Cilento

Sapri, ecco le tariffe di ormeggio ai pontili comunali

Confermate agevolazioni per i residenti

Francesco Lombardi

19 Gennaio 2018

Porto di Sapri

Confermate agevolazioni per i residenti

SAPRI. La giunta comunale ha approvato le nuove tariffe di ormeggio ai pontili comunali per l’anno 2018.

Le tariffe sono state modificate rispetto all’anno precedente in ragione del maggior impegno economico sostenuto e derivante da interventi di manutenzione e messa in sicurezza degli ormeggi ai pontili eseguiti nella scorsa stagione e da quelli che si dovranno sostenere per la messa in sicurezza del catenario al molo di sottoflutto oltre agli oneri derivanti dal servizio di raccolta differenziata dei rifiuti, che gravano sul bilancio comunale.

Oltre alle tariffe l’esecutivo guidato dal sindaco Antonio Gentile, ha fissato alcune regole:

– i proprietari di imbarcazioni non in regola con il pagamento di imposte, tasse, tributi, tariffe comunali e sanzioni amministrative comunali, non potranno essere ammessi all’assegnazione dei posti barca;

– nel caso di irregolarità dei pagamenti, le imbarcazioni eventualmente ancora ormeggiate presso i moli e pontili comunali, saranno spostate d’ufficio in specifiche zone di attesa e successivamente rimosse coattivamente con spese di rimozione e custodia addebitate al proprietario;

– previste agevolazioni per i residenti

Il pagamento della tariffa dovrà essere corrisposto con le seguenti modalità: a) per i diportisti cha hanno confermato per l’anno 2018 la loro permanenza all’ormeggio annuale: 50% entro il 31 gennaio c.a., il restante 50% entro il 30 giugno c.a.; b) nuove assegnazioni ormeggi annuali : 50% entro 10 giorni dalla comunicazione di assegnazione provvisoria, la restante somma entro il 30 giugno del c.a.; c) assegnazione semestrali: caparra pari al 30% della tariffa entro 10 giorni dalla data di comunicazione, il saldo entro il 30 aprile del c.a. e comunque prima dell’arrivo in porto. d) assegnazione posto barca periodo “autunno/primavera” 50% entro 10 giorni dalla data di comunicazione di assegnazione il restante 50% entro il 1° febbraio; e) diportisti residenti con imbarcazioni fino a 7 metri con contratti annuali è possibile la rateizzazione in 4 (quattro) rate uguali: la prima entro 10 giorni dalla richiesta da parte del comune; In caso di mancato pagamento della caparra il comune si riserva la facoltà di revocare l’assegnazione senza ulteriori comunicazioni all’assegnatario precedente del posto barca provvedendo ad assegnarlo ad altro soggetto richiedente posto utilmente in graduatoria di attesa.

Fissate anche priorità nella assegnazioni: 1°Richieste posto barca periodo più lungo, con ulteriore priorità per i residenti con analoghe caratteristiche di imbarcazione; 2° Richieste posto barca semestrali con priorità per i residenti ed in caso di parità i diportisti con più lunga presenza nel porto di Sapri in caso ancora di parità sorteggio. 3°. Rimanenti tipologie di assegnazioni.

Le domande di partecipazione all’assegnazione di uno spazio acqueo ai fini dell’ ormeggio dovranno essere redatte,a pena di esclusione, sull’apposito modulo predisposto dall’ufficio competente, previo versamento di €15 per diritti di segreteria, da effettuarsi mediante c.c.p. sul nr. 15319841 o al seguente IBAN: IT93 J 08154 -76530 c/c 000000831389 producendo prove documentale alla presentazione della domanda pena esclusione dalla partecipazione all’assegnazione.

Questo il tariffario:

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Pierro (Lega): “No a strumentalizzazioni sulla pelle dei cilentani, la difesa è sempre legittima

Il deputato della Lega e intervenuto in merito alle polemiche sulla sicurezza e sulla tutela dei cittadini del Cilento

Casal Velino: arte sulla sabbia, musica e divertimento, prosegue Areneide

L'appuntamento continua fino a domani, domenica 6 luglio

Ernesto Rocco

05/07/2025

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

“Domeniche al Museo”: i Parchi Archeologici di Paestum e Velia aprono le porte alla cultura, ecco le attività

I Parchi archeologici di Paestum e Velia offriranno accesso gratuito dalle ore 8:30 alle 19:30 (ultimo ingresso alle 18:30)

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Ecco lo sportello di facilitazione digitale: un nuovo servizio per i cittadini di Montano Antilia

Inaugurato a Montano Antilia un nuovo sportello di facilitazione digitale. Accesso semplificato ai servizi online per tutti i cittadini

Chiara Esposito

05/07/2025

Anche un pezzo di Cilento alla Festa dell’indipendenza Americana

Ad esibirsi la Fanfara dei Bersaglieri guidata dal cilentano Francesco Malandrino

Il grano tra innovazione e radici profonde: un incontro ad Albanella

Scopri come Albanella celebra il cereale più antico: tra tradizione contadina, ricerca universitaria e sapori autentici, la rassegna "Terra e Grano" rivela le nuove vie del cibo

Torna alla home