Alburni

Glifosate: arriva il “no” dal Parco Nazionale del Cilento

Un'agricoltura libera dal glifosate: questo l'obiettivo raggiunto per i territori facenti parte del Parco Nazionale del Cilento, vallo di Diano e Alburni.

Antonella Capozzoli

6 Gennaio 2018

Parco Nazionale del Cilento

Un’agricoltura libera dal glifosate: questo l’obiettivo raggiunto per i territori facenti parte del Parco Nazionale del Cilento, vallo di Diano e Alburni.

In controtendenza rispetto alle decisioni europee, il collegio a capo del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni si è espresso chiaramente rispetto all’utilizzo del diserbante: un  ” no” inequivocabile, che non ammette repliche, per un’agricoltura libera dal glifosate.

La modifica delle condizioni d’impiego dell’erbicida, entrata in vigore il 22 agosto del 2016, ne vietava l’utilizzo nelle aree frequentate dalla popolazione – giardini, parchi, campi sportivi –  e nei momenti di pre – raccolta, con lo scopo di incentivare la produzione; tuttavia, queste limitazioni non sono sembrate sufficienti al Direttore del Parco, Tommaso Pellegrino, che, insieme ai suoi consiglieri, ha deciso di vietare l’utilizzo del glifosate.

Nel territorio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni ricadono 28 Siti di Importanza Comunitari (SIC) e 8 Zone di Protezione Speciale (ZPS) che necessitano di essere tutelati dall’impiego di prodotti che, come è stato ampiamente dimostrato, hanno effetti negativi sulla fauna e sugli anfibi; inoltre, non esistono casi eccezionali in cui le pratiche meccaniche, fisiche o agronomiche alternative all’uso del glifosate non possano essere adottate.

 

Al contrario, la Commissione europea ha formalmente rinnovato la licenza del glifosato per cinque anni ed entro la primavera 2018 proporrà modifiche per rendere più trasparenti le decisioni sui pesticidi e per migliorare la qualità e l’indipendenza delle valutazioni scientifiche.

Gli interrogativi e gli studi, in merito al glifosate, continuano a dividere l’opinione pubblica e, soprattutto, quella scientifica.

Nel 2015, lo IARC – l’agenzia internazionale per la ricerca sul cancro – che fa parte dall’Oms, lo ha inserito nella lista delle sostanze “probabilmente cancerogene”.  Un tumore in particolare sarebbe quello cui, in alcune analisi epidemiologiche, il glifosate è stato associato: il linfoma non-Hodgkin. Il rischio varrebbe in particolar modo per chi è esposto al glifosate nell’attività lavorativa, vale a dire soprattutto gli agricoltori. Secondo gli esperti dello IARC, anche studi su animali e su cellule evidenzierebbero un’azione mutagenica, vale a dire che induce mutazioni, e quindi potenzialmente cancerogena. Il parere dello IARC ha fatto innalzare la percezione della pericolosità del glifosato, ed è l’argomento principale su cui fanno leva quanti vogliono il bando.

Ancora nel 2015, a novembre, l’EFSA ha invece pubblicato una nuova valutazione nella quale, in contrasto con la conclusione della IARC, affermava che «è improbabile che il glifosato sia genotossico (cioè che danneggi il DNA) o che rappresenti un rischio di indurre cancro per l’uomo».

A maggio 2016 e a marzo 2017 altre due agenzie internazionali (il gruppo FAO/OMS sui pesticidi e l’Agenzia europea per le sostanze chimiche, l’ECHA) si sono espresse per la non cancerogenicità della sostanza. E lo stesso hanno fatto nel frattempo agenzie sanitarie di diversi altri paesi: Canada, Australia, Giappone, Nuova Zelanda. L’ECHA ha comunque ribadito la possibilità che il glifosate causi danni agli occhi e sia tossico per flora e fauna negli ambienti acquatici.

Posizioni discordanti, dunque, che non restituiscono una risposta certa; quel che è sicuro, è che il Parco, nel dubbio, ha preferito rinunciare.

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino, notte di paura: banda di ladri colpisce tre ville

Ancora furti nel Cilento. Questa volta ad essere presa di mira è stato il Comune di Casal Velino, nella frazione Marina. La ricostruzione L’episodio è accaduto la notte scorsa, dove […]

Chiara Esposito

05/07/2025

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Vallo di Diano, “Libera”: il nuovo inno rock degli Arkana contro la violenza sulle donne

Il brano è un potente grido di denuncia contro la violenza sulle donne, un inno rock alla libertà personale, emotiva e collettiva

Maltempo a Montesano: albero caduto e strada bloccata, nessun ferito

Intervento dei Vigili del Fuoco a Montesano sulla Marcellana per la rimozione di un albero caduto. Nessun ferito, traffico ripristinato

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Montecorice, ancora una lite: investito un 16enne

Un ragazzo 16enne è stato ferito dopo essere stato investito da un'auto in retromarcia, proprio nei pressi del porticciolo turistico della frazione

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Torna alla home