Attualità

Morte di Angelo Panarese: nessuna novità dall’autopsia

Ieri l'autopsia sul corpo del 42enne

Redazione Infocilento

6 Febbraio 2018

Ospedale Vallo

Ieri l’autopsia sul corpo del 42enne

CASTELNUOVO CILENTO. Era dabilitato ma non aveva gravi patologie. Dall’autopsia non è stato possibile risalire all’origine dell’emorragia. Al momento non si conosce la causa del decesso di Angelo Panarese il 42enne di Velina di Castel Nuovo Cilento deceduto giovedì scorso nel reparto di chirurgia generale dell’ospedale San Luca.

Ieri il medico legale Adamo Maiese ha eseguito l’autopsia, ma la morte del 42enne resta un mistero. Era arrivato al San Luca venerdì di due settimane fa con emorragia dal retto. É morto dopo sei giorni di ricovero in reparto, mentre lo preparavano per un colonoscopia. L’uomo, al momento della morte, come emerso dall’autopsia aveva la vescica piena di liquido. Qualche giorno prima era già stato preparato per effettuare il delicato esame poi rinviato.

L’avvocato Maria Catapano legale della famiglia Panarese ribadisce: «Per individuare la causa del decesso l’autopsia non ha dato riscontri esaustivi, occorre attendere l’esito degli esami istologici. Mi accerterò che nulla sia tralasciato per far luce sulla morte del povero Angelo». Non si danno pace i familiari. «Andremo avanti – ripete Pasquale Merola il compagno della madre di Panarese – Angelo non aveva grave patologia, vogliamo capire perché è morto e se è stato fatto tutto per salvargli la vita».

Stamattina nella chiesa madre di Velina, alle 9, i funerali. Sul caso c’è un’indagine in corso della Procura di Vallo, seguita dal sostituto procuratore Vincenzo Palumbo e diretta dal procuratore capo Antonio Ricci, a seguito della denuncia presentata dai familiari. Nel registro degli indagati sono finiti otto sanitari tra dirigenti medici ed infermieri del reparto di chirurgia generale che hanno avuto in cura il 42enne nell’ultima settimana.

Per l’avvocato Franco Maldonato legale di uno dei sanitari: «All’esame macroscopico, in addome non è stata rintracciata fonte emorragica. Salvo smentita all’esame microscopico in sede anatomo-patologica, la tesi più plausibile è quella della morte improvvisa».
ca.sa.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Torna alla home