Curiosità

I protagonisti del Carnevale Agropolese

Francesco Orlando

Ernesto Apicella

8 Febbraio 2018

Francesco Orlando

Uno dei personaggi più propositivi del Carnevale Agropolese è stato certamente Francesco Orlando, da tutti amabilmente chiamato “Capo Orlando o Caposquadra”.
Cilentano purosangue, nativo di Roccagloriosa, aveva eletto Agropoli a sua patria “adottiva”.
Uomo molto attivo nel sociale, organizzava spesso manifestazioni di vario genere, dando un notevole contributo alla loro riuscita. Fin dagli anni ’70 si distinse come preparatore di carri allegorici, mostrando apprezzabile capacità ed inventiva. Cominciò a lavorare per la Contrada San Felice, fino a costruire anche carri per le contrade Stazione, Madonna del Carmine e Frascinelle.

La parola “pessimismo” era sconosciuta al suo vocabolario, in quanto, anche di fronte ad evidenti difficoltà, era sempre pronto a rimboccarsi le maniche e ad andare avanti. Ha dato un notevole apporto alla rinascita del Carnevale, quando sembrava che sfortunate coincidenze stessero per decretarne la fine.

Tra i suoi “gioielli”, meritano un particolare ricordo le rappresentazioni “Ape Maia”, “Folclore spagnolo”, “Fantasie Cilentane” e “La Locomotiva”, carri allestiti con la consueta fantasia e bravura, ma, soprattutto, con la sua intramontabile passione. (L’articolo è tratto dal libro “La Storia del Carnevale Agropolese” di Ernesto Apicella).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Rofrano, stangata da 1,6 milioni di euro per il Comune

Commissario ad acta impone di liquidare le somme dovute, in caso di inadempienza via libera a misure straordinarie

Ernesto Rocco

18/07/2025

Roccadaspide in festa per i Santi patroni Sinforosa e Getulio

Domani, 18 luglio, si festeggiano i Santi Sinforosa e Getulio. A Roccadaspide la festa per i Santi Patroni. Ecco culto, storia e tradizioni

Concepita Sica

17/07/2025

Rubavano pezzi di auto per venderli sui social, smantellata dai Carabinieri rete di furti: colpi anche ad Eboli e Battipaglia

Smantellata dai Carabinieri una rete di furti su autovetture tra Benevento e altre dieci città campane: due giovani napoletani ai domiciliari, indagati anche per fuga contromano e resistenza a pubblico ufficiale

Sapri, fa benzina e fugge senza pagare: 23enne inseguito e fermato dai Carabinieri

Protagonista della vicenda un ragazzo del napoletano, ma di origini albanese, che dopo avere fatto rifornimento alla sua automobile, modello Fiat Panda, decide di non saldare il conto e di darsi alla fuga

Vallo Scalo, anziana truffata in casa: allerta sui social

Tre individui ben vestiti si sono presentati all’abitazione di un’anziana, fingendosi un avvocato e due carabinieri in borghese

Chiara Esposito

17/07/2025

Polla, donna investita nei pressi dell’ospedale: diverse le fratture riportate

Le forze dell’ordine stanno effettuando accertamenti per ricostruire l’esatta dinamica dell’incidente

Cilento, turista si frattura la caviglia sul sentiero della Masseta: necessario l’intervento dell’elisoccorso

Durante il percorso la 42enne si è fratturata la caviglia destra. Necessario l'intervento dell'elisoccorso

Montecorvino, sversava reflui nel fiume Tusciano: titolare di azienda bufalina nei guai

L’imprenditore in assenza di qualsiasi titolo abilitativo aveva avviato una serie di interventi edili per la realizzazione di mura di contenimento

Casal Velino, incidente sulla Pedemontana: due ragazzi feriti

Due giovani in ospedale, una ragazza rimasta illesa. Per fortuna le condizioni dei feriti non sono gravi

Chiara Esposito

17/07/2025

Laurino, Agostino Magliani: il cilentano che fu dieci volte Ministro. Domani l’anniversario della nascita

Agostino Magliani morì il 20 febbraio 1891 a Roma. Fu anche Presidente del Consiglio Provinciale di Salerno

Luisa Monaco

16/07/2025

Torna alla home