Alburni

Dimensionamento scolastico: ecco tutte le novità per Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Poche le novità nel nostro comprensorio

Sergio Pinto

16 Gennaio 2018

Poche le novità nel nostro comprensorio

La Giunta regionale, su proposta dell’assessore Lucia Fortini, ha approvato il piano di dimensionamento della rete scolastica e della programmazione dell’offerta formativa della Regione Campania per l’anno scolastico 2018/2019.

Il provvedimento prevede la riorganizzazione della rete scolastica secondo le proposte contenute nei piani provinciali e deliberate dalle amministrazioni comunali o provinciali, secondo la rispettiva competenza, coerenti con gli indirizzi regionali. Il piano contiene inoltre l’attivazione dei nuovi indirizzi di studio, opzioni ed articolazioni degli stessi, negli istituti secondari di II grado, secondo le disponibilità in organico, al fine di distribuire uniformemente l’offerta formativa regionale coordinando le risorse esistenti con i fabbisogni professionali dei territori.

“Anche quest’anno la logica del dimensionamento non risponde esclusivamente a logiche numeriche e criteri economicistici. Abbiamo infatti sostenuto due principi fondamentali: salvaguardare l’occupazione e difendere la storia delle scuole, nel rispetto delle esigenze delle comunità locali” spiega l’assessore all’istruzione Lucia Fortini. “Per la prima volta siamo riusciti ad approvare il Piano entro il 31 dicembre, a dimostrazione della volontà dell’amministrazione guidata da Vincenzo de Luca di mantenere gli impegni, rispettando i tempi. Un ringraziamento particolare alle Organizzazioni Sindacali, all’Ufficio Scolastico Regionale e agli amministratori locali che ci hanno sostenuto in questo articolato processo”.

“Dal punto di vista dell’organizzazione e della programmazione dell’offerta scolastica e formativa, il Piano rappresenta il documento fondamentale su cui viene impostata tutta l’attività nell’annualità 2018/19 per il settore dell’istruzione regionale. Ringrazio le Organizzazioni Sindacali, l’Ufficio Scolastico Regionale e gli amministratori locali con cui abbiamo condiviso il lavoro di stesura del Piano, attraverso il metodo della collaborazione, guardando sempre all’interesse generale”, afferma l’assessore Fortini.

E“Abbiamo infatti tenuto conto di tutte le necessità, secondo la logica delle esigenze d’insieme di ogni territorio, mettendo al centro sempre la difesa e la promozione della Scuola nel suo complesso. Non abbiamo accolto alcune istanze che in astratto sarebbero potute apparire anche giuste e legittime, come la richiesta di approvazione di nuovi indirizzi, proprio per non mettere a rischio altre istituzioni scolastiche e depotenziare così l’offerta e l’organizzazione scolastica su base territoriale. Particolare attenzione, inoltre, è stata data alla salvaguardia delle autonomie scolastiche, evitando le reggenze, ma provando invece a difendere la storia e il prestigio degli istituti. Siamo venuti incontro alle tante comunità locali della nostra regione in cui gli istituti scolastici rappresentano un valore aggiunto per quel territorio, perché crediamo che un buon Piano di dimensionamento non possa rispondere esclusivamente a logiche numeriche e a criteri economicistici.
Ci siamo attenuti, nella stesura del Piano, alle Linee Guida generali approvate, le quali, testualmente, prevedono che per l’Anno Scolastico 2018/2019 non si procederà all’istituzione di nuovi licei musicali, licei coreutici e licei scientifici ad indirizzo sportivo’. A maggior ragione ci sorprendono, in riferimento a questo ultimo punto, le critiche mosse al Piano da alcuni esponenti politici : sarebbe bastato documentarsi, leggendo attentamente le Linee Guida, ed evitare così una polemica sterile e inutile”, conclude l’assessore Fortini.

Ecco le novità per il Cilento, Vallo di Diano e Alburni:

– Sicignano degli Alburni, istituita una sezione di scuola dell’infanzia all’IC Savio

– Vibonati/Sapri/Torraca, scorporo del plesso di Vibonati dall’IC di Santa Croce e accorpamento all’IC Dante Alighieri

– Serre/Controne/Castelcivita, scorporo del plesso di Controne facente parte dell’IC di Castelcivita e accorpamento dello stesso all’IC di Serre

– Buccino, istituzione dell’indirizzo grafica e comunicazione all’IIS Assteass

– Vallo della Lucania, istituito un corso serale ad indirizzo manutenzione e assistenza tecnica all’IIS Marconi

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino, notte di paura: banda di ladri colpisce tre ville

Ancora furti nel Cilento. Questa volta ad essere presa di mira è stato il Comune di Casal Velino, nella frazione Marina. La ricostruzione L’episodio è accaduto la notte scorsa, dove […]

Chiara Esposito

05/07/2025

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Vallo di Diano, “Libera”: il nuovo inno rock degli Arkana contro la violenza sulle donne

Il brano è un potente grido di denuncia contro la violenza sulle donne, un inno rock alla libertà personale, emotiva e collettiva

Maltempo a Montesano: albero caduto e strada bloccata, nessun ferito

Intervento dei Vigili del Fuoco a Montesano sulla Marcellana per la rimozione di un albero caduto. Nessun ferito, traffico ripristinato

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Montecorice, ancora una lite: investito un 16enne

Un ragazzo 16enne è stato ferito dopo essere stato investito da un'auto in retromarcia, proprio nei pressi del porticciolo turistico della frazione

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Torna alla home