• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Capaccio Paestum: laboratori, mostre temporanee e un ristorante nella ex fabbrica Cirio

Aggiudicata la progettazione esecutiva, fra qualche mese al via i lavori

A cura di Paola Desiderio
Pubblicato il 31 Gennaio 2018
Condividi

Aggiudicata la progettazione esecutiva, fra qualche mese al via i lavori

La ex fabbrica Cirio, costruita sui resti dell’antico Santuario di Santa Venera, presto verrà ristrutturata per offrire nuovi spazi al Parco Archeologico di Paestum.  Ma «non sarà una duplicazione degli spazi museali già esistenti. – precisa subito il direttore Zuchtriegel – Vogliamo aprire ad altri discorsi: laboratori, mostre temporanee, depositi visitabili e un ristorante che dovrà esprimere le tradizioni di queste terre che, come sappiamo, si legano alla storia antica». Al bando, indetto da Invitalia, in qualità di centrale di committenza, hanno partecipato 37 studi di architettura, nazionali e internazionali. Ad aggiudicarsi i lavori di progettazione è stato lo studio associato Guicciardini & Magni di Poggibonsi. Quello che oggi è un edificio fatiscente e in stato di abbandono, diventerà la nuova porta d’accesso al Parco e al Museo Archeologico Nazionale di Paestum. Per l’importante intervento il Cipe ha stanziato un finanziamento di 20 milioni di euro.

«Invitalia ha recepito il progetto preliminare elaborato da noi, anche con il supporto della Sovrintendenza di Pompei e dell’architetto Annamaria Mauro. – spiega Zuchtriegel – Nel progetto preliminare abbiamo già definito le funzioni che lo spazio dovrà assumere e l’indirizzo progettuale che prevede il recupero di gran parte dell’edificio. Sebbene più recente, non vogliamo demolire questa parte della storia del luogo. Vogliamo raccontare anche la storia della fabbrica che insiste sul santuario di Afrodite-Venere e che vogliamo legare alla Dieta Mediterranea».

I lavori di progettazione prevedono il coinvolgimento di diverse professionalità, non soltanto architetti, ma anche ingegneri e chiaramente archeologi, considerato che l’ex fabbrica sorge sul santuario di Santa Venera, che dovranno lavorare in sinergia, tenendo conto del valore archeologico e quindi dovranno trasformare il progetto preliminare in esecutivo.

s
TAG:capacciocapaccio notziecapaccio paestumGabriel Zuchtriegelmuseo di paestumparco archeologico di paestumultimora
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

“Maestri del fare”, storie di persone, comunità e di associazioni: quinta puntata

Ospiti della puntata il coordinatore del Forum dei Giovani di Trentinara, Michele…

Agropoli: Vincenzo Sarnicola vince il “Nobel” della cornea: il prestigioso Castroviejo award

La premiazione in occasione del prossimo congresso annuale dell’Aao

Gelbison, presentato ufficialmente il nuovo allenatore Massimo Agovino

Ufficializzato il nuovo allenatore della Gelbison. Puglisi spiega anche le ragioni della…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.