Cilento

Simone Cristicchi apre la rassegna di teatro civile al “De Filippo” di Agropoli

Mercoledì 28 Febbraio Simone Cristicchi sarà in scena con “Il secondo figlio di Dio”, l’intensa storia di David Lazzaretti

Barbara Maurano

26 Febbraio 2018

Mercoledì 28 Febbraio Simone Cristicchi sarà in scena con “Il secondo figlio di Dio”, l’intensa storia di David Lazzaretti

Mercoledì 28 Febbraio, alle ore 20.45, presso il Teatro “Eduardo De Filippo” di Agropoli, parte la Rassegna di Drammaturgia Contemporanea e di Teatro Civile. Cinque spettacoli di alto valore culturale, inaugurati da Simone Cristicchi , in scena con “Il secondo figlio di Dio”.

Da anni Cristicchi si dedica al Teatro, a Novembre è stato nominato direttore artistico del Teatro Stabile d’Abruzzo. I suoi lavori affrontano temi di interesse civile, come con Magazzino 18, dedicato al dramma dell’esodo istriano del Dopoguerra. Ne “Il secondo figlio di Dio” sceglie di portare in scena la vicenda umana e spirituale di David Lazzaretti, il predicatore che, nella seconda metà dell’Ottocento, aveva fondato una comunità di fedeli sul Monte Amiata, dando vita al movimento chiamato “giurisdavidico”. La storia di questo personaggio insolito viene portata in palcoscenico senza giudizi o esaltazioni, ma con il solo intento di rappresentare la forza di volontà, la determinazione e il dramma umano di Lazzaretti, soprannominato il Cristo dell’Amiata e condannato come eretico dalla Chiesa. Lazzaretti è nato in una famiglia di barocciai, cioè carrettieri, lavora fin da bambino e impara a leggere grazie all’arciprete del paese. È un sognatore, è costretto a viaggiare, ma è proprio nei suoi spostamenti che conosce il mondo e la natura. Già da bambino ha le prime visioni, preferisce non parlarne finchè non è sicuro di poter dar vita a una nuova comunità: la Società delle Famiglie Cristiane, fondata sull’uguaglianza, la solidarietà, l’istruzione e la cooperazione. Una società più giusta, quella a cui dovremmo anelare ogni giorno. Eppure, a volte, abbiamo bisogno di un “folle” per interrogarci su temi alla base di un mondo civile perché “ ogni sogno ha una voce precisa e sta dentro ognuno di noi. Solo i matti, i poeti, i rivoluzionari, non smettono mai di sentirla, quella voce. E a forza di dargli retta, magari poi ci provano davvero a cambiarlo, il mondo.” Uno spettacolo, dunque, che tocca le corde dell’animo umano, grazie anche alla meticolosa regia di Antonio Calenda, alle canzoni popolari inedite interpretate dal vivo da Cristicchi, scritte proprio per illustrare le idee di Lazzaretti, ad un coro con melodie in stile gregoriano, all’interpretazione di Simone Cristicchi e a una storia che parte da un libro e diventa teatro.

Biglietti ancora disponibili presso il botteghino del De Filippo.

Di seguito le informazioni sugli altri quattro appuntamenti della Rassegna:
Mercoledì 21 Marzo Vittorio Sgarbi “Michelangelo”
Mercoledì 28 Marzo Pierluigi Iorio “Gaber Scik -Omaggio a Giorgio Gaber”
Giovedì 5 Aprile Di Leva Ludeno Gallo “Il sindaco del Rione Sanità”
Data da definire Corrado Augias “O patria mia. Leopardi e l’Italia.”
Barbara Maurano

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Castellabate Città per lo sport: firmato il protocollo d’intesa con la Fondazione Polito

Tale Protocollo rappresenta un tributo anche a Vicente Feola, nato in Brasile dai genitori di Castellabate e che leggendario allenatore che nel 1958 guidò la nazionale verdeoro

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Vallo della Lucania dice “NO” al riarmo in Europa

Ieri il consiglio comunale ha votato all'unanimità contro il piano "ReArm Europe/Readiness 2030"

Antonio Pagano

30/04/2025

Torna alla home