Cilento

Dopo circa trent’anni torna a Paestum un antico reperto del IV secolo a.C.

Siglato accordo tra lo Speed Art Museum e il MiBACT per la restituzione di un antico reperto scavato illegalmente nell’area di Paestum

Giuseppe Di Vietri

3 Febbraio 2018

Siglato accordo tra lo Speed Art Museum e il MiBACT per la restituzione di un antico reperto scavato illegalmente nell’area di Paestum

Verrà restituito al territorio un antico “vaso” di Paestum, oggi negli Stati Uniti.  Si tratta di un antico calice a cratere che serviva per miscelare il vino con l’acqua con raffigurato “il mio Signore Dioniso”, come direbbe il poeta Archiloco, adagiato in un simposio e intento a giocare a κότταβος, un gioco che consisteva nel colpire un oggetto con il vino rimasto sul fondo del calice. Il reperto databile attorno al 350-340 a.C. attualmente si trova allo Speed Art Museum di Louisville nel Kentucky che acquistò il calice-cratere nel 1990 da Robin Symes, un mercante (e un trafficante) d’arte con sede a Londra specializzato in arte arte antica, che all’epoca indicò di aver acquisito il cratere da un collezionista privato a Parigi.

Nel 2015 però un ricercatore dell’Università di Glasgow fornisce al museo statunitense alcune fotografie del calice-cratere tra cui una polaroid sequestrata dai Carabinieri a Giacomo Medici, altro grande trafficante di reperti archeologici, durante un’operazione del 1995 nel Freeport di Ginevra, uno dei luoghi chiave del traffico internazionale di reperti archeologici. L’origine delle fotografie e le incrostazioni sul cratere alimentarono i sospetti di una provenienza illecita del reperto, frutto di uno scavo in violazione quindi delle leggi italiane e internazionali.

Fortunatamente lo Speed Museum ha avuto la sensibilità di proporre una restituzione all’Italia evitando contenziosi e strascichi di carattere legale e politico. Un gesto di responsabilità che naturalmente avrà il suo tornaconto come spesso avviene nei casi di restituzione di reperti. Infatti l’opera rimarrà lì esposta per quattro anni prima di tornare in Italia ed essere restituito alla comunità pestana e cilentana e, al museo statunitense, saranno poi prestate altre opere per mostre tamporanee.

“Quando i siti archeologici vengono saccheggiati, gli autori del saccheggio ci rubano inoltre informazioni inestimabili e spesso insostituibili sugli oggetti che scoprono “, ha dichiarato Kim Spence, curatrice che supervisiona la collezione d’arte antica dello Speed ​​Art Museum. “Lo Speed ​​supporta pienamente il lavoro degli archeologi professionisti che seguono la legge e contribuiscono a una migliore comprensione degli oggetti d’arte e del significato che tali oggetti hanno giocato nella vita dei loro proprietari”, ha aggiunto Spence.

 

 

“Anche io so intonare il Diritrambo, il bel canto del mio Signore Dioniso, con la testa fulminata dal vino”  Archiloco

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Torna alla home