Attualità

Posidonia spiaggiata nel Cilento: ecco perché è una “fortuna”

La Direzione del Museo Vivo del Mare di Pioppi risponde alle polemiche sulla invasione di foglie morte lungo la Costa

Redazione Infocilento

27 Gennaio 2018

Posidonia Agropoli

La Direzione del Museo Vivo del Mare di Pioppi risponde alle polemiche sulla invasione di foglie morte lungo la Costa

InfoCilento - Canale 79

POLLICA. Negli ultimi giorni la Posidonia oceanica è tornata a depositarsi sulle coste del Cilento – e in particolare ad Acciaroli e a Pioppi – con le conseguenti lamentele da parte della comunità locale per i cattivi odori e la difficile accessibilità della battigia. Ma questa pianta marina, erroneamente considerata dannosa per i litorali costieri più belli, custodisce in realtà gran parte del merito della loro bellezza, anche se in pochi lo sanno.

«Le coste del Cilento hanno la fortuna di essere largamente “colonizzate” dalle praterie di Posidonia oceanica, a cui va il merito non solo di rendere più salubri le acque – spiega Luigi Valiante, direttore scientifico del Museo Vivo del Mare (MUSea) di Pioppi – ma anche e, soprattutto, di mantenere intatti gli ecosistemi marini grazie al ruolo di protezione ecologica che la pianta riveste nei delicati e fragili equilibri della fascia costiera». Insomma la presenza della Posidonia, come quella di tutte le piante superiori terrestri, non solo è indice di un ambiente marino incontaminato, ma svolge un’azione fondamentale nel prevenire l’erosione costiera.

In sostanza, durante il periodo autunnale la Posidonia perde le foglie vecchie, che in parte vengono accumulate come detrito (banquette) nelle zone costiere limitrofe alle praterie, estendendosi per vari chilometri e raggiungendo talvolta diversi metri di altezza. Proprio queste banquette esercitano un ruolo attivo nel trattenere enormi quantità di sedimento, che rimangono intrappolate tra gli strati sovrapposti di foglie. Si calcola infatti che 1m3 di banquette sia in grado di trattenere circa 40 kg di sedimento sciolto. Il contributo degli ammassi di foglie di Posidonia morte risulta fondamentale soprattutto lungo i litorali ad alto rischio erosione, come appunto quelli del Cilento. Ciò vuol dire che «rimuovere la banquette dalla sua sede naturale significa accelerare l’erosione costiera, alterare l’equilibrio dell’interfaccia spiaggia-mare e compromettere l’integrità di un habitat unico al mondo», mette in guardia Valiante.

Questo non significa non riconoscere gli effetti negativi della Posidonia spiaggiata. «È indubbio che per i comuni costieri gli accumuli di foglie morte rappresentino un problema – ammette Valerio Calabrese, dirigente nazionale di Legambiente – per i loro fenomeni putrefattivi e per le serie conseguenze sulla stagione balneare. Tuttavia bisogna essere consapevoli del fatto che la rimozione delle banquette rischia di compromettere l’integrità della spiaggia e del retrospiaggia e di danneggiare definitivamente l’assetto complessivo del litorale e il suo ecosistema. Per questo è importante optare per differenti e graduali azioni di recupero e per metodologie compatibili e sostenibili finalizzate anche al riuso della stessa». Qualche esempio: il reimpiego in ambiti costieri limitrofi per scopi di protezione delle spiagge, il compostaggio, il riutilizzo nella bioarchitettura e nelle produzioni ecocompatibili e la reimmissione in mare.

Insomma, anche se il primo impatto di questa pianta marina con l’uomo è negativo, sia da un punto di vista olfattivo che visivo, è bene che la Posidonia sia conosciuta non come una “nemica” ma come un’alleata per la salvaguardia del prezioso patrimonio naturale che tutto il mondo invidia al Cilento. Proprio per questo il Museo Vivo del Mare invita le amministrazioni locali a mettere in campo iniziative di sensibilizzazione e di tutela e allo stesso tempo interventi di recupero corretti e responsabili e a impatto ridotto sull’area costiera.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sala Consilina: tutto pronto per l’inaugurazione della nuova sede Coldiretti

L'inaugurazione si terrà domani, martedì 9 settembre

Sara Vicinanza è Miss Cilento, Diano e Alburni 2025

Sara arrivata in Finale col titolo di Miss Castelnuovo Cilento 2025 ha sbaragliato la concorrenza della XXII edizione del Concorso

Agropoli, ennesimo incidente in Via Belvedere: residenti chiedono più sicurezza

L’episodio riaccende il dibattito sulla sicurezza di via Belvedere, la strada che collega la frazione Moio con Trentova

Ernesto Rocco

08/09/2025

Castelnuovo Cilento celebra l’antenato di Taylor Swift: un ponte tra tradizione e pop

Il 12 settembre, il borgo cilentano intitolerà una via a Carmine Antonio Baldi, antenato della pop star statunitense Taylor Swift

Chiara Esposito

08/09/2025

Sala Consilina si schiera con Gaza: il Sindaco Cartolano scrive a Giorgia Meloni per sostenere la missione umanitaria Global Sumud Flotilla

La missione vede coinvolte decine di imbarcazioni e centinaia di attivisti provenienti da 44 Paesi del mondo, inclusa l’Italia

Agropoli: “I semi continueranno a fiorire”: l’addio di Don Carlo Pisani commuove la comunità di Moio

Dopo 9 anni, don Carlo Pisani lascia la comunità di Moio, ad Agropoli. I fedeli lo salutano con una lettera toccante che ne celebra l'eredità

Ernesto Rocco

08/09/2025

Castellabate, Noa incanta Villa Matarazzo: magia mediterranea ai Weekend al Parco

Villa Matarazzo si conferma salotto culturale del Cilento con Arena in Villa e Weekend al Parco. Tra musica, paesaggio e incontri simbolici, l’estate 2025 ha incantato Santa Maria di Castellabate. […]

Salerno: riparte il ripascimento del litorale

L’obiettivo è quello di assicurare un monitoraggio costante e garantire la piena efficacia degli interventi

“Mediterraneo Video Festival 2025”: al via la 28esima edizione tra cinema, arte e paesaggi rurali

Quattro le location: Capaccio - Paestum, Caselle in Pittari, Morigerati, Ascea/Terradura

Agropoli riapre al pubblico la biblioteca comunale “Costabile Cilento”

L'inaugurazione è in programma per lunedì 15 settembre alle ore 17:00

Agropoli: il centro sportivo Elysium celebra i 10 anni con premiazioni e riconoscimenti

Un evento dedicato allo sport, al benessere e alla valorizzazione del lavoro di squadra nel territorio agropolese

Torna alla home