Attualità

Camerota, approvato il regolamento per l’adozione di cani randagi ritrovati sul territorio comunale

Ecco le disposizioni

Comunicato Stampa

5 Gennaio 2018

Ecco le disposizioni

E’ stato approvato nel corso dell’ultimo Consiglio Comunale che si è tenuto a Camerota il 29 dicembre 2017. Il regolamento, fortemente voluto dall’assessore Vincenza Perazzo, disciplina l’affidamento dei cani randagi ritrovati sul territorio comunale e ospitati presso le strutture deputate alla custodia e cura convenzionate con il Comune di Camerota. Il regolamento è, inoltre, finalizzato all’incentivazione dell’affidamento dei cani, allo scopo di far decrescere il sovraffollamento presso la struttura di ricovero e migliorare, al contempo, il benessere degli animali.

 

Modalità di adozione

Tutti i cani randagi di proprietà del Comune nonché quelli ospitati presso le strutture convenzionate possono essere adottati da privati, enti e associazioni che ne facciano richiesta.

La richiesta di adozione è subordinata alle seguenti condizioni:

  • I richiedenti o, nel caso di enti associazioni o gruppo di persone, i responsabili abbiano compiuto il 18° anno di età ovvero, in caso di minore, gli esercenti la potestà genitoriale rilascino apposito atto di assenso e contestuale assunzione di responsabilità e che non abbiano, in corso o definiti, procedimenti amministrativi o penali per maltrattamento o malgoverno di animali;
  • Le persone di cui alla precedente lettera a) dichiarino e s’impegnino: a garantire il benessere del cane presso la propria abitazione o altro luogo idoneo ad ospitarlo, in relazione alla taglia e alle esigenze proprie della razza; a far ispezionare il cane e i luoghi di ricovero dai funzionari delegati dall’Amministrazione Comunale o, in mancanza da questi ultimi dagli organi già preposti alla vigilanza come il Servizio Veterinario Nazionale e la Polizia Locale competente per territorio;
  • Chiunque sia interessato ad un’adozione, potrà acquisire informazioni sul sito Web del Comune di Camerota dove sarà istituita un’apposita banca dati online con le foto e le caratteristiche dei cani che possono essere adottati.
  • I soggetti disponibili a ricevere in adozione un cane randagio ricoverato presso il canile convenzionato dovranno, attraverso le procedure rese pubbliche sul sito internet istituzionale, rivolgere apposita istanza al Comune di Camerota.

L’adozione del cane può avvenire:

  • In forma definitiva, qualora il proprietario non lo abbia reclamato entro sessanta giorni dall’accalappiamento;
  • In forma temporanea, prima che sia decorso il termine di sessanta giorni dall’accalappiamento, solo se gli affidatari si impegnano a restituire il cane al proprietario che ne facesse richiesta entro il termine di cui alla lettera a).
  • E’ consentita l’adozione condivisa tra più soggetti i quali, previa identificazione di un responsabile, assumeranno congiuntamente gli oneri derivanti dall’adozione;
  • L’adozione del cane non può avvenire se prima il Servizio Veterinario dell`ASL non abbia accertato l’effettivo stato sanitario del cane.
  • Nel caso di più richieste per lo stesso cane si procederà dando la priorità:
  1. ai residenti nel Comune di Camerota;
  2. in ordine cronologico di domande.
  • Non è consentita, per le persone fisiche, l’adozione di più di due cani contemporaneamente.

Agevolazioni

Il Comune di Camerota riconoscendo la funzione sociale dell’affidamento dei cani randagi, prevede il

riconoscimento di un contributo determinato con apposita Deliberazione della Giunta Comunale che terrà

conto della taglia dei cani e nel rispetto della capacità finanziaria.

Il Regolamento entrerà in vigore decorsi 15 giorni dalla sua pubblicazione all`albo pretorio on line e sarà pubblicato nell`apposita sezione “Amministrazione Trasparente” del sito istituzionale del Comune di Camerota-Sottosezione “Atti Generali”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, programma eventi Ass. Vivi San Marco: Fred De Palma in concerto

“Un’estate da extasi” è il motto che caratterizzerà gli eventi dell’Associazione

Il 3 maggio 1991 nasceva Carlo Acutis: un legame profondo con il Cilento che aspetta la sua canonizzazione

Il 3 maggio del 1991 nasceva Carlo Acutis, pronto ad essere proclamato santo. Una figura strettamente legata al Cilento

Ernesto Rocco

02/05/2025

Eboli, nasce “Domycare”: un nuovo servizio gratuito di assistenza domiciliare, ecco le finalità

L’obiettivo di Domycare è duplice: da un lato migliorare la qualità della vita delle persone fragili, dall’altro alleggerire il carico fisico ed emotivo dei caregiver familiari

Agropoli a un bivio, da Coppola proposte per rilanciare il centro cittadino. «Si valuti anche la riapertura al traffico»

Coppola: si valuti la riapertura del centro al traffico nei mesi invernali. Si riaccende il dibattito sulla pedonalizzazione

Ernesto Rocco

02/05/2025

Via dei Focei: delegazione di Ascea apre missione istituzionale in Turchia

Con gli incontri al Consolato Italiano di Smirne e al Comune di Foça

Castellabate: al via la terza edizione di Cilento Piano Fest, successo per la prima tappa. Le interviste

Il Santuario di Santa Maria a Mare nella frazione Santa Maria del Comune di Castellabate ha fatto da cornice al primo dei quattro appuntamenti in programma fino al 4 maggio

Guardia Costiera salva sub in difficoltà nei pressi della Torre del Telegrafo ad Ascea

Un sub colto da malore in un tratto impervio della costa di Ascea è stato prontamente soccorso dalla Guardia Costiera grazie alla segnalazione di un cittadino

Ernesto Rocco

02/05/2025

Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record

Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto

Chiara Esposito

02/05/2025

Albanella, si infittisce il mistero della scomparsa di Gerardo Locuratolo: il 54 sparito da Battipaglia

Le ricerche sono iniziate da subito per concentrarsi anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove è stata ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo, con le ruote tagliate

Casal Velino sul podio dell’atletica: Giulia Notaro brilla al Meeting Enterprise

In pedana, Giulia ha gareggiato quasi in solitaria, sfidando l’asticella e due atlete assolute, riuscendo addirittura a lasciarsele alle spalle

Chiara Esposito

02/05/2025

Incidente sull’A2 nei pressi di Eboli: anziano ferito, traffico bloccato

Scontro tra due autovetture ha causato il ferimento di un 87enne, con conseguenti disagi alla circolazione in direzione Nord

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Torna alla home