Curiosità

Disco d’oro per la canzone scritta da Davide Napoleone

Paola Desiderio

30 Gennaio 2018

É autore della canzone «Solo per un po’» di Michele Bravi

E’ stata scritta dal capaccese Davide Napoleone la canzone «Solo per un po’», cantata da Michele Bravi, che si è aggiudicata il Disco d’oro. Dopo la soddisfazione per il successo che la canzone ha riscosso negli ultimi mesi, ora si è aggiunto il riconoscimento che la Fimi, importante federazione musicale italiana, ha conferito alla canzone, premiata con il disco d’oro, riservato alle produzioni musicali che superano le 25 mila copie vendute. L’arrangiamento del brano «Solo per un po’» è di Davide Napoleone e Luca serpenti, bassista di Max Pezzali.
Il cantautore di Capaccio Paestum nel 2016, a 23 anni, ha iniziato a collaborare con Sony Atv sotto la guida di Paola Balestrazzi. Il disco “Anime di carta “ di Michele Bravi è uscito nel febbraio del 2017, con all’interno il brano «Solo per un po’» che, dopo il successo di Sanremo, Bravi ha deciso di far uscire come singolo. Il brano è entrato in rotazione radiofonica il 12 maggio e ci è rimasto per tutta l’estate. Il 24 maggio la canzone è stata presentata per la prima volta in televisione nel programma «Facciamo che io ero» di Virginia Raffaele, il 27 maggio è stata cantata ai TIM MTV Awards 2017, permettendo a Bravi di vincere il premio Best Performance.
Davide, nel frattempo, ha firmato un contratto editoriale con Sony/ Atv e ha iniziato a collaborare in qualità di autore con molti altri artisti.

(La foto è di Tommaso Costa Junior)

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

Sant’Angelo a Fasanella: “poeta misterioso” anima il centro storico con i versi di Franco Arminio

Le poesie parlano di appartenenza, paesaggi, silenzi e tradizioni, elementi che sembrano nati proprio per il contesto del borgo

Tradizioni e simboli del Ferragosto nel Cilento: dalle fiammelle d’olio alle celebrazioni religiose

Un viaggio tra i riti del Cilento, dove il Ferragosto si accende di fiammelle d’olio, falò notturni e devozione popolare, in un intreccio di sacro e tradizione contadina

Angela Bonora

15/08/2025

Comunità del Cilento e Diano in festa per la solennità di San Rocco

San Rocco: il pellegrino che sfidò la peste e conquistò la devozione del mondo

Concepita Sica

15/08/2025

Capaccio Paestum, in festa per la Madonna del Granato

Le numerose parrocchie dedicate alla Vergine Assunta testimoniano l’ampia accoglienza di questa dottrina ben prima della sua definizione ufficiale

Concepita Sica

15/08/2025

Agropoli, 11 Agosto 1980: una tragica rapina nel cuore della città

Durante la festa della Madonna Delle Grazie uno sparatoria provocò due vittime

Luisa Monaco

12/08/2025

L’11 agosto Agropoli si prepara a celebrare la Madonna delle Grazie: una tradizione secolare

Un momento molto sentito dalla comunità agropolese particolarmente devota alla Vergine Maria

Angela Bonora

10/08/2025

Notte di San Lorenzo: il cielo si accende di colori e desideri

E' la notte più magica dell'anno, ecco dove osservare le stelle cadenti nel Cilento, Diano e Alburni

Torna alla home