Attualità

School Movie arriva a Montecitorio

Presso l'Auletta dei Gruppi si è tenuta la premiazione e consegna delle pergamene

Comunicato Stampa

18 Gennaio 2018

Presso l’Auletta dei Gruppi si è tenuta la premiazione e consegna delle pergamene

Ieri, 17 Gennaio 2018, i trionfatori della scorsa edizione di School Movie Cinedù, provenienti da tutte le province campane, hanno trascorso un’indimenticabile giornata a Roma, prima presso Palazzo Montecitorio per la visita guidata alla Camera dei Deputati e dopo per la proiezione dei video vincitori della V Edizione del progetto presso l’Auletta dei Gruppi di Montecitorio, con una cerimonia di premiazione e di consegna di pergamene voluta ed organizzata dall’Onorevole Sabrina Capozzolo.
210 fra adulti e bambini, 4 autobus e tanto tantissimo entusiasmo: questi sono i numeri che ha fatto registrare ieri School Movie.
Enza Ruggiero, ideatrice del progetto, si ritiene molto soddisfatta di questa esperienza – “a ormai sei anni dalla nascita di School Movie non posso che essere grata a tutti gli amministratori che ogni anno mi concedono e rinnovano la loro fiducia; nato in un solo comune nel 2013 oggi siamo a quota 42 e poter vivere con i veri protagonisti un’esperienza, come quella appena conclusa, unica nel suo genere mi rende orgogliosa e sempre più motivata a perseguire questa strada.
L’On. Capozzolo ha voluto regalare questa meravigliosa giornata ai più giovani mostrando quanto la sinergia con le Istituzioni sia fondamentale per la crescita e la sensibilizzazione dei giovani: “Il futuro è nei loro occhi è negli occhi dei ragazzi, sono felice di aver portato alla Camera dei Deputati i vincitori di School Movie, incubatore di creatività e fantasia che ha permesso a scuole ed enti locali di trasmettere ai più piccoli i valori dell’amore, del rispetto, dell’amicizia e delle tradizioni del nostro territorio mediante la realizzazione di cortometraggi premiati anche al Giffoni Film Festival”.
Sono poi intervenuti tutti gli amministratori comunali presenti alla proiezione, il primo è stato Mauro Inverso, sindaco del Comune di Orria che ha dichiarato: “Il nostro è un piccolo paese, ma dalle piccole realtà si possono trarre esempi per i grandi paesi, questo progetto si fa veicolatore di tutti i valori fondamentali per la crescita delle nostre nuove generazioni”, subito a seguire le parole del sindaco del Comune di Cicerale Francesco Carpinelli “Sono sicuramente l’amministratore più anziano presente oggi qui ma fino ad ora non avevo mai avuto la possibilità di visitare questi luoghi, tutte le comunità dovrebbero avere questa fortuna, tutti dovrebbero partecipare a School Movie” ed ancora dopo l’assessore di Agropoli Rosa Lampasona che ha avanzato una proposta importante: “School Movie ha il potenziale di trasformare i temi difficili e dolorosi di attualità in arte cinematografica, questa possibilità dovrebbe essere data anche agli Istituti Superiori dove si nascondono il più delle volte i riflessi delle problematiche sociali più diffuse”, la parola passa poi al sindaco di Sant’Agata de’ Goti Carmine Valentino : “questo progetto va supportato, valorizzato, incentivato perché ha la capacità di lanciare messaggi forti, diretti,determinati, intensi in un modo semplice e naturale per i ragazzi che sono il nostro presente ma soprattutto il nostro futuro” e per concludere l’intervento del sindaco del Comune di Baronissi Gianfranco Valiante :”Un saluto ed un ringraziamento non formale va ad Enza Ruggiero che ha trasformato questa realtà inizialmente piccola in un vero e proprio fenomeno di aggregazione che ha dato i mezzi ai nostri bambini di trasmettere i valori su cui riflettere; la proiezione in questi luoghi istituzionali rende il tutto ancora più sentito ed emozionante”.

A breve l’appuntamento con l’inizio delle riprese per la nuova VI Edizione di School Movie.
Buon lavoro a tutte le scuole e a tutti gli studenti che parteciperanno, in bocca al lupo Ragazzi!

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Agropoli e San Marco di Castellabate: al via il Metrò del Mare, collegamenti per Salerno e Costiera Amalfitana

Con una settimana di ritardo, le tratte da e per il Cilento sono partite nella mattinata di domenica 6 luglio. Pochi i passeggeri saliti a bordo, complice il breve preavviso per l’attivazione del servizio, annunciata soltanto 24 ore prima

Roccadaspide: inaugurata a Doglie la nuova piazza, istituita la festa di Sant’Elia

Nuova luce per la frazione che torna ad avvalersi di un importante luogo di socializzazione e aggregazione rimesso a nuovo e portato allo splendore

Capaccio Paestum: tartaruga caretta caretta trovata senza vita sul litorale

L’esemplare è stato avvistato sulla battigia in località Licinella, già deceduto

Ernesto Rocco

07/07/2025

Capaccio Paestum, sui social impazza la polemica sul mare. Ecco la situazione

Giorni di polemiche a Capaccio Paestum per le condizioni del mare: l'acqua verdastra preoccupa cittadini e vacanzieri

Ernesto Rocco

07/07/2025

Crisi idrica negli Alburni: Disagi e proteste, Asis corre ai ripari

Fornitura idrica a singhiozzo, interruzioni notturne per fronteggiare la riduzione di risorsa idrica

Ernesto Rocco

07/07/2025

Asili Nido e Micronidi: al via le iscrizioni nell’Ambito S10 per l’anno educativo 2025/2026

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni ai nidi e micronidi del Consorzio Sociale Vallo di Diano, Tanagro e Alburni – Ambito S10 per l’anno educativo 2025/2026. Sono ammessi a presentare domanda […]

Casal Velino: presentato il progetto EcoFoodFertility, ecco la “Pizza della Fertilità”

Presentata a Casal Velino, nel cuore del Cilento e della Dieta Mediterranea, la “Pizza della Fertilità”, sintesi di un messaggio ed un modello educativo innovativo per la salute e l’ambiente, […]

Ponte Caiazzano, ancora chiuso dopo 3 anni: l’Associazione Schierarsi fa il punto sui lavori

All'incontro ha partecipato il consigliere provinciale Vincenzo Speranza, tra i pochi rappresentanti politici presenti, che ha aggiornato i cittadini sullo stato dell’opera

“Battipaglia MareAbile”: al via il progetto per un’estate inclusiva

La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per le ore 14:00 del 10 luglio 2025

Torna alla home