che il mare suscita nella mente e nell’animo umano e per valorizzare il mare come grande contenitore di esperienze e di sentimenti, perché l’arte e la creatività possano esprimere sentimenti legati all’immensità del mondo marino. La proclamazione e l’aggiudicazione del premio si terrà a Marina di Camerota il 16 giugno 2018 alle ore 20.00 presso il porto Turistico. Iscrizione L’iscrizione al Premio è totalmente gratuita. Ogni autore potrà partecipare con un’unica opera per ciascuna sezione.

Le iscrizioni dovranno pervenire con le seguenti modalità: Sezioni poesia e narrativa – Scadenza: 30 aprile 2018

Le opere letterarie dovranno essere inoltrate via mail al seguente indirizzo segreteria@premioinula.it inviando il modulo di iscrizione compilato e firmato scaricabile dal sito www.premioinula.it Scuole: le iscrizioni dovranno pervenire tramite gli appositi moduli all’indirizzo entro il 30 aprile 2018 Partecipazione Sezione Poesia: ogni autore può partecipare con una singola opera inedita (font “Arial” – corpo 12 – interlinea 1); Sezione Narrativa: ogni autore può partecipare con un racconto inedito (max 5 cartelle – font “Arial” – corpo 12 – interlinea 1); E’ ammessa la partecipazione delle scuole primarie. Si potranno presentare lavori individuali, di gruppo o di classe per ciascuna delle seguenti sezioni: poesia e narrativa (i racconti, realistici o fantastici, e poesie potranno essere anche accompagnati da semplici illustrazioni). Le opere concorreranno esclusivamente per la sezione scuole.

Le scuole vincitrici riceveranno attestato di merito e agli alunni sarà dedicato un evento educativo-didattico e ludico da svolgersi in Marina di Camerota in data che verrà comunicata in caso di premiazione. Gli elaborati più significativi, ad insindacabile giudizio della giuria, saranno stampati e costituiranno una raccolta denominata “I quaderni del mare” che accompagnerà le edizioni del Premio. Premiazioni Agli autori delle prime tre opere di ciascuna sezione verrà consegnato il diploma e il premio Inula. Tutti gli iscritti riceveranno un attestato di partecipazione. In caso l’autore fosse impossibilitato a presenziare potrà delegare terzi per il ritiro dell’attestato, o dell’eventuale premio. I vincitori e gli autori selezionati saranno avvertiti tempestivamente tramite email o telefonicamente. La premiazione avverrà il 16 giugno 2018 alle ore 20.00 – Porto Turistico a Marina di Camerota. Le opere partecipanti al Premio saranno raccolte in un’antologia che sarà possibile ritirare con un contributo (rimborso spese).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Pisciotta: nasce il Festival delle Tre Muse, un omaggio all’arte in tutte le sue forme

Appuntamento sabato 30 agosto 2025 presso la Piazzetta del Carmine

Matinella: torna la manifestazione dedicata alla memoria della piccola Ludovica Parente

Il 25 agosto, un appuntamento con la creatività e la solidarietà, dove i bambini saranno i veri protagonisti

Serena Vitolo

23/08/2025

Al via la sesta edizione di festAmbiente Alto Cilento

Il festival festAmbiente Alto Cilento celebra la sesta edizione con due giornate dedicate a laboratori, incontri e musica a Cicerale e Laureana Cilento

Ernesto Rocco

23/08/2025

Sapri apre le celebrazioni per Pisacane il 22 agosto, data della sua nascita

Tante le iniziative in programma a partire da questa sera

Una guida per riscoprire il fascino dei borghi del Cilento interno

La Campania turistica supera i 24 milioni di presenze nel 2024. Le aree interne, dal Cilento agli Alburni, emergono come mete di un nuovo turismo esperienziale e sostenibile

Ernesto Rocco

22/08/2025

Il Cilento e gli Alburni si animano per un weekend di eventi: sagre, musica e rievocazioni storiche

Appuntamenti dal 22 al 24 agosto 2025, numerose località della provincia di Salerno ospiteranno festival e manifestazioni pensati per valorizzare il territorio e offrire momenti di svago e cultura a residenti e turisti

Angela Bonora

22/08/2025

Ceraso celebra i poeti Tiberio e Felice Testa: presentazione del volume di Vincenzo Di Gironimo e Vincenzo Guarracino

Domenica 24 agosto si terrà la presentazione del libro "Tiberio e Felice Testa poeti da Ceraso al Cilento"

Agropoli: “Rime e Pizzi: spose di ieri e di oggi”, un corteo di spose fra arte, tradizione e poesia

L'iniziativa artistica e culturale promette di essere un'esperienza unica, incastonata nei luoghi più suggestivi e rievocativi della città cilentana

Serena Vitolo

21/08/2025

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Agropoli: presentata la XVIII edizione del “Settembre Culturale”

Si parte il 1 settembre con la XIX edizione di “Bravo è bello” durante la quale verranno premiati i 50 studenti degli Istituti superiori di Agropoli, che hanno ottenuto il massimo dei voti alla maturità

Sant’Angelo a Fasanella, al via il “Fasanella Fest”: tra musica, sapori e tradizioni

Tre giorni di musica e intrattenimento che accende l'estate cilentana

Torna alla home