Attualità

Polla: “regalo” di Natale grazie a don Luigi che ottiene 1,5 milioni di euro per la chiesa di Santa Maria dei Greci

Erminio Cioffi

5 Gennaio 2018

Il parroco don Luigi Terranova ha ottenuto il finanziamento partecipando all’iniziativa bellezza@governo.it

Polla – Grazie alla caparbietà del parroco don Luigi Terranova il Governo ha stanziato nei giorni scorsi un milione e cinquecentomila euro per il recupero della chiesa di Santa Maria dei Greci e dell’oratorio annesso. La chiesa è ubicata nel cuore del centro storico di Polla e i fondi saranno attinti dai 150 milioni di euro messi a disposizione nel mese di maggio del 2016 dal Governo allora guidato da Matteo Renzi attraverso l’iniziativa bellezza@governo.it messa in piedi con lo scopo di recuperare i luoghi culturali dimenticati attraverso segnalazioni fatte al Governo tramite email inviate all’indirizzo email bellezza@governo.it. Don Luigi, forse memore della parabola della vedova insistente e del giudice iniquo, riportata nel Vangelo di Luca, ha ben pensato di iniziare ad insistere non solo inviando l’email per segnalare la chiesa dimenticata, ma ha iniziato a fare appelli pubblici, tramite i social network affinchè anche i cittadini di Polla inviassero delle email per chiedere di finanziare il recupero della chiesa.

“Va dato atto al Governo Renzi di aver mantenuto la parola – ha dichiarato don Luigi Terranova – anche perchè so che sono state fatte anche delle interrogazioni parlamentari sull’iniziativa perchè si pensava fosse un bluff e invece così non è stato. Sono venuto a conoscenza dell’iniziativa attraverso una trasmissione televisiva, inizialmente anche io ero scettico però poi ho pensato che provare non costava nulla e sono rimasto sorpreso anche dal fatto che tantissime persone hanno risposto al mio appello inviando a loro volta una email all’indirizzo attivato dal Governo. Alla fine la nostra insistenza è stata premiata e lo scorso 15 dicembre è stato ufficializzato il finanziamento di 1,5 milioni di euro”. Don Luigi esprime anche il suo rammarico per come invece in passato le sue richieste siano sempre cadute nel dimenticatoio “Per anni – sottolinea il parroco – hanno tentato di farmi vedere la luna nel pozzo. Ho visto tante porte bussate chiudersi “elegantemente”. Avevo chiesto però, la gente può darne testimonianza di pregare per una buona riuscita di questo evento. Oggi, quasi senza alcuna speranza, ho visto aprirsi questo portone. Grazie di cuore a tutti e che la Madonna vi accompagni”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Polla: la Croce Rossa festeggia il 900° donatore, “Un gesto che salva la vita”

Una giornata all’insegna della solidarietà, vissuta tra sorrisi, partecipazione e senso civico

Salerno, il mare torna accessibile. Comune impone l’apertura dei lidi, Codacons: “Piccoli passi in avanti”

Per oltre un chilometro, residenti e operatori turistici di via Generale Clark avevano denunciato l’impossibilità di accedere alla spiaggia

Castellabate, ampliamento cimitero comunale: approvato progetto di fattibilità tecnico economica

Nelle ultime settimane sono stati già ultimati un blocco di 24 loculi cimiteriali e 48 celle di ossari, così come risultano in fase di realizzazione anche altri 12 nuovi loculi

Paura sull’A2 tra Sala Consilina e Atena Lucana: auto contromano, fermata in tempo dalla Polizia Stradale

Grazie all’intervento tempestivo delle forze dell’ordine, non si sono registrati incidenti o feriti

Torna alla home