Attualità

I volontari del 118 del Vallo di Diano puntano il dito contro le associazioni per le mancate assunzioni

Erminio Cioffi

17 Gennaio 2018

“Le convenzioni prevedono fondi per le assunzioni di infermieri e autisti – soccorritori, ma le assunzioni non vengono fatte”

Sala Consilina – I volontari che prestano servizio nelle postazioni 118 del distretto sanitario di Sala Consilina – Polla sono sul piede di guerra nei confronti delle associazioni di volontariato che gestiscono le postazioni per l’emergenza sanitaria. In un lungo documento i volontari chiedono all’ASL di intervenire e fare chiarezza sul perchè le associazioni non provvedono all’assunzione di personale infermieristico e di autisti – soccorritori visto che “l’ASL – si legge nel documento – ha messo a disposizione importi che garantirebbero l’assunzione di personale infermieristico e autista- soccorritore, prove ne è quanto previsto dal bando dell’ASL Salerno del 15 maggio 2017”. I volontari valdianesi ritornano sulla questione per la seconda volta con la speranza di poter ottenere dei risultati concreti. “Ci sono associazioni di volontariato – spiegano – che sono il vero cancro del sistema di emergenza urgenza territoriale. Da anni la cronaca nazionale mette in evidenza denunce, più o meno palesi, circa lo sfruttamento di personale volontario, nel Sistema di Emergenza Urgenza 118, nel ruolo di autista-soccorritore e di personale infermieristico retribuito a rimborso spese o addirittura non retribuito. In passato la nostra presa di posizione ha suscitato malumore nei responsabili di diverse associazioni di volontariato che hanno rispedito al mittente le accuse sostenendo che i propri operatori non svolgono alcuna attività lavorativa ma semplice volontariato solo nel tempo libero, con corresponsione di rimborso spese predeterminato”. Gli operatori volontari lamentano anche il fatto che sia praticamente impossibile poter vedere il contenuto del bilancio di una associazione di volontariato. “Negli ultimi tempi – scrivono nella nota – abbiamo assistito a casi di associazioni che non sono riuscite a rispettare i termini di convenzione con rimozione forzata per abbandono di personale non retribuito neanche con il rimborso spese. Ci sono associazioni di volontariato, che pur percependo centinaia di migliaia di euro all’anno, non hanno garantito neanche un’assunzione onesta e giusta”. Nella parte conclusiva del documento i volontari sottolineano un altro aspetto relativo al tipo di assistenza fornita a chi viene soccorso evidenziando come non si possa avere “assistenza qualificata senza personale dipendente, obbligato alla formazione e all’impegno nell’attività o nella professione che svolge per garantire la migliore assistenza al cittadino. Il volontario fine a se stesso non può e non deve essere utilizzato per l’emergenza sanitaria”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Polla: la Croce Rossa festeggia il 900° donatore, “Un gesto che salva la vita”

Una giornata all’insegna della solidarietà, vissuta tra sorrisi, partecipazione e senso civico

Salerno, il mare torna accessibile. Comune impone l’apertura dei lidi, Codacons: “Piccoli passi in avanti”

Per oltre un chilometro, residenti e operatori turistici di via Generale Clark avevano denunciato l’impossibilità di accedere alla spiaggia

Castellabate, ampliamento cimitero comunale: approvato progetto di fattibilità tecnico economica

Nelle ultime settimane sono stati già ultimati un blocco di 24 loculi cimiteriali e 48 celle di ossari, così come risultano in fase di realizzazione anche altri 12 nuovi loculi

Paura sull’A2 tra Sala Consilina e Atena Lucana: auto contromano, fermata in tempo dalla Polizia Stradale

Grazie all’intervento tempestivo delle forze dell’ordine, non si sono registrati incidenti o feriti

Torna alla home