Cilento

CURIOSITA’ | Cilento: la semina del mese di gennaio

Ecco i segreti per un orto perfetto

Antonella Capozzoli

20 Gennaio 2018

Ecco i segreti per un orto perfetto

Tempo di semina per chi ama nutrirsi di prodotti bio e a km 0!

A partire dalla seconda metà di gennaio, infatti, sarà possibile iniziare a preparare il proprio orto alla semina; tantissime sono le varietà di prodotti invernali che possono essere serviti sulle nostre tavole insieme alle erbe aromatiche, da consumare essiccate o fresche.

In particolare, all’inizio dell’anno ci si occupa della semina in campo di: scalogno piselli e fave.

Altre colture in semenzaio riscaldato sono: pomodori melanzane, zucchine, peperoni, peperoncini, cetrioli; sotto tunnel, invece: lattuga, carote, valeriana, rucola, ravanelli e cicoria.

Inoltre, a gennaio è possibile dedicarsi al trapianto dei carciofi e dei bulbi di aglio e cipolla.

Ci sono, poi, alcuni segreti, dei piccoli accorgimenti che aiutano il lavoro del contadino e permettono la crescita di un orto sano e rigoglioso: con la luna crescente ( dal 18 al 30 gennaio) la tradizione suggerisce di effettuare la semina di pomodori, peperoni, melanzane e basilico. La rucola e i ravanelli potranno essere seminati in semenzaio o in un luogo riparato, così come il radicchio e la lattuga da taglio. I giorni di luna crescente sono la scelta preferibile per effettuare i trapianti di carciofi, bulbi di aglio e cipolla. Carote e prezzemolo possono essere seminati in luna crescente per favorirne la crescita.

La tradizione popolare vuole che con la luna calante ( dal 3 al 16 gennaio)si dia inizio ad una nuova stagione per il vigneto a partire dalla potatura. Essa però dovrà essere rimandata al mese di febbraio nel caso in cui il clima risulti particolarmente rigido, in modo da non arrecare danni alle proprie viti da uva. Nel frattempo si potranno preparare i supporti per le viti. Con la luna calante si consiglia di effettuare la semina di cavolo cappuccio, sedano, radicchio e lattuga. È inoltre possibile iniziare a preparare il terreno per la coltivazione delle fragole.

I giorni di luna piena ( il 2 il 31 gennaio) rappresentano il momento migliore per dedicarsi alla raccolta delle erbe aromatiche da essiccare. L’orto di gennaio offre la possibilità di dedicarsi alla raccolta non soltanto di salvia, alloro e rosmarino, ma anche di timo e di origano.

Nella tradizione Cilentana, alcuni di questi ortaggi rappresentano un vero e proprio fiore all’occhiello:

  • il maracuoccio di Lentiscosa, un piccolo legume simile al pisello;
  • la cipolla di Vatolla, regina di una sacra a lei dedicata;
  • il carciofo bianco di Pertosa, consumato spesso crudo e con un filo di olio di oliva;
  • il carciofo bianco di Paestum, Igp.

 

Si dice spesso che ” chi ben comincia è a metà dell’opera”: non ci resta, perciò, che iniziare dalla semina!

 

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Equinozio d’Autunno”: musica, arte e riflessione sui passaggi a partire da luglio

Anteprima il 19 luglio con The Originale Blues Brothers Band. A settembre: La Rappresentante di Lista, Tullio De Piscopo ed Enrico Ruggeri.

Opportunità di lavoro a Centola: selezione pubblica per agenti di polizia municipale

Il Operatori di Polizia Municipale a tempo determinato. Graduatoria valida 2 anni per assunzioni full/part-time con orari flessibili.

Capaccio Paestum, pastore tedesco cade in un canale: salvato dai Vigili del Fuoco

Si tratta di una femmina pastore e per qualsiasi informazioni ci si può rivolgere al numero ⁨360-884 969

Capaccio Paestum, la denuncia di una turista: “Troppi furti sul litorale, sembra il Far West”

Sono sempre più frequenti i furti sul litorale capaccese, ancora una volta ad essere presa di mira è stata una delle auto parcheggiate

Roccadaspide, Fonte sospende i festeggiamenti civili di San Michele Arcangelo in ricordo di Luca e Samuel

Disposto l'annullamento di ogni festeggiamento e della relativa lotteria in occasione della festa patronale"

Ponte del primo maggio: buono il bilancio sul fronte turistico

Questo weekend si prevede un'affluenza considerevole, con numerosi vacanzieri pronti ad affollare la provincia

La presentazione del libro “La Luna al suo comando” in tour nel Golfo di Policastro. Prima tappa, San Giovanni a Piro

Il libro racconta la straordinaria storia di Felice Magliano, internato militare italiano durante la Seconda Guerra Mondiale

Agropoli: più controlli in centro, la richiesta di commercianti e residenti

Maggiore controllo della polizia municipale nelle ore serali nel centro cittadino

Ernesto Rocco

03/05/2025

Castellabate, più sicurezza sul territorio: approvato il nuovo regolamento di videosorveglianza

Nel Comune sono stati messi in campo, già da tempo, diversi dispositivi di ultima generazione tecnologica

Sapri: “Salvare l’ospedale” : conto alla rovescia per la manifestazione del 5 maggio

L'intero territorio del Basso Cilento sarà presente nella città di Sapri per difendere il proprio diritto alla salute, costituzionalmente garantito

Trentinara, la Festa del Pane non si farà. Il sindaco Carione: “È una sconfitta collettiva”

"Non avevamo fatto bene i conti con quello che ci riesce meglio, ovvero distruggere ciò che con fatica, lavoro e sacrificio si è riusciti a costruire"

Primo weekend di maggio: tra cultura e musica, ecco gli eventi del weekend

Siti culturali visitabili gratuitamente grazie all'iniziative delle Domeniche al Museo, ma non solo

Torna alla home