Cilento

Sapri, allarme favismo: Comune dispone divieto di coltivazione fave

Ecco l'ordinanza firmata dal primo cittadino

Luisa Monaco

8 Febbraio 2018

Fave

Ecco l’ordinanza firmata dal primo cittadino

SAPRI. Troppe persone affette da favismo, Comune fissa regole severe per la coltivazione delle fave. Accade a Sapri dove il sindaco Antonio Gentile ha firmato un’apposita ordinanza per prevenire rischi per i soggetti che soffrono di carenze di enzima G6PDH.

Ma cos’è il favismo?
Si tratta di una forma di anemia emolitica acuta – dove l’aggettivo “emolitica” indica la distruzione di globuli rossi – che si verifica quando una persona che presenta una carenza di un particolare enzima chiamato G6PD (glucosio-6-fosfato-deidrogenasi) consuma delle fave.
Il G6PD è un enzima contenuto nei globuli rossi e serve a proteggerli dai danni ossidativi che possono essere provocati da molecole derivate dal metabolismo dell’ossigeno. Se il gene che contiene le informazioni per questo enzima presenta delle mutazioni (cioè alterazioni nella sequenza di DNA), la quantità di G6PD si riduce, o l’enzima non funziona più come dovrebbe. Si parla allora di deficit di G6PD: una condizione genetica che può avere varie manifestazioni cliniche tra le quali, appunto il favismo. Ma cosa c’entrano le fave? Se c’è abbastanza G6PD non succede nulla, ma in caso di deficit dell’enzima, questi danni possono scatenare la crisi anemica.

Il favismo è un fenomeno diffuso soprattutto nelle regioni del Sud Italia. La città di Sapri ha diversi soggetti che presentano questo problema: per loro il solo contatto con fave o l’inalazione dei loro pollini può causare gravi crisi.

Di qui la decisione del sindaco di vietare la coltivazione di fave all’interno del centro abitato, nonché entro 100 metri in linea d’aria dall’ultima casa dell’aggregato urbano; inoltre entro 100 metri dalle strutture utilizzate dal pubblico.

E ancora è fatto ordine di segnalare la presenza di coltivazione in aree non soggette a divieto. Un cartello indicante la presenza di fave va esposto anche nelle attività commerciali che le somministrano.

Se vi dovessero essere coltivazioni in aree sottoposte a divieto corre l’obbligo per i coltivatori di eliminarle. Prevista una sanzione fino a 50euro per i trasgressori.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino, notte di paura: banda di ladri colpisce tre ville

Ancora furti nel Cilento. Questa volta ad essere presa di mira è stato il Comune di Casal Velino, nella frazione Marina. La ricostruzione L’episodio è accaduto la notte scorsa, dove […]

Chiara Esposito

05/07/2025

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Montecorice, ancora una lite: investito un 16enne

Un ragazzo 16enne è stato ferito dopo essere stato investito da un'auto in retromarcia, proprio nei pressi del porticciolo turistico della frazione

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Pierro (Lega): “No a strumentalizzazioni sulla pelle dei cilentani, la difesa è sempre legittima

Il deputato della Lega e intervenuto in merito alle polemiche sulla sicurezza e sulla tutela dei cittadini del Cilento

Torna alla home