Attualità

Teggiano: plauso del Presidente della Repubblica per le celebrazioni del 70° anniversario della Costituzione

Il Comune aveva promosso il progetto “Cittadinanza e Costituzione. La Scuola in Comune"

Comunicato Stampa

30 Gennaio 2018

Il Comune aveva promosso il progetto “Cittadinanza e Costituzione. La Scuola in Comune”


Prestigiosi riconoscimenti per il Comune di Teggiano da parte del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e del presidente del Senato, Pietro Grasso. I rappresentanti delle due alte cariche dello Stato, in due distinte missive, esprimono compiacimento per il progetto “Cittadinanza e Costituzione. La Scuola in Comune”, iniziativa promossa dall’amministrazione comunale teggianese per celebrare il 70° anniversario della Carta Costituzionale.

In particolare il presidente Mattarella, si legge testualmente nella sua nota pervenuta al Comune di Teggiano tramite il direttore dell’ufficio di segreteria della presidenza della Repubblica, “esprime apprezzamento per la lodevole iniziativa che coinvolge gli studenti del territorio sui principi fondamentali richiamati nella nostra Carta costituzionale”.

Il presidente del Senato, invece, nel suo indirizzo di saluto scrive: “dalle nuove generazioni e dalle loro capacità di rafforzare e di difendere i valori della nostra Carta costituzionale dipenderà l’Italia di domani”.

“Siamo molto felici – affermano il sindaco di Teggiano, Michele Di Candia, e l’assessore alla pubblica istruzione, Maddalena Chirico – dei messaggi ricevuti dai rappresentanti delle più alte cariche dello Stato. Siamo, inoltre, orgogliosi anche perché Teggiano vanta il primato di essere stato il primo Comune  in Italia a presentare un progetto celebrativo sul 70° anniversario della nostra  Costituzione”.

Intanto il progetto va avanti secondo un preciso crono programma che, iniziato a dicembre 2017, si concluderà nel prossimo mese di aprile. Protagonisti sono oltre 600 studenti teggianesi coinvolti in una quindicina di appuntamenti tra seminari, attività di animazione alla lettura, esercitazioni in laboratori didattici, incontri studio in sedi municipali, visite guidate a Roma presso il Parlamento ed una mostra didattica. Dopo i primi incontri svoltisi negli istituti scolastici, si sono tenute visite guidate a Roma presso le sedi del Senato della Repubblica, della Camera dei Deputati e della Presidenza della Repubblica. Circa 150 alunni dell’Istituto comprensivo “G. Pascoli” e dell’Istituto Maestre Pie Filippine si sono recati a Palazzo Madama, a Palazzo Montecitorio e al Quirinale.

“Cittadinanza e Costituzione. La Scuola in Comune”, ideato dal Comune di Teggiano, gode del patrocinio dell’Università degli Studi di Salerno, della Banca Monte Pruno, dell’Ente Parco Nazionale Cilento Vallo di Diano Alburni e del Rotaract Vallo di Diano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte di Rivaldo Rusi: autopsia conferma proiettili da caccia, colpito alle spalle

Ecco cosa è emerso dall’autopsia eseguita sul corpo del venticinquenne coinvolto in una sparatoria a Foria

Sparatoria a Foria di Centola: in carcere uno dei ladri albanesi

Arrestato un uomo coinvolto nel tentato furto con sparatoria

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Sparatoria Foria: oggi è il giorno dell’autopsia sul corpo di Rivaldo Rusi

Fondamentale per il prosieguo delle indagini saranno i risultati dell'autopsia effettuata questa mattina, alle ore 12:30

Polla: la Croce Rossa festeggia il 900° donatore, “Un gesto che salva la vita”

Una giornata all’insegna della solidarietà, vissuta tra sorrisi, partecipazione e senso civico

Torna alla home