Attualità

Nasce la compagnia teatrale dell’Istituto Cenni-Marconi

Il progetto è a cura del Prof. Francesco D'Amato

Carmen Lucia

25 Febbraio 2018

Il progetto è a cura del Prof. Francesco D’Amato

Nasce la prima compagnia teatrale dell’Istituto d’Istruzione Cenni-Marconi, “AcCenni di Tratro”. Il progetto teatrale, a cura del Prof. Francesco D’Amato, coinvolge un gruppo di allievi che sono stati protagonisti di un’esperienza di grande impatto formativo, durante le ore pomeridiane, grazie ai programmi previsti dalle “Aree a rischio”, a cui la scuola ha aderito. Il testo scelto per gli spettacoli teatrali, previsti nei giorni dedicati all’orientamento in entrata, è l’atto unico “La patente” di Pirandello, una grottesca, paradossale e tragicomica pièce, anche interpretata da Totò in una straordinaria versione cinematografica.

Recitare, mettersi alla prova su un palcoscenico, riproporre un testo classico sono strategie pedagogiche che attivano significativi processi cognitivi, metacognitivi e relazionali. Il teatro a scuola agito e vissuto dagli studenti in prima persona contribuisce a migliorare l’autoefficacia del singolo allievo, ma anche la socializzazione, la condivisione tra il gruppo-classe.

Qui di seguito I nomi degli allievi protagonisti del progetto: Pompeo Splendore, Carmelo Stifano, Marianna Arena, Pasquale Di Spirito, Sara Siviglia, Daniela Musto, Federica Astore, Eugenio De Vita (attori); Luca Russo, Diego Rambaldi, Luca Viterale, Maura Tomei (sceneggiatura e costumi); Giulio Ruggero (presentatore); Graziano Cirillo (service); Emanuele De Vita (aiuto regia); regia e adattamento sono del Prof. Francesco D’Amato.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Piazza Mediterraneo dedicata a Paolo Serra: un legame indissolubile con Agropoli

L'intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra non è solo un atto formale, ma il riconoscimento di una vita dedicata al progresso e al benessere della sua città

Ernesto Rocco

10/07/2025

Uniti per la Natura: a Laureana Cilento la Passeggiata Ecologica del 12 luglio

La giornata è in programma per sabato 12 luglio a partire dalle ore 7.45

Ernesto Rocco

10/07/2025

RiciclaEstate 2025: ecco i comuni del Cilento ad aver ottenuto il prestigioso riconoscimento per Legambiente

Sono ben 9 i Comuni costieri della provincia di Salerno serviti da Sarim ad aver ottenuto il prestigioso riconoscimento RiciclaEstate 2025

Attivato il Servizio Navetta “Estate 2025” a San Mauro Cilento

Il Comune di San Mauro Cilento ha annunciato l’avvio del Servizio Navetta “Estate 2025”, un’iniziativa volta a migliorare la mobilità di residenti e turisti durante la stagione estiva. Il servizio […]

Torna alla home