Cilento

CURIOSITA’ | Cilento: la semina del mese di gennaio

Ecco i segreti per un orto perfetto

Antonella Capozzoli

20 Gennaio 2018

Ecco i segreti per un orto perfetto

Tempo di semina per chi ama nutrirsi di prodotti bio e a km 0!

A partire dalla seconda metà di gennaio, infatti, sarà possibile iniziare a preparare il proprio orto alla semina; tantissime sono le varietà di prodotti invernali che possono essere serviti sulle nostre tavole insieme alle erbe aromatiche, da consumare essiccate o fresche.

In particolare, all’inizio dell’anno ci si occupa della semina in campo di: scalogno piselli e fave.

Altre colture in semenzaio riscaldato sono: pomodori melanzane, zucchine, peperoni, peperoncini, cetrioli; sotto tunnel, invece: lattuga, carote, valeriana, rucola, ravanelli e cicoria.

Inoltre, a gennaio è possibile dedicarsi al trapianto dei carciofi e dei bulbi di aglio e cipolla.

Ci sono, poi, alcuni segreti, dei piccoli accorgimenti che aiutano il lavoro del contadino e permettono la crescita di un orto sano e rigoglioso: con la luna crescente ( dal 18 al 30 gennaio) la tradizione suggerisce di effettuare la semina di pomodori, peperoni, melanzane e basilico. La rucola e i ravanelli potranno essere seminati in semenzaio o in un luogo riparato, così come il radicchio e la lattuga da taglio. I giorni di luna crescente sono la scelta preferibile per effettuare i trapianti di carciofi, bulbi di aglio e cipolla. Carote e prezzemolo possono essere seminati in luna crescente per favorirne la crescita.

La tradizione popolare vuole che con la luna calante ( dal 3 al 16 gennaio)si dia inizio ad una nuova stagione per il vigneto a partire dalla potatura. Essa però dovrà essere rimandata al mese di febbraio nel caso in cui il clima risulti particolarmente rigido, in modo da non arrecare danni alle proprie viti da uva. Nel frattempo si potranno preparare i supporti per le viti. Con la luna calante si consiglia di effettuare la semina di cavolo cappuccio, sedano, radicchio e lattuga. È inoltre possibile iniziare a preparare il terreno per la coltivazione delle fragole.

I giorni di luna piena ( il 2 il 31 gennaio) rappresentano il momento migliore per dedicarsi alla raccolta delle erbe aromatiche da essiccare. L’orto di gennaio offre la possibilità di dedicarsi alla raccolta non soltanto di salvia, alloro e rosmarino, ma anche di timo e di origano.

Nella tradizione Cilentana, alcuni di questi ortaggi rappresentano un vero e proprio fiore all’occhiello:

  • il maracuoccio di Lentiscosa, un piccolo legume simile al pisello;
  • la cipolla di Vatolla, regina di una sacra a lei dedicata;
  • il carciofo bianco di Pertosa, consumato spesso crudo e con un filo di olio di oliva;
  • il carciofo bianco di Paestum, Igp.

 

Si dice spesso che ” chi ben comincia è a metà dell’opera”: non ci resta, perciò, che iniziare dalla semina!

 

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capizzo celebra San Mauro Martire: fede, tradizione e festeggiamenti l’11 luglio nel cuore del Cilento

San Mauro Martire è invocato in particolare contro la tosse e la sciatalgia

Concepita Sica

11/07/2025

Agropoli: tutto pronto per l’inizio della InfoCilento Cup 2025

Appuntamento lunedì 14 luglio alle ore 21:30, presso la Greca Beach Arena, in zona Lido Azzurro

Cardile: incendio in loc. Murate, necessario l’intervento dei vigili del fuoco e squadre antincendio

È stato domato un incendio che si era innescato nel pomeriggio di oggi a Cardile, frazione del Comune di Gioi, in loc. murate nei pressi del cimitero. Necessario l’intervento dei […]

Antonio Pagano

11/07/2025

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Giungano, un’estate ricca di eventi: il clou la festa della pizza

Ai microfoni di InfoCilento il primo cittadino, Giuseppe Orlotti, ha svelato le iniziative in programma già a partire dalle prossima settimana

Ernesto Rocco

11/07/2025

Capaccio Paestum: Forza Italia riparte. Aderiscono tre consiglieri. Possibile una candidatura per le regionali

Forza Italia annuncia una significativa riorganizzazione sul territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza e influenza politica. Il nuovo corso del partito è stato presentato dal commissario Maurizio De […]

Ernesto Rocco

11/07/2025

Policastro Bussentino: al Convento di San Francesco l’XI Memorial Maria Dorotea Di Sia

Una giornata ricca di spunti e di idee per combattere il fenomeno degli incidenti stradali, che rappresenta uno delle prime cause di morte tra i giovani

Capaccio Paestum, Polizia Municipale ritrova un motociclo rubato. Riconsegnato al proprietario

Il mezzo era intestato ad un uomo residente in provincia di Napoli che ne aveva denunciato il furto

Vallo della Lucania: al “San Luca” la Peregrinatio del quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia di San Pantaleone

Questa mattina all'ospedale "San Luca" di Vallo della Lucania ha fatto tappa la Peregrinatio del Quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia ossea di San Pantaleone

Antonio Pagano

11/07/2025

Torna alla home