Cilento

A Paestum per tutto il 2018 “Laboratori del Gusto” con Slow Food Cilento

Ecco il programma dell'iniziativa

Comunicato Stampa

24 Gennaio 2018

Ecco il programma dell’iniziativa

InfoCilento - Canale 79

Il 2018, così come annunciato dal ministro Franceschini, è l’anno del cibo italiano e al Parco Archeologico di Paestum da domenica 28 gennaio 2018, partono i Laboratori del Gusto in collaborazione con Slow Food Cilento. I laboratori si ripeteranno ogni quarta domenica del mese fino a dicembre e saranno dedicati ogni volta a prodotti diversi: il laboratorio di questa domenica sarà “Le noci per conservare la luce”.

Si tratterà di degustazioni speciali guidate da esperti del settore enogastronomico e di Slow Food con il supporto di artigiani e produttori, cuochi e selezionatori che accompagneranno i partecipanti alla scoperta dei prodotti dell’enogastronomia di eccellenza. I partecipanti ai laboratori potranno toccare con mano, annusare, assaggiare anche attraverso la conoscenza diretta di prodotti e produttori presenti nel territorio cilentano, oltre che di storie e racconti tra antico e contemporaneo con l’obiettivo di integrazione tra il sito archeologico e gli altri attori del territorio e il coinvolgimento dei più giovani in attività ludiche per avvicinarli alla storia, all’archeologia e ai miti attraverso il cibo.

La partecipazione sarà prevista per un massimo di 20 partecipanti; prenotazione obbligatoria entro le ore 12:00 del sabato alla mail: info@slowfoodcilento.it  tel 3394758553 / 3455859155

Orari dei laboratori: ore 10:00 e ore 11:30, appuntamento alla biglietteria del museo

Costo del laboratorio: € 3,00 da aggiungere al biglietto d’ingresso e all’abbonamento Paestum Mia

 

CALENDARIO LABORATORI DEL GUSTO – ogni quarta domenica del mese per tutto il 2018

  • Domenica 28 gennaio: Le noci per conservare la luce
  • Domenica 25 febbraio: Che fico! Il monnato di Prignano Cilento;
  • Domenica 25 marzo: L’orto e le erbe spontanee nell’antica Poseidonia;
  • Domenica 29 aprile: Terra di pecore e pecunia: il cacioricotta;
  • Domenica 27 maggio: Miele e salubrità;
  • Domenica 24 giugno: Il solstizio di estate tra storia e leggenda;
  • Domenica 22 luglio: Il pane: templi di grano;
  • Domenica 26 agosto: Essenze: un viaggio attraverso l’olfatto e gli altri sensi;
  • Domenica 23 settembre: Che fico! Il monnato di Prignano Cilento;
  • Domenica 28 ottobre: Olio, ricchezza di ieri e speranza di oggi;
  • Domenica 25 novembre: I legumi: una ricchezza inesplorata;
  • Domenica 23 dicembre: Il solstizio di inverno tra storia e leggenda

 

Oltre ai Laboratori del Gusto, nel mese di aprile 2018, realizzeremo un percorso denominato “I colori del Mediterraneo – mani in pasta”, rivolto principalmente alle scuole, allo scopo di far rivivere le antiche botteghe del Foro mettendo a confronto antico e moderno attraverso attività pratiche a scelta tra paste fresche come i fusilli, formaggi come cacioricotta e mozzarella, il capocollo di fichie e il miele.

L’evento si svolgerà nell’area archeologica; la partecipazione sarà prevista per un massimo di 30 partecipanti; prenotazione obbligatoria entro le ore 12:00 del giorno precedente l’evento alla mail: info@slowfoodcilento.it, tel 3394758553 / 3455859155

Orari dei laboratori: ore 10:00 e ore 11:30, appuntamento alla biglietteria del museo o di Porta Principale

Costo del laboratorio: € 3,00 da aggiungere al biglietto d’ingresso e all’abbonamento Paestum Mia; per le scuole l’ingresso al Museo e all’area archeologica è gratuito.

 

CALENDARIO “I COLORI DEL MEDITERRANEO – MANI IN PASTA”

  • Giovedì 15 marzo 2018;
  • Giovedì 12 aprile 2018;
  • Giovedì 10 maggio 2018.

 

Sabato 28 luglio dalle ore 8:30 alle 19:30 si terrà l’evento “Cibolento nei templi” che si svolgerà in diversi spazi dell’area archeologica, dove si alterneranno convivialità, educazione al gusto, incontri con gli autori del cibo e approfondimenti. L’evento si caratterizza per la presenza dei produttori che si interrogano con i partecipanti sul futuro del cibo e sul nostro agire quotidiano per la salvaguardia del pianeta.

Non è prevista la prenotazione e la partecipazione all’evento è compresa nel biglietto di ingresso al Parco e nell’abbonamento Paestum Mia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Agropoli: Asl, Regione, Comune, sindacati e cittadini a confronto. Lo speciale di InfoCilento

Le immagini e le interviste a margine del consiglio comunale di lunedì 26 agosto: al centro il futuro dell'ospedal di Agropoli

Da Salerno al Cilento, ritorno a Forum: Beatrice Dalia tra i nuovi giudici

Un legame con il Cilento e con Pollica dove la famiglia ha una casa, per la giudice è il "buen retiro"

Agropoli, si torna in consiglio comunale: diretta su InfoCilento

Dopo l’animata assise dedicata principalmente al futuro dell’ospedale civile di Agropoli, convocato nuovamente il consiglio comunale. Si torna in aula il 28 agosto con 13 punti all’ordine del giorno. Si […]

Ernesto Rocco

27/08/2025

Agropoli: nuovo ingresso in consiglio comunale

Alessia Astone è la prima dei non eletti nella lista del PD nelle scorse elezioni amministrative

Serena Vitolo

27/08/2025

Agropoli, Del Mastro: “al consiglio per l’ospedale presenti due medici in giunta che non hanno proferito parola. Vergogna!”

Un'analisi del consiglio comunale di Agropoli sulla sanità tra polemiche, assenze di risposte concrete e promesse che fissano una nuova data di scadenza.

Ernesto Rocco

27/08/2025

Presenza di scoiattoli variabili a Futani, il Sindaco Trivelli scrive al Parco

Chiesti interventi finalizzati a contenere e ad arginare la diffusione del roditore.

Antonio Pagano

27/08/2025

Pisciotta onora la memoria di un giovane ingegnere

Un commosso tributo a Nello Fariello, il giovane ingegnere di Pisciotta scomparso in un tragico incidente. La sua città gli dedica un luogo in suo onore

Ernesto Rocco

27/08/2025

Aree marine protette: Campi boe a Ogliastro Marina per tutelare la Posidonia

Completata a Ogliastro Marina l’installazione di nuovi campi boe per tutelare la Posidonia oceanica. Un progetto del Parco del Cilento per la sostenibilità

Ernesto Rocco

27/08/2025

Sapri: Maurizio De Giovanni protagonista della serata rotariana

Un appuntamento che ha chiamato a raccolta il pubblico delle grandi occasioni incantato dalle parole dello scrittore che, tra i diversi spunti lanciati, non ha perso occasioni di rimarcare la bellezza e il fascino del Cilento

Ospedale di Agropoli, tra impegni delle istituzioni e mobilitazione dei cittadini

Il direttore generale dell'Asl Salerno rassicura: PSAUT punto di partenza per un futuro diverso

Ogliastro Cilento: domani l’ultimo saluto a Cosimo Palmigiano. Proclamato lutto cittadino

Presso la chiesa di San Giovanni Battista ad Eredita l'ultimo saluto all'operaio morto dopo un incidente sul lavoro

Ernesto Rocco

27/08/2025

Torna alla home