Alburni

Cilento: il marchio del Parco è una realtà

Giovedì 18 gennaio la presentazione presso la Sala Conferenza del Centro Studi e Ricerche sulla Biodivesità a Vallo della Lucania

Antonella Capozzoli

17 Gennaio 2018

Giovedì 18 gennaio la presentazione presso la Sala Conferenza del Centro Studi e Ricerche sulla Biodivesità a Vallo della Lucania

Il marchio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni è, ufficialmente, una realtà.

Soltanto qualche mese fa, il presidente del Parco, Tommaso Pellegrino, parlava del marchio come di “una grande scommessa capace di dare un riconoscimento concreto alla qualità dei prodotti del territorio.”

Oggi, quella scommessa è risultata vincente.

Giovedì 18 gennaio, a partire dalle 12.00, è prevista la conferenza stampa per la presentazione del marchio presso la Sala Conferenza del Centro Studi e Ricerche sulla Biodiversità, in località Montesani, a Vallo della Lucania.

Tante le personalità presenti: Franco Alfieri, capo segreteria del Presidente della Giunta Regionale della Campania, on. Vincenzo De Luca; Andrea Prete, Presidente CCIAA Salerno; Michele Buonomo, Presidente Legambiente Campania; Vera Buonomo, Presidente CopAgri Campania; Raffaele Esposito, Presidente Confesercenti Campania; Mario Grasso, Direttore CIA Campania; Giuseppe Orefice, Presidente Sloow Food Campania; Rosario Rago, Presidente ConfAgricoltura Campania; Franco Risi, Presidente ConfArtigianato Campania; Vittorio Sangiorgio, Presidente Coldiretti Salerno; Salvatore Scafuri, Presidente ConfCooperative Campania.

L’obiettivo perseguito con la nascita del marchio è quello di legare il Parco al mondo produttivo, economico e sociale del territorio, attivando meccanismi virtuosi capaci di incidere positivamente sul miglioramento della qualità della vita dei residenti, aumentare l’occupazione e contribuire alla crescita attraverso la sostenibilità ambientale.

Il passo successivo, nel progetto originale raccontato dal Presidente Pellegrino, è rappresentato dalla creazione di una ” Rete del gusto della dieta mediterranea”: conciliare la bontà del prodotto e la qualità della produzione  significa garantire una spinta economica notevole al territorio, che cresce e si evolve seguendo i dettami del biologico e le km0.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Trentinara proclama lutto cittadino per la scomparsa di Antonella Cozzi

Trentinara in lutto per la scomparsa di Antonella Cozzi, vittima di un incidente stradale

Ernesto Rocco

30/06/2025

Incendio a Sicignano degli Alburni, probabile matrice dolosa. Operazioni di spegnimento durate sette ore

“In questa vallata vivevano dei falchetti straordinari, ed era meraviglioso vederli volare liberi nel cielo”

Agropoli: conclusa la seconda edizione della Mediterraneo Cup, tra sport, inclusione e solidarietà

Oltre trecento atleti hanno dato vita a una settimana di sport, inclusione e socialità

Laureana Cilento in festa per i 100 anni di Francesco Niglio: un secolo di vita e saggezza

Festa grande con familiari, amici e rappresentanti dell’amministrazione comunale

Gioi: festa azzurra per il quarto scudetto, una sorpresa dal Direttore Sportivo Giovanni Manna

La festa, organizzata da un gruppo di tifosi locali, si è conclusa poi con il taglio della torta e i fuochi d’artificio

Antonio Pagano

30/06/2025

Rutino si prepara all’estate: al via il cartellone degli eventi

Al via "Rutino in festa" un ricco cartellone di appuntamenti nel centro cilentano

Lustra: l’arte contemporanea conquista il cuore del Cilento

Una serata speciale in uno dei borghi più affascinanti del Cilento, dove arte contemporanea e patrimonio si incontrano per creare un’esperienza unica

Ernesto Rocco

30/06/2025

Agropoli, servizio di salvamento sulle spiagge comunali: parla Pasquale Abbruzzese, presidente Cooperativa Poseidon

La Cooperativa Poseidon Agropoli, guidata dai fratelli Antonio, Pasquale, Domenico e Alessandro Abbruzzese, è diventata un punto di riferimento per la sicurezza balneare nell’area parco di Agropoli e Capaccio

Riapre l’ambulatorio periferico di psichiatria presso la ex Clinica Fischietti a Padula

La riattivazione dell’ambulatorio risponde alle numerose richieste da parte dell’utenza

Agropoli celebra i Santi Patroni Pietro e Paolo

Ieri la festa. A partecipare anche una rappresentanza della comunità ucraina

Torna alla home