Cronaca

Teggiano: tenta di truffare una pensionata spacciandosi per il nipote

Erminio Cioffi

6 Febbraio 2018

“Mi servono 5000 euro perché ho provocato un incidente e sono senza assicurazione, altrimenti vado in carcere”

Teggiano – Non accenna a diminuire l’ondata di tentate truffe ai danni di persone anziane attraverso l’ormai collaudato meccanismo della telefonata a casa da parte di un finto parente che chiede dei soldi per evitare di essere arrestato. L’ultimo tentativo risale alla tarda mattinata di ieri quando una insegnante in pensione, residente nella frazione di Prato Perillo, riceve a casa una telefonata da parte di una persona che, imitando la voce di un nipote, le dice di aver provocato un incidente stradale, che era sprovvisto di assicurazione e in quel momento si trovava in caserma dai Carabinieri ed aveva la necessità di dare cinquemila euro ad un avvocato per evitare di finire in carcere. Chi ha chiamato conosceva non solo il nome della signora, ma anche quello del nipote ed altri dettagli sulla famiglia. La donna va nel panico e non si rende conto che dell’altra parte del telefono non c’è il nipote e gli dice di avere soltanto duemila euro in casa. Il truffatore si fa quindi dare dalla donna anche il numero di cellulare e nel frattempo non chiude la telefonata sul numero fisso così da bloccarlo per impedire alla vittima di fare altre telefonate. A questo punto doveva essere messa in atto la seconda parte della truffa con uno dei truffatori, o forse la stessa persona che ha telefonato, che si sarebbe dovuto presentare a casa spacciandosi per avvocato e ritirare il denaro necessario per far tornare il nipote in libertà. La pensionata però prima di ricevere la chiamata sul cellulare è riuscita a telefonare ad una parente che è subito andata a casa da lei e ad avvisare anche il genero che nel frattempo è riuscito a contattare il nipote per verificare se davvero aveva avuto un incidente. I truffatori probabilmente appostati nei pressi dell’abitazione vedendo delle persone arrivare a casa della donna non si sono fatti più vivi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Eboli, chiedeva offerte per un fantomatico centro antiviolenza: fermata una truffatrice

Avrebbe chiesto agli utenti dell’ospedale Maria Santissima dell’Addolorata di Eboli di effettuare offerte a favore di un fantomatico centro antiviolenza per donne

Migliaia di fedeli del Vallo della Lucania e Teggiano-Policastro in pellegrinaggio a Roma per il Giubileo della Speranza

Migliaia di fedeli dalle diocesi di Vallo della Lucania e Teggiano-Policastro in pellegrinaggio a Roma per il Giubileo della Speranza

Il Vespa Club Caggiano protagonista al Bianco Tanagro: un giro in Vespa tra i borghi del Vallo di Diano

Il raduno ha preso il via da Caggiano, con una lunga e colorata carovana di Vespe che ha attraversato i suggestivi borghi di Atena Lucana, Sant’Arsenio, Polla e Pertosa

Salerno, intensificati i controlli: due arresti al porto e all’aeroporto di Pontecagnano

Ecco l'operazione della Polizia di Frontiera Marittima e Area di Salerno

“MIgRIAMO”: prende il via da Bellosguardo il progetto per l’integrazione imprenditoriale dei migranti

Il progetto, che si svilupperà nell’arco del prossimo semestre, mira a valorizzare le competenze dei migranti presenti sul territorio di Bellosguardo, Sacco e Roccadaspide

Il valdianese Pietro Campiglia si candida alla carica di Rettore dell’Università di Salerno

L’annuncio è arrivato durante il Consiglio di Dipartimento del DIFARMA

Comunità Montana Vallo di Diano: presentato il progetto R.A.S.T.A., ecco di cosa si tratta

Un progetto per valorizzare il patrimonio culturale con realtà aumentata e storytelling automatizzato

Paura a Buonabitacolo: incendio distrugge il tetto di un’abitazione

Le fiamme, secondo una prima ricostruzione, si sarebbero sviluppate a partire da una canna fumaria per poi propagarsi rapidamente al sottotetto

Allarme a Battipaglia: 59enne brandisce fucile ad aria compressa vicino a parco giochi

Immediato intervento della Polizia di Stato, l'uomo è stato denunciato per porto d'armi in luogo pubblico

Torna alla home