Cilento

Il Parco Archeologico di Paestum secondo museo in Italia per la tempestività nei pagamenti

Solo 4 giorni dall’emissione della fattura

Comunicato Stampa

23 Febbraio 2018

Solo 4 giorni dall’emissione della fattura

Quattro giorni e mezzo – è questa la media di quanto le imprese che lavorano per il Parco Archeologico di Paestum devono aspettare per il pagamento delle fatture emesse. Tempi record per la pubblica amministrazione che hanno posizionato il museo di Paestum, dotato di autonomia speciale in base alla riforma dei beni culturali Franceschini, al secondo posto in Italia tra tutti i musei statali.

Soddisfatto il direttore Gabriel Zuchtriegel: “Un ottimo lavoro dei colleghi del bilancio e dell’ufficio contratti che conferma la validità della riorganizzazione degli uffici che abbiamo avviato in occasione dell’autonomia. Abbiamo dimostrato un’altra volta che non tutti gli stereotipi sulla pubblica amministrazione sono veri. È una questione di motivazione e determinazione che sono felice di trovare tra i nostri collaboratori.”

Intanto il Parco Archeologico di Paestum affronterà presto nuove sfide, considerando che tra progetti europei e ministeriali sono stati stanziati più di 38mio di Euro per lavori e restauri nei prossimi anni. Non contando quelli finanziati da sponsor e donatori, come il restauro del tempio di Athena e delle mura antiche di Paestum, sostenuto da privati e aziende del territorio e oltre.
“Anche in questo caso la tempestività è essenziale – afferma il direttore – i sostenitori chiedono trasparenza e incisione, e noi non deluderemo le aspettative, anche perché il patrimonio è di tutti e merita il massimo impegno da parte di chi è chiamato a custodirlo e conservarlo per le generazioni future.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Montecorice, ancora una lite: investito un 16enne

Un ragazzo 16enne è stato ferito dopo essere stato investito da un'auto in retromarcia, proprio nei pressi del porticciolo turistico della frazione

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Pierro (Lega): “No a strumentalizzazioni sulla pelle dei cilentani, la difesa è sempre legittima

Il deputato della Lega e intervenuto in merito alle polemiche sulla sicurezza e sulla tutela dei cittadini del Cilento

Casal Velino: arte sulla sabbia, musica e divertimento, prosegue Areneide

L'appuntamento continua fino a domani, domenica 6 luglio

Ernesto Rocco

05/07/2025

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Torna alla home