Cilento

Capaccio Paestum, oggi l’addio a Francesco Cannata

Ieri l'autopsia: il 63enne è morto per le esalazioni del veleno

Redazione Infocilento

27 Gennaio 2018

Ieri l’autopsia: il 63enne è morto per le esalazioni del veleno

CAPACCIO PAESTUM. Un fatale incidente ha causato la morte di Francesco Cannata, l’imprenditore agricolo di 63 anni trovato privo di vita giovedì scorso in un capannone che utilizzava come deposito, in via Terra delle Rose, in un terreno di sua proprietà.

Ieri pomeriggio, nell’obitorio del cimitero, a Capaccio Capoluogo, dove la salma era stata portata giovedì notte, eseguita l’autopsia. In base alla ricostruzione effettuata dai carabinieri della stazione di Capaccio Scalo, agli ordini del comandante Palumbo, della compagnia carabinieri di Agropoli diretta dal capitano Manna, l’imprenditore si è sporto sulla cisterna contenente il veleno utilizzato in agricoltura e le esalazioni ne hanno causato la morte.

Tante volte nella sua attività era entrato a contatto con il veleno, aveva montato e smontato quella cisterna dal trattore, ma giovedì pomeriggio qualcosa è andato storto. Quando la moglie, preoccupata perché non era tornato a casa, è andata a cercarlo, ormai era morto, presumibilmente già da qualche ora. È stato trovato riverso nella cisterna, lasciando intuire da subito la causa della morte. Nulla ha potuto fare per lui l’equipe dell’ambulanza rianimativa della Croce Azzurra di Licinella, giunta sul posto subito dopo il rinvenimento.

Francesco Cannata aveva origini siciliane, ma viveva da molti anni a Capaccio Paestum con la sua famiglia ed era titolare di uno stand al mercato ortofrutticolo. Quasi ogni giorno, terminato il lavoro al mercato, si recava nella sua proprietà in via Terra delle Rose. «Era una persona umile, sempre disponibile, che dedicava tutto il suo tempo alla famiglia e al lavoro» lo ricorda un amico.
Una persona benvoluta da tutti, la cui improvvisa scomparsa ha lasciato addolorati e increduli i tanti parenti e amici che nelle ultime ore si sono stretti attorno alla moglie Angela e ai tre figli. Ieri, pomeriggio, al termine dell’esame autoptico, Francesco Cannata è stato riportato a casa.

Questo pomeriggio alle 14.30, nella Chiesa di San Vito a Capaccio Scalo, si svolgeranno i funerali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Gioi, tutto pronto per il “maggio letterario”: ecco il programma

A partire dal 10 maggio saranno sei gli appuntamenti in programma che coinvolgeranno i cittadini per tutto il mese

Antonio Pagano

06/05/2025

Agropoli: torna Progetto “Educazione alla Legalità, Sicurezza e Giustizia Sociale”

Una iniziativa promossa dalla Bcc Magna Grecia dedicata agli studenti dlele scuole medie inferiori e superiori

Vertenza Punto Nascite di Sapri: Comitato chiede tavolo tecnico urgente all’ASL Salerno e intervento della Regione Campania

Vertenza Punto Nascite di Sapri: il Comitato di Lotta chiede tavolo tecnico urgente all'ASL Salerno e sollecita interventi alla Regione Campania per attuazione Piano Aziendale, sblocco fondi e completamento organico.

Nasce anche ad Agropoli il comitato unitario per il “Si” ai referendum

L’obiettivo del Comitato è quello di informare e mobilitare i cittadini di Agropoli e del comprensorio per contribuire al raggiungimento del quorum

La giornalista internazionale Marta Sader incantata dal Cilento e dal Convento Francescano di Cuccaro Vetere

La giornalista internazionale Marta Sader visita il Cilento e il Convento Francescano Experience Hotel di Cuccaro Vetere, nuova oasi di ospitalità esclusiva nata dal sogno di una giovane coppia che riscopre le proprie radici

Crisi del commercio nel centro di Agropoli, La Porta: «Inviti della minoranza inascoltati, ecco le mie proposte»

Proposte per il rilancio del centro di Agropoli, La Porta: "va approvato urgentemente un piano commerciale"

Ernesto Rocco

06/05/2025

“Cilento PianoFest 2025”: successo per la terza edizione. Un affascinante viaggio sonoro a Santa Maria di Castellabate e Perito

Quattro appuntamenti straordinari hanno condotto il pubblico in un affascinante viaggio sonoro attraverso epoche e stili

Pollica, “Invito alla vela”: i giovani del Cilento scoprono la passione per il mare

Un’intera giornata dedicata allo sport, alla natura e al mare. Un modo originale per avvicinare sempre più i giovani al mondo della vela

Morigerati: l’Ecomuseo Transluoghi apre le porte ai bambini, ecco le attività in programma

Si terrà a Morigerati, dal 9 all’11 maggio, la residenza di urban game, ecco tutte le attività in programma

Vallo della Lucania, torna “Cinemadamare”: presentato il workshop per gli studenti del Parmenide

I ragazzi dal 5 all'11 maggio saranno formati in un workshop di sceneggiatura guidati da un regista

Antonio Pagano

05/05/2025

A Sessa Cilento tappa di Pietro Voltan, il camminatore solitario. Le interviste

Nel suo itinerario Voltan ha voluto inserire antiche vie romane come l'Appia Antica e la via Capua - Rhegium, ripercorrendo le tracce della storia di Roma e della Magna Graecia

Torna alla home