Cilento

#Domenicalmuseo: quasi 1800 visitatori per Paestum

Il parco archeologico entra ancora nei 40 più visitati d'Italia

Redazione Infocilento

5 Febbraio 2018

Il parco archeologico entra ancora nei 40 più visitati d’Italia

“Ancora un grande successo per la domenica al museo. Non solo turisti ma anche tante famiglie che sin dalle prime ore del mattino hanno visitato gli oltre 420 luoghi della cultura statali aperti gratuitamente come ogni prima domenica del mese”. Così all’Ansa il ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini presentando i dati definitivi delle affluenze di oggi nei principali musei italiani. “La domenica gratuita – sottolinea Franceschini – si inserisce a pieno titolo tra le iniziative dell’anno europeo del patrimonio che puntano a aumentare la partecipazione e a far sentire le persone più strettamente coinvolte con il patrimonio culturale”.

Dalla prima edizione del luglio 2014 sono stati circa 12 milioni i visitatori accolti dai musei statali, 3,5 milioni solo nello scorso anno.

Paestum si colloca ancora nella top40 dei siti archeologici più visitati con 1737 visitatori.

ECCO I DATI DEFINITIVI DEI VISITATORI NEI PRINCIPALI LUOGHI DELLA CULTURA STATALI NELLA PRIMA DOMENICA DI FEBBRAIO 2018:

– 23.984 Parco archeologico del Colosseo,
– 8.434 Museo Nazionale Romano,
– 7.812 Museo archeologico nazionale di Napoli,
– 7.191 Reggia di Caserta,
– 7.164 Palazzo Pitti,
– 7.070 Galleria degli Uffizi,
– 6.534 Giardino di Boboli,
– 6.278 Pompei,
– 5.574 Galleria dell’Accademia di Firenze,
– 5.226 Castel Sant’Angelo,
– 5.082 Gallerie nazionali di arte antica di Roma,
– 4.826 Musei reali di Torino,
– 4.736 Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma,
– 4.049 Palazzo Reale di Napoli,
– 3.749 Pinacoteca di Brera,
– 3.421 Villa D’Este,
– 2.855 Museo di Capodimonte (e 3.442 nel Real Bosco),
– 2.704 Museo nazionale etrusco di Villa Giulia,
– 2.620 gallerie dell’Accademia di Venezia,
– 2.577 Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria,
– 2.510 Museo del Bargello,
– 2.270 Palazzo Ducale di Mantova,
– 2.251 Villa Adriana,
– 2.183 Museo delle civiltà di Roma,
– 2.006 Parco archeologico di Ercolano,
– 1.985 Parco archeologico di Ostia antica,
– 1.812 Parco archeologico dei Campi Flegrei,
– 1.835 Galleria Borghese,
– 1.780 Terme di Caracalla,
– 1.737 Parco archeologico di Paestum
– 1.490 Cappelle Medicee,
– 1.328 Cenacolo vinciano,
– 1.230 Palazzo Reale di Genova,
– 1.136 Complesso Monumentale della Pilotta di Parma,
– 948 Parco archeologico dell’Appia,
– 900 Museo archeologico nazionale di Taranto,
– 892 Rocca Scaligera,
– 863 Castello di Miramare di Trieste,
– 644 Galleria nazionale delle Marche,
– 600 Galleria nazionale dell’Umbria,
– 360 Museo archeologico nazionale di Venezia

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Riciclaestate: tre località del Cilento in testa alla classifica delle località virtuose

Salerno capitale campana della sostenibilità. Riciclaestate celebra 20 anni di successi nel Cilento e in provincia, promuovendo raccolta differenziata e turismo sostenibile

Luisa Monaco

03/07/2025

Auto a fuoco sulla Cilentana: intervengono i vigili del fuoco

Disagi alla circolazione durante le operazioni di spegnimento

“Castellabate in Volo”: a San Marco arrivano le mongolfiere

L'appuntamento è previsto per sabato 19 Luglio 2025 dalle ore 19:00 a San Marco di Castellabate

Chiusura Punto nascita di Sapri, il presidente OPI Salerno, Cosimo Cicia: “È un attacco alla sanità pubblica”

La chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri rappresenta una ferita gravissima per il nostro territorio

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Contributi statali negati al Comune di Piaggine: Il TAR Lazio respinge il ricorso

Comune escluso dallo stanziamento delle risorse assegnate con la legge di bilancio

Ernesto Rocco

03/07/2025

Agropoli, tutto pronto per l’Oktoberfest Cilento 2025: un’autentica esperienza bavarese

Dopo 15 edizioni di successo ospitate nel celebre locale Beermania di Agropoli, il festival della birra più atteso dell’anno cambia volto e si rinnova completamente

Agropoli, Polizia Municipale, il bilancio delle attività. Rinaldi: “Chiedo collaborazione ai cittadini”

Il bilancio parziale del 2025 del Comando di Polizia Municipale di Agropoli evidenzia progressi significativi in sicurezza urbana e digitalizzazione

Sanità, Pierro (Lega): “Chiusura punto nascita Sapri. Pd favorisce declino servizi assistenza”

Continua il dibattito per la chiusura del Punto Nascita di Sapri. Tanti gli esponenti politici che, in queste ore, stanno intervenendo esponendo il proprio disappunto sulla questione. Ad intervenire è […]

Sessa Cilento, una strada ad Emilio De Feo, già Presidente della Regione Campania. La cerimonia a San Mango

La cerimonia è prevista per venerdì 4 luglio alle ore 11:00 nella frazione San Mango presso l’arteria stradale di collegamento tra la SP 15b e l’incrocio con via San Donato

Chiusura del Punto Nascita di Sapri: colpo durissimo per il Cilento. Il PSI: “Un abbandono inaccettabile delle aree interne”

Una decisione che rappresenta un duro colpo per il Cilento e il Golfo di Policastro, privando le comunità locali di un servizio essenziale

Capaccio Paestum, Cittadinanza Attiva: dubbi sull’antenna 5G. Parla Ernesto Franco, responsabile dell’associazione

Dall'associazione si chiedono quale potrebbe essere l'impatto dell'antenna sul territorio e sulla salute dei cittadini

Torna alla home