• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

A Paestum per tutto il 2018 “Laboratori del Gusto” con Slow Food Cilento

Ecco il programma dell'iniziativa

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 24 Gennaio 2018
Condividi

Ecco il programma dell’iniziativa

Il 2018, così come annunciato dal ministro Franceschini, è l’anno del cibo italiano e al Parco Archeologico di Paestum da domenica 28 gennaio 2018, partono i Laboratori del Gusto in collaborazione con Slow Food Cilento. I laboratori si ripeteranno ogni quarta domenica del mese fino a dicembre e saranno dedicati ogni volta a prodotti diversi: il laboratorio di questa domenica sarà “Le noci per conservare la luce”.

Si tratterà di degustazioni speciali guidate da esperti del settore enogastronomico e di Slow Food con il supporto di artigiani e produttori, cuochi e selezionatori che accompagneranno i partecipanti alla scoperta dei prodotti dell’enogastronomia di eccellenza. I partecipanti ai laboratori potranno toccare con mano, annusare, assaggiare anche attraverso la conoscenza diretta di prodotti e produttori presenti nel territorio cilentano, oltre che di storie e racconti tra antico e contemporaneo con l’obiettivo di integrazione tra il sito archeologico e gli altri attori del territorio e il coinvolgimento dei più giovani in attività ludiche per avvicinarli alla storia, all’archeologia e ai miti attraverso il cibo.

La partecipazione sarà prevista per un massimo di 20 partecipanti; prenotazione obbligatoria entro le ore 12:00 del sabato alla mail: info@slowfoodcilento.it  tel 3394758553 / 3455859155

Orari dei laboratori: ore 10:00 e ore 11:30, appuntamento alla biglietteria del museo

Costo del laboratorio: € 3,00 da aggiungere al biglietto d’ingresso e all’abbonamento Paestum Mia

 

CALENDARIO LABORATORI DEL GUSTO – ogni quarta domenica del mese per tutto il 2018

  • Domenica 28 gennaio: Le noci per conservare la luce
  • Domenica 25 febbraio: Che fico! Il monnato di Prignano Cilento;
  • Domenica 25 marzo: L’orto e le erbe spontanee nell’antica Poseidonia;
  • Domenica 29 aprile: Terra di pecore e pecunia: il cacioricotta;
  • Domenica 27 maggio: Miele e salubrità;
  • Domenica 24 giugno: Il solstizio di estate tra storia e leggenda;
  • Domenica 22 luglio: Il pane: templi di grano;
  • Domenica 26 agosto: Essenze: un viaggio attraverso l’olfatto e gli altri sensi;
  • Domenica 23 settembre: Che fico! Il monnato di Prignano Cilento;
  • Domenica 28 ottobre: Olio, ricchezza di ieri e speranza di oggi;
  • Domenica 25 novembre: I legumi: una ricchezza inesplorata;
  • Domenica 23 dicembre: Il solstizio di inverno tra storia e leggenda

 

Oltre ai Laboratori del Gusto, nel mese di aprile 2018, realizzeremo un percorso denominato “I colori del Mediterraneo – mani in pasta”, rivolto principalmente alle scuole, allo scopo di far rivivere le antiche botteghe del Foro mettendo a confronto antico e moderno attraverso attività pratiche a scelta tra paste fresche come i fusilli, formaggi come cacioricotta e mozzarella, il capocollo di fichie e il miele.

L’evento si svolgerà nell’area archeologica; la partecipazione sarà prevista per un massimo di 30 partecipanti; prenotazione obbligatoria entro le ore 12:00 del giorno precedente l’evento alla mail: info@slowfoodcilento.it, tel 3394758553 / 3455859155

Orari dei laboratori: ore 10:00 e ore 11:30, appuntamento alla biglietteria del museo o di Porta Principale

Costo del laboratorio: € 3,00 da aggiungere al biglietto d’ingresso e all’abbonamento Paestum Mia; per le scuole l’ingresso al Museo e all’area archeologica è gratuito.

 

CALENDARIO “I COLORI DEL MEDITERRANEO – MANI IN PASTA”

  • Giovedì 15 marzo 2018;
  • Giovedì 12 aprile 2018;
  • Giovedì 10 maggio 2018.

 

Sabato 28 luglio dalle ore 8:30 alle 19:30 si terrà l’evento “Cibolento nei templi” che si svolgerà in diversi spazi dell’area archeologica, dove si alterneranno convivialità, educazione al gusto, incontri con gli autori del cibo e approfondimenti. L’evento si caratterizza per la presenza dei produttori che si interrogano con i partecipanti sul futuro del cibo e sul nostro agire quotidiano per la salvaguardia del pianeta.

Non è prevista la prenotazione e la partecipazione all’evento è compresa nel biglietto di ingresso al Parco e nell’abbonamento Paestum Mia.

s
TAG:capaccio paestumCapaccio Paestum Notiziepaestum
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Serie D, è ufficiale: Massimo Agovino nuovo allenatore della Gelbison

Agovino ha già diretto il suo primo allenamento con la squadra, immergendosi…

Roccadaspide: terra del Marrone IGP tra castanicoltura e itinerari nei boschi

A Roccadaspide è tempo di raccolta e si prepara la Festa della…

Roccagloriosa: 3 milioni per palazzo De Curtis, il sindaco cavalieri: “sarà un museo”

Un luogo importante perché al suo interno accoglierà il Museo Archeologico di…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.