• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Il Parco presenta la nuova Guida Naturalistica di Campo ai Molluschi Terrestri dei Monti Alburni

Appuntamento Giovedì 8 febbraio ore 11 presso la sede del Parco

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 6 Febbraio 2018
Condividi

Appuntamento Giovedì 8 febbraio ore 11 presso la sede del Parco

Il Parco presenta la nuova Guida Naturalistica di Campo ai Molluschi Terrestri dei Monti Alburni. Il volume, pubblicato dal Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni in collaborazione scientifica con il Dipartimento di Biologia dell’Università Federico II di Napoli riporta i risultati di una ricerca faunistica condotta dal 2009 al 2015 sulle specie di molluschi terrestri provenienti dai Monti Alburni (Provincia di Salerno, Campania, Italia meridionale).

L’area di studio è un Sito di Importanza Comunitaria (SIC) e una Zona di Protezione Speciale (ZPS) all’interno del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. I molluschi terrestri indagati sul campo sono stati confrontati con i dati disponibili in letteratura e i dati museali. Fino ad oggi, solo 10 specie di molluschi terrestri erano noti per i Monti Alburni attraverso i dati bibliografici. Il nostro studio ne ha individuate 71 rilevate sulla base dei dati di campo: di queste, otto sono state confermate. In totale la malacofauna del Massiccio degli Alburni risulta quindi composta da 73 specie di molluschi terrestri, incluse le due specie riportate in letteratura non confermate. Almeno 10 specie sono nuove segnalazioni per la Regione Campania (Aegopis cfr. verticillus, Cernuellopsis ghisottii, Lucilla scintilla, Argna biplicata, Cernuella neglecta, Daudebardia rufa, Pagodulina pagodula, Vitrina cfr. pellucida, Vitrea etrusca e Macrogastra attenuata) e 63 risultano nuove per l’area di studio. Estremamente interessante è il ritrovamento di Vertigo angustior, una specie protetta in Europa dall’allegato II della “Direttiva Habitat” che viene indicata come “vulnerabile” a livello europeo. Si propone inoltre una Lista Rossa delle specie minacciate che sono state classificate con il codice dell’IUCN. Sono, infine, state censite per la prima volta nell’area di studio tre specie alloctone: Lucilla Scintilla, Lucilla singleyana e Paralaoma servilis.

Il volume è stato curato da Nicola MAIO, Agnese PETRACCIOLI; Paolo CROVATO, Ivano NIERO, Camillo PIGNATARO, Gaetano ODIERNA.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:alburnialburni notizieCilentoCilento Notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Ospedale di Agropoli, Comitato incalza i sindaci: “Subito l’adeguamento dell’Atto Aziendale. Serve il Pronto Soccorso”

Lucia Grambone, presidente del Comitato “Obiettivo Ospedale”: “È una battaglia di dignità…

Aquara, al via le attività della nuova associazione “Calore di Mainardi”

L’associazione si pone l’obiettivo di creare dei momenti culturali, di intrattenimento e…

Sp243

Viabilità: in via di completamento i lavori sulla Sp243

In via di completamento le opere lungo la strada provinciale che collega…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.