Attualità

Vallo di Diano: assenteismo nei comuni, record virtuoso di Sassano. I dati di tutti i Comuni

Erminio Cioffi

13 Gennaio 2018

Montesano sulla Marcellana al primo posto nella classifica dei salari accessori

Sala Consilina – il Comune di Sassano, è, tra i comuni italiani con una popolazione superiore ai 5000 abitanti o con 11 o più dipendenti, quello con il valore medio più basso di assenze retribuite ai suoi dipendenti. Il dato emerge dal rapporto realizzato nell’ambito del progetto Ermes che ha analizzato i dati dell’anno 2015 relativi a 2298 comuni, ossia tutti quei comuni con un numero di dipendenti uguale o superiore ad 11 o con più di 5.000 abitanti. Per quanto riguarda il Vallo di Diano i comuni che rientrano nell’area di analisi del progetto Ermes sono, oltre a Sassano, Sala Consilina, Padula, Teggiano, Montesano sulla Marcellana e Polla. Per quanto riguarda la media dei giorni di assenze retribuite dei dipendenti comunali, la Città delle orchidee, guidata dal sindaco Tommaso Pellegrino si ferma a 29,35 giorni, dato particolarmente significativo se si tiene conto che nel 2015 il valore medio nazionale delle assenze retribuite calcolato sui Comuni Ermes si è attestato su una media di 50,2 giorni lavorativi per dipenden­te, valore che conferma il dato del 2010, pari a 50,6 giorni. Le assenze sono rilevate in sede di Conto Annua­le in termini di giorni lavorativi di assenza, al netto quindi di tutti i sabati, le domeniche, le feste co­mandate e quella del santo patrono. In questa particolare classifica troviamo al secondo posto il comune di Polla con 30,17 giorni, a seguire c’è Teggiano con 38,28, Padula con 40,13, Montesano sulla Marcellana con 42,81 ed infine Sala Consilina con una media di 45,72 giorni di assenza, circa 17 giorni in più rispetto al Comune di Sassano che in tutta la provincia di Salerno è secondo solo a Vallo della Lucania dove la media di 27,63 giorni. “Le assenze dal servizio – viene evidenziato nel rapporto – rappresentano una criti­cità segnalata dal legislatore che, nella recente ri­scrittura del testo unico del pubblico impiego, ha espressamente previsto un mandato alla contratta­zione collettiva nazionale per regolare una limitazio­ne economica nei casi in cui presentino “significativi scostamenti rispetto a dati medi annuali nazionali o di settore”. Nel rapporto vengono analizzati anche i fondi per la contrattazione integrativa che sono il termometro del salario accessorio a livello di singo­la amministrazione, attuato sulla base delle mede­sime regole imposte dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro e dalla legge, atteso che i livelli stipendiali sono i medesimi su tutto il territorio nazionale. Al dato medio nazionale di 4.751 euro per uni­tà di personale non dirigente contribuiscono 4.068 euro di risorse fisse e 1.046 euro di risorse variabili oltre a decurtazioni per 363 euro. Nel Vallo di Diano la cifra più alta è quella di Montesano sulla Marcellana con 6623 euro, a seguire c’è Sassano con 6272 euro, Polla 4904 euro, Teggiano 4633 euro, Sala Consilina 4048 euro e Padula 3398 euro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Torna alla home