Attualità

Agropoli, in fase di ultimazione la caserma della Guardia di Finanza

Coppola: fiamme gialle presidio importante e di grande utilità

Sergio Pinto

13 Febbraio 2018

Coppola: fiamme gialle presidio importante e di grande utilità

In fase di ultimazione la caserma che ospiterà il comando di Agropoli della guardia di finanza. L’opera è stata voluta dalla passata amministrazione agropolese guidata dall’allora sindaco Alfieri per scongiurare la migrazione del comando a Capaccio, pronta ad ospitare le fiamme gialle nel proprio comune.

Soltanto nel luglio del 2016 si era proceduto alla posa della prima pietra ma l’iter per la realizzazione dell’opera ad Agropoli prese il via già nel settembre del 2010 quando l’amministrazione comunale annunciò l’inserimento nel programma triennale delle opere pubbliche di una nuova sede per i finanzieri. Questa era inizialmente prevista in piazza Mercato, poi si è deciso di optare per via Antonio Scarpa, l’area nei pressi del liceo «Gatto» per la quale il comune ha proceduto ad esproprio.

La nuova caserma sarà ampia di circa 600 metri quadrati: il primo piano ospiterà gli uffici e l’area operativa. Sulla parte posteriore sarà realizzata l’autorimessa, mentre il secondo piano sarà destinato agli alloggi. Erano state le stesse fiamme gialle a sollecitare la realizzazione di una nuova sede: l’attuale Comando di Compagnia, ospitato in uno stabile sul lungomare San Marco presenta due criticità: i costi di fitto e gli spazi ridotti. L’attuale primo cittadino di Agropoli Adamo Coppola, sottolinea il lavoro che l’amministrazione sta portando avanti per scongiurare la chiusura di alcune strutture strategiche: «La caserma è solo un esempio di cose già fatte, ricordo il giudice di pace che poteva andare via ma siamo riusciti a mantenerlo in città, collocandolo al centro di Agropoli, ricordiamo gli uffici dell’Agenzia dello Stato che è un’altra struttura destinata ad andare via ma rimare qui. Lo stesso vale per l’INPS che era destinata a lasciare Agropoli ma rimane, stessa logica per la caserma della Guardia di Finanza ma l’amministrazione si è impegnata affinché non lasciasse il nostro territorio. È un lungo percorso che noi stiamo facendo evitando che tutti questi servizi vadano altrove, le Fiamme Gialle sono un presidio importante e di grande utilità per il nostro territorio».

Il costo dell’opera ammonta a circa un milione di euro e già a settembre dello scorso anno i lavori dovevano essere consegnati. L’imminente inaugurazione della caserma della Guardia di Finanza ripropone l’annoso problema dell’assenza sul territorio di un commissariato di Polizia e di una postazione permanente dei vigili del fuoco, quest’ultima reclamata a gran voce dagli stessi caschi rossi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte di Rivaldo Rusi: autopsia conferma proiettili da caccia, colpito alle spalle

Ecco cosa è emerso dall’autopsia eseguita sul corpo del venticinquenne coinvolto in una sparatoria a Foria

Sparatoria a Foria di Centola: in carcere uno dei ladri albanesi

Arrestato un uomo coinvolto nel tentato furto con sparatoria

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Capaccio Paestum, è Angelo Quaglia il nuovo presidente del Consiglio Comunale

“Seguirò un principio di imparzialità nei confronti di tutti voi”

Vallo della Lucania: torna l’appuntamento con il “Premio Antonio Valiante”

L'iniziativa, giunta alla sua terza edizione, si terrà quest'anno martedì 8 luglio, dalle 17.30, presso l'aula magna del P.O di Vallo della Lucania

Antonio Pagano

01/07/2025

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Emergenza incendi: Liguori “A Pisciotta un incendio sicuramente doloso”

Dopo il brutto incendio divampato nel Comune di Pisciotta, al confine con quello di Ascea, ettari di vegetazione sono andati in fumo

Chiara Esposito

01/07/2025

Cilento, parroco condannato per atti persecutori. La Diocesi: “Solidarietà alla vittima”

ll Vescovo Vincenzo Calvosa rinnova vicinanza, sostegno e solidarietà alla vittima e all’intera comunità

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Torna alla home