Cilento

119 anni fa moriva Filippo Patella, garibaldini agropolese

Le sue armi sono ancora conservate presso il municipio di Agropoli

Redazione Infocilento

11 Gennaio 2018

Filippo Patella

Le sue armi sono ancora conservate presso il municipio di Agropoli

119 anni fa moriva a Napoli Filippo Patella, garibaldino agropolese. Nel Comune cilentano era nato il 25 marzo del 1817, qui svolse gli studi prima di frequentare il seminario. Terminata la scuola religiosa fu nominato parroco di Agropoli e qui si dedicò anche all’insegamento. Da subito rimase affascinato dal pensiero mazziniano e si iscrisse alla Giovine Italia.

In questi anni fu molto attivi anche nella diffusione delle idee liberali e democratiche tanto che fu nominato tra i membri del Comitato Nazionale e riuscì ad avere dirette corrispondenze proprio con Giuseppe Mazzini che gli affidò l’organizzazione del movimento rivoluzionario sul territorio. La sua attività, però, non poteva essere accolta positivamente dalle autorità borboniche che non esitarono a perseguitarlo. Patella partecipò comunque ai moti rivoluzionari nel Cilento e a Roma dove conobbe Giuseppe Garibaldi.

Fu esule in Francia e nel nord Italia, dove fece il professore di italiano, latino e greco fino a quando apprese che Garibaldi si accingeva a capitanare una spedizione nell’Italia meridionale. Patella accorse subito a Genova ed il 5 maggio 1860 salpò dallo scoglio di Quarto con i “Mille”. In Sicilia si distinse nella battaglia di Calatafimi, dove combatté al fianco di Nino Bixio, ed anche nella presa di Palermo e Milazzo. Raggiunta Napoli, partecipò alla battaglia del Volturno e venne nominato colonnello. Per i suoi atti di eroismo fu insignito della medaglia al valore militare.

Dopo lo scioglimento dell’esercito Meridionale tornò a Napoli e riprese l’insegnamento. Fu anche nominato preside del liceo Umberto I.

Agropoli è molto legata a Filippo Patella: una via del centro è a lui intitolata. Presso l’aula consiliare del Comune di Agropoli, inoltre, sono conservati basco, moschetto e sciabola di Patella.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“La Sagra delle Sagre Cilentane”: conto alla rovescia per la terza edizione in programma dal 9 al 13 luglio

L'evento si svolgerà nella splendida cornice del Bosco San Felice di Cicerale

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Ascea, scontro frontale a Velia: un ferito

Il sinistro ha coinvolto due veicoli: un SUV e un mezzo a tre ruote

Chiara Esposito

02/07/2025

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

“Armonie dello Spirito”: fede, arte e storie si incontrano nel Santuario di San Mauro La Bruca

L'evento si terrà il 15 luglio alle ore 18.30. Gli obiettivi principali del convegno sono chiari: valorizzare il ricco patrimonio artistico, culturale e religioso del Santuario e promuovere il turismo religioso e culturale legato a questo luogo e al suo territorio

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Omignano: brucia la collina in località Coste, distrutti due ettari di macchia mediterranea

Le fiamme, alimentate dalle alte temperature e dal vento caldo, si sono propagate con rapidità. Distrutti due ettari di macchia mediterranea

Chiara Esposito

02/07/2025

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Torna alla home