Attualità

Agropoli: si persero sul Monte Tresino, salvati grazie a dei volontari

Si erano avventurati in bicicletta lungo le montagne che collegano Punta Licosa e Agropoli

Antonella Capozzoli

1 Febbraio 2018

Ad una settimana di distanza dall’episodio una coppia di turisti romani ringrazia chi li ha aiutati

AGROPOLI. Tanta paura per una coppia di turisti romani che, il 26 gennaio, si è smarrita fra i sentieri che collegano Punta Licosa e Agropoli.

I due, in vacanza col loro camper nella cittadina cilentana, avevano deciso di scoprire le bellezze naturalistiche e paesaggistiche del territorio in bici, programmando escursioni e gite fuori porta. A raccontare gli eventi di quella giornata è Maria Teresa Trione, protagonista, insieme al marito, Dario Molinari, di un’esperienza difficile da dimenticare; lo fa attraverso una lettera, in cui ripercorre, passo dopo passo, i momenti salienti della giornata.

” Il giorno 26, ” scrive “[io e mio marito] siamo andati in bicicletta fino a Punta Licosa e, nel rientrare a Trentova, abbiamo deciso di  seguire il consiglio di un abitante di Lago e di imboccare il sentiero che, proprio da Lago, ci avrebbe condotti sino all’ azienda vinicola San Giovanni, da dove saremmo, poi,  giunti a Trentova. ”

Il percorso, fino a questo punto, è semplice da seguire: “[…]  arrivati a San Giovanni, abbiamo acquistato del vino e il proprietario, per garantirci un percorso più scorrevole, ha aperto il cancello esterno al terreno, così da lasciarci procedere verso Trentova. Avevamo, però, ricevuto un avvertimento importante: lungo la strada, avremmo trovato un altro cancello, chiuso, e avremmo dovuto aggirarlo sul lato destro, prima di imboccare la strada che si sarebbe ricongiunta al sentiero principale.”

Tuttavia, a quel punto, qualcosa non va come dovrebbe. ” Purtroppo, una volta aggirato quel cancello, il sentiero e’ stato durissimo da percorrere perchè stretto e in salita. Abbiamo cercato di seguire i segnali bianchi e rossi ma, non essendo numerati, si sono rilevati inutili nel momento in cui siamo giunti ad un bivio: abbiamo imboccato la strada sbagliata e ci siamo trovati a spingere le bici, al buio, in salita, lungo un sentiero massacrante. ”

Inizia da qui l’incubo della coppia, spaventata e stanca, con le torce e i cellulari fuori uso: ” eravamo stanchissimi: ci siamo seduti in un un cunicolo sotto una quercia per riposare. Faceva molto freddo: io ero completamente bagnata perchè caduta in una pozzanghera e entrambi eravamo esausti dopo un tragitto lungo e faticoso. Ci siamo riparati in una grotta, ma sentivamo il rumore dei cinghiali nel bosco: ero terrorizzata. ”

A salvarli, nel momento che sembrava più disperato, è stata un’idea provvidenziale: ” mio marito” continua la donna, ” ha pensato di collegare il telefonino al telecomando del drone, facendoci guadagnare il 3% di batteria e permettendoci di chiamare subito il 112. Erano le  21:40 e camminavano senza sosta da oltre cinque ore.  La nostra grande fortuna è stata quella di trovare persone altamente competenti: il carabiniere di turno, Sergio, in servizio ad Agropoli, ha chiamato prontamente Danilo Palmieri e Sabatino Bonfrisco, esperti della zona, che hanno capito, dalle poche parole della telefonata, su quale sentiero ci trovassimo.  Alle 23.00, abbiamo sentito dei fischi, segnale che ci avevano trovati, e sono scoppiata in un pianto liberatorio. I nostri salvatori sono stati gentilissimi, mi hanno dato una coperta termica, acqua e integratori; alla fine, hanno preso le nostre bici e ci hanno fatto strada fino a raggiungere i carabinieri che ci attendevano al campo sportivo di Trentova. ”

Una disavventura finita bene, quella della coppia, che ringrazia pubblicamente tutti gli uomini che, durante quella notte, li hanno aiutati e portati in salvo: ” Abbiamo trovato delle bellissime persone con un grande cuore che vorremo sicuramente incontrare di nuovo, perchè ci siamo innamorati del luogo e torneremo a visitarlo in primavera.”

Tutto bene quel che finisce bene, insomma. Soltanto un piccolo appunto: ” Forse i cancelli non dovrebbero essere chiusi,  o, per lo meno, si potrebbe immaginare di  lasciare un piccolo passaggio per gli escursionisti, e magari si potrebbe pensare a numerare e segnalare i sentieri”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Via dei Focei: delegazione di Ascea apre missione istituzionale in Turchia

Con gli incontri al Consolato Italiano di Smirne e al Comune di Foça

Castellabate: al via la terza edizione di Cilento Piano Fest, successo per la prima tappa. Le interviste

Il Santuario di Santa Maria a Mare nella frazione Santa Maria del Comune di Castellabate ha fatto da cornice al primo dei quattro appuntamenti in programma fino al 4 maggio

Guardia Costiera salva sub in difficoltà nei pressi della Torre del Telegrafo ad Ascea

Un sub colto da malore in un tratto impervio della costa di Ascea è stato prontamente soccorso dalla Guardia Costiera grazie alla segnalazione di un cittadino

Ernesto Rocco

02/05/2025

Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record

Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto

Chiara Esposito

02/05/2025

Albanella, si infittisce il mistero della scomparsa di Gerardo Locuratolo: il 54 sparito da Battipaglia

Le ricerche sono iniziate da subito per concentrarsi anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove è stata ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo, con le ruote tagliate

Casal Velino sul podio dell’atletica: Giulia Notaro brilla al Meeting Enterprise

In pedana, Giulia ha gareggiato quasi in solitaria, sfidando l’asticella e due atlete assolute, riuscendo addirittura a lasciarsele alle spalle

Chiara Esposito

02/05/2025

Incidente sull’A2 nei pressi di Eboli: anziano ferito, traffico bloccato

Scontro tra due autovetture ha causato il ferimento di un 87enne, con conseguenti disagi alla circolazione in direzione Nord

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Palinuro, NO all’antenna 5g: ieri l’incontro pubblico in Piazza Virgilio. Le interviste

Una vicenda attenzionata anche dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania che nella giornata di mercoledì ha disposto il sequestro dell'area

“Bimbimbici” a Palinuro: una pedalata ecologica per grandi e piccini, ecco come partecipare

L'appuntamento è per domenica 18 maggio, ecco le info utili per partecipare

Ascea: tutto pronto per la presentazione del video “Terre Viaggianti Cilento, le vie dell’olio elisir di lunga vita”

L'appuntamento è per domani, sabato 3 maggio. Un viaggio alla scoperta dei luoghi della dieta mediterranea

Castellabate all’avanguardia: approvato regolamento unanime per la mobilità dei disabili

Le novità: sosta gratuita su strisce blu, parcheggi riservati e contrassegno a validità illimitata per invalidità non reversibile

Ernesto Rocco

02/05/2025

Torna alla home