Cilento

Un contest fotografico dedicato ai migranti

Lunedì la premiazione dei vincitori

Comunicato Stampa

13 Gennaio 2018

Lunedì la premiazione dei vincitori

Si chiama “cosa vedono i miei occhi” il contest fotografico ideato ed organizzato a Policastro Bussentino nell’ambito delle attività di animazione culturale del progetto SPRAR (Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati) del Comune di Santa Marina.

Il contest fotografico nasce in seguito ad un laboratorio di fotografia realizzato presso la struttura Sprar di Casa Emmaus. Un vero e proprio percorso emozionale fatto dai migranti beneficiari e sostenuto dall’equipe multidisciplinare attraverso l’uso della macchina fotografica. Uno strumento di rivisitazione del proprio vissuto, ma anche uno strumento diretto di relazione con il territorio e con la comunità.

Da qui, l’idea di spingere ancora oltre l’obiettivo lanciando il contest fotografico “cosa vedono i miei occhi” che in poche settimane ha fatto registrare un’ampia partecipazione di fotografi dilettanti con circa 100 foto giunte dal Golfo di Policastro, dal Cilento e Vallo di Diano.

Lunedí 15 Gennaio, alle ore 18, a Policastro Bussentino, nel magnifico scenario del ristrutturato Convento di San Francesco, si svolgerà la premiazione dei vincitori.

L’evento, si aprirà con i saluti del Sindaco di Santa Marina Giovanni Fortunato, di Antonio Calandriello e Fiore Marotta rispettivamente presidenti delle Cooperative Sociali Tertium Millennium e Il Sentiero, enti gestori del progetto SPRAR.

Seguiranno gli interventi di Don Vincenzo Federico, parroco di Padula, da oltre venti anni impegnato nell’accoglienza dei migranti sul territorio diocesano, di Maria De Biase dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo di Policastro Bussentino- Santa Marina, del Vescovo della Diocesi di Teggiano-Policastro Mons. Antonio De Luca.

La giuria che ha valutato le fotografie pervenute è composta da Pietrina Paladino – Casa Stella Doroty Dream, Luciana La Terza- artista, Lorenzo Lo Torto , Ciriaco De Lio – Fotografi, Girolamo De Curtis – consigliere comunale , Biagina Grippo – giornalista, Panayotis Parissis – architetto.

“Operiamo sul territorio di Santa Marina come enti gestori del progetto Sprar da luglio 2014- dice Antonio Calandriello- accogliendo nuclei familiari di migranti spesso con minori in età scolare. Il progetto Sprar, che è un progetto di seconda accoglienza, ci consente di attivare anche alcuni tirocini formativi sul territorio per dare ai beneficiari l’opportunità di acquisire delle competenze professionali da indirizzare nel mondo del lavoro».

«Crediamo- dice Fiore Marotta- che le strutture di accoglienza debbano aprirsi sempre di più al territorio in cui sono calate. Sono importanti dunque tutte quelle attività di animazione culturale che consentono di creare una relazione tra i migranti e le comunità»

Tutte le fotografie pervenute costituiranno la scenografia espositiva della giornata di premiazione. In mostra anche le immagini scattate dai migranti nell’ambito del laboratorio fotografico.

«Abbiamo scelto una giornata vicina al 14 – dice Don Vincenzo Federico- data in cui la Chiesa celebra la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2018. Quest’anno parteciperemo con le comunità di migranti presenti sul territorio del Vallo di Diano ad un momento di preghiera presso il Convento Sant’Antonio a Polla e in questa occasione ricorderemo le 26 donne migranti morte nel Mar Mediterraneo e giunte al porto di Salerno».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“La Sagra delle Sagre Cilentane”: conto alla rovescia per la terza edizione in programma dal 9 al 13 luglio

L'evento si svolgerà nella splendida cornice del Bosco San Felice di Cicerale

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Ascea, scontro frontale a Velia: un ferito

Il sinistro ha coinvolto due veicoli: un SUV e un mezzo a tre ruote

Chiara Esposito

02/07/2025

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

“Armonie dello Spirito”: fede, arte e storie si incontrano nel Santuario di San Mauro La Bruca

L'evento si terrà il 15 luglio alle ore 18.30. Gli obiettivi principali del convegno sono chiari: valorizzare il ricco patrimonio artistico, culturale e religioso del Santuario e promuovere il turismo religioso e culturale legato a questo luogo e al suo territorio

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Omignano: brucia la collina in località Coste, distrutti due ettari di macchia mediterranea

Le fiamme, alimentate dalle alte temperature e dal vento caldo, si sono propagate con rapidità. Distrutti due ettari di macchia mediterranea

Chiara Esposito

02/07/2025

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Torna alla home