Alburni

Glifosate: arriva il “no” dal Parco Nazionale del Cilento

Un'agricoltura libera dal glifosate: questo l'obiettivo raggiunto per i territori facenti parte del Parco Nazionale del Cilento, vallo di Diano e Alburni.

Antonella Capozzoli

6 Gennaio 2018

Parco Nazionale del Cilento

Un’agricoltura libera dal glifosate: questo l’obiettivo raggiunto per i territori facenti parte del Parco Nazionale del Cilento, vallo di Diano e Alburni.

InfoCilento - Canale 79

In controtendenza rispetto alle decisioni europee, il collegio a capo del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni si è espresso chiaramente rispetto all’utilizzo del diserbante: un  ” no” inequivocabile, che non ammette repliche, per un’agricoltura libera dal glifosate.

La modifica delle condizioni d’impiego dell’erbicida, entrata in vigore il 22 agosto del 2016, ne vietava l’utilizzo nelle aree frequentate dalla popolazione – giardini, parchi, campi sportivi –  e nei momenti di pre – raccolta, con lo scopo di incentivare la produzione; tuttavia, queste limitazioni non sono sembrate sufficienti al Direttore del Parco, Tommaso Pellegrino, che, insieme ai suoi consiglieri, ha deciso di vietare l’utilizzo del glifosate.

Nel territorio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni ricadono 28 Siti di Importanza Comunitari (SIC) e 8 Zone di Protezione Speciale (ZPS) che necessitano di essere tutelati dall’impiego di prodotti che, come è stato ampiamente dimostrato, hanno effetti negativi sulla fauna e sugli anfibi; inoltre, non esistono casi eccezionali in cui le pratiche meccaniche, fisiche o agronomiche alternative all’uso del glifosate non possano essere adottate.

 

Al contrario, la Commissione europea ha formalmente rinnovato la licenza del glifosato per cinque anni ed entro la primavera 2018 proporrà modifiche per rendere più trasparenti le decisioni sui pesticidi e per migliorare la qualità e l’indipendenza delle valutazioni scientifiche.

Gli interrogativi e gli studi, in merito al glifosate, continuano a dividere l’opinione pubblica e, soprattutto, quella scientifica.

Nel 2015, lo IARC – l’agenzia internazionale per la ricerca sul cancro – che fa parte dall’Oms, lo ha inserito nella lista delle sostanze “probabilmente cancerogene”.  Un tumore in particolare sarebbe quello cui, in alcune analisi epidemiologiche, il glifosate è stato associato: il linfoma non-Hodgkin. Il rischio varrebbe in particolar modo per chi è esposto al glifosate nell’attività lavorativa, vale a dire soprattutto gli agricoltori. Secondo gli esperti dello IARC, anche studi su animali e su cellule evidenzierebbero un’azione mutagenica, vale a dire che induce mutazioni, e quindi potenzialmente cancerogena. Il parere dello IARC ha fatto innalzare la percezione della pericolosità del glifosato, ed è l’argomento principale su cui fanno leva quanti vogliono il bando.

Ancora nel 2015, a novembre, l’EFSA ha invece pubblicato una nuova valutazione nella quale, in contrasto con la conclusione della IARC, affermava che «è improbabile che il glifosato sia genotossico (cioè che danneggi il DNA) o che rappresenti un rischio di indurre cancro per l’uomo».

A maggio 2016 e a marzo 2017 altre due agenzie internazionali (il gruppo FAO/OMS sui pesticidi e l’Agenzia europea per le sostanze chimiche, l’ECHA) si sono espresse per la non cancerogenicità della sostanza. E lo stesso hanno fatto nel frattempo agenzie sanitarie di diversi altri paesi: Canada, Australia, Giappone, Nuova Zelanda. L’ECHA ha comunque ribadito la possibilità che il glifosate causi danni agli occhi e sia tossico per flora e fauna negli ambienti acquatici.

Posizioni discordanti, dunque, che non restituiscono una risposta certa; quel che è sicuro, è che il Parco, nel dubbio, ha preferito rinunciare.

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri: Maurizio De Giovanni protagonista della serata rotariana

Un appuntamento che ha chiamato a raccolta il pubblico delle grandi occasioni incantato dalle parole dello scrittore che, tra i diversi spunti lanciati, non ha perso occasioni di rimarcare la bellezza e il fascino del Cilento

Ospedale di Agropoli, tra impegni delle istituzioni e mobilitazione dei cittadini

Il direttore generale dell'Asl Salerno rassicura: PSAUT punto di partenza per un futuro diverso

Ogliastro Cilento: domani l’ultimo saluto a Cosimo Palmigiano. Proclamato lutto cittadino

Presso la chiesa di San Giovanni Battista ad Eredita l'ultimo saluto all'operaio morto dopo un incidente sul lavoro

Ernesto Rocco

27/08/2025

Sicurezza urbana: dalla Regione Campania 600mila euro per i Comuni, Centola in testa nel salernitano

Sono state 107 le domande presentate sulla piattaforma digitale regionale, con una selezione che ha individuato i progetti ammissibili, finanziabili o esclusi

Montesano sulla Marcellana, cinghiali devastano i campi di granturco: la denuncia di una giovane agricoltrice sui social

Il messaggio, forte e disperato, racconta la frustrazione di una famiglia che vive esclusivamente del proprio lavoro nei campi, ma che oggi si trova davanti all’ennesimo raccolto compromesso dai cinghiali

Sapri: Maurizio De Giovanni socio onorario del Club Napoli

Lo scrittore, capace come pochi di raccontare l’anima partenopea attraverso le sue opere, è stato insignito della tessera di Socio Onorario del Club Napoli

Villammare: sospesa la patria potestà del papà di Pietro, bimbo in coma: nominato un tutore

Sospesa la responsabilità genitoriale ai genitori del piccolo Pietro, bimbo di 11 mesi in coma. Un tutore nominato per lui e il fratellino

Tragedia sull’A30: morto il 38enne rimasto gravemente ferito nell’incidente

Le sue condizioni erano apparse da subito disperate, l'uomo è deceduto presso l'ospedale di Nocera

Femminicidio a Montecorvino Rovella: comunità pronta all’ultimo saluto a Tina Sgarbini

Aperta la camera ardente, nel pomeriggio i funerali di Tina Sgarbini, uccisa dall'ex compagno

Ernesto Rocco

27/08/2025

Villammare: Bianca Nappi e i protagonisti di “Ciao Bambino” al Festival Film&Friends

Il Villammare Festival Film&Friends, nella giornata di oggi 27 agosto, continua ad accogliere ospiti di rilievo del panorama cinematografico e televisivo italiano. Tra i nomi più attesi, spicca quello dell’attrice […]

I numeri dell’emorragia di medici in Campania: ecco perché l’ospedale di Agropoli non riapre

L'Italia affronta una grave carenza di personale sanitario, con 30mila medici e un alto numero di infermieri in meno entro il 2027

Ernesto Rocco

27/08/2025

Torna alla home