Cilento

Marina di Camerota, un progetto per la grotta abbandonata

L'iniziativa include la presenza del Miur, dell'Università La Sapienza, dell'Enea e del Mibact

Comunicato Stampa

16 Gennaio 2018

L’iniziativa include la presenza del Miur, dell’Università La Sapienza, dell’Enea e del Mibact

Un tempo fungeva da culla e tra le sue braccia riposava il maestoso Leon de Caprera.

 Fino a poco tempo fa, una volta orfana del battello, è rimasta abbandonata alle intemperie, ed è finita, addirittura, preda di vandali e di gruppo di giovani che erano soliti trascorrere le loro notti lì. Oggi, quella grotta a Marina di Camerota, situata a pochi passi dalla torre dello Zancale, a ridosso della spiaggia di Lentiscelle, sta per essere trasformata in qualcosa di unico. Il delegato all’Ambiente, Josè Saturno, ha inviato una squadra sul posto per rimuovere i rifiuti e le erbacce. Nella giornata di ieri, lunedì, il sindaco di Camerota Mario Scarpitta e l’assessore alla Cultura e all’Area Marina Protetta, Teresa Esposito, hanno accolto una squadra di esperti e di tecnici per effettuare un sopralluogo congiunto all’interno della grotta.

«Stiamo lavorando alla realizzazione di un importante progetto – ha dichiarato la dottoressa Esposito – non possiamo svelare nulla al momento ma, sicuramente, all’inizio del prossimo mese, la stampa e la cittadinanza sarà messa al corrente di particolari interessanti. Per ora, acqua in bocca e lavoriamo per realizzare un qualcosa di bello e importante».

C’è di mezzo il Miur (Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca), l’Università La Sapienza di Roma, l’Enea (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, lo sviluppo economico sostenibile) e il Mibact (Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo). Nei prossimi giorni verrà svelata la data in cui si svolgerà la conferenza stampa ufficiale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: torna Progetto “Educazione alla Legalità, Sicurezza e Giustizia Sociale”

Una iniziativa promossa dalla Bcc Magna Grecia dedicata agli studenti dlele scuole medie inferiori e superiori

Eboli, tentano furto in un’edicola: ladri messi in fuga dall’antifurto

In zona centralissima e trafficata i balordi non si sono scoraggiati e sono entrati in azione usando arnesi da scasso per manomettere la saracinesca del locale

Vertenza Punto Nascite di Sapri: Comitato chiede tavolo tecnico urgente all’ASL Salerno e intervento della Regione Campania

Vertenza Punto Nascite di Sapri: il Comitato di Lotta chiede tavolo tecnico urgente all'ASL Salerno e sollecita interventi alla Regione Campania per attuazione Piano Aziendale, sblocco fondi e completamento organico.

Nasce anche ad Agropoli il comitato unitario per il “Si” ai referendum

L’obiettivo del Comitato è quello di informare e mobilitare i cittadini di Agropoli e del comprensorio per contribuire al raggiungimento del quorum

La giornalista internazionale Marta Sader incantata dal Cilento e dal Convento Francescano di Cuccaro Vetere

La giornalista internazionale Marta Sader visita il Cilento e il Convento Francescano Experience Hotel di Cuccaro Vetere, nuova oasi di ospitalità esclusiva nata dal sogno di una giovane coppia che riscopre le proprie radici

Crisi del commercio nel centro di Agropoli, La Porta: «Inviti della minoranza inascoltati, ecco le mie proposte»

Proposte per il rilancio del centro di Agropoli, La Porta: "va approvato urgentemente un piano commerciale"

Ernesto Rocco

06/05/2025

Olevano sul Tusciano, “Maggio dei libri”: 10 appuntamenti imperdibili con la cultura, ecco il programma

Si parte domani, martedì 6 maggio, con Don Luigi Merola, il prete anticamorra

“Cilento PianoFest 2025”: successo per la terza edizione. Un affascinante viaggio sonoro a Santa Maria di Castellabate e Perito

Quattro appuntamenti straordinari hanno condotto il pubblico in un affascinante viaggio sonoro attraverso epoche e stili

Pollica, “Invito alla vela”: i giovani del Cilento scoprono la passione per il mare

Un’intera giornata dedicata allo sport, alla natura e al mare. Un modo originale per avvicinare sempre più i giovani al mondo della vela

Morigerati: l’Ecomuseo Transluoghi apre le porte ai bambini, ecco le attività in programma

Si terrà a Morigerati, dal 9 all’11 maggio, la residenza di urban game, ecco tutte le attività in programma

Torna alla home