Cilento

Centrale biomasse a Sorvella, il Tar Lazio dovrà pronunciarsi sul ricorso della Biocogein

Fissata per il 17 gennaio la prossima discussione

Paola Desiderio

2 Gennaio 2018

Fissata per il 17 gennaio la prossima discussione

Il prossimo 17 gennaio, presso il Tar Lazio, verrà discusso il ricorso della Biocogein contro la Presidenza del Consiglio dei Ministri. La nota vicenda riguarda la costruzione di un impianto per la produzione di energia elettrica da biomasse in località Sorvella, nel Comune di Capaccio Paestum. La camera di consiglio fissata per il 17 gennaio fa seguito ad una prima camera di consiglio dell’8 novembre. La Biocogein, infatti, aveva presentato ricorso contro la Presidenza del Consiglio dei Ministri e «nei confronti di Regione Campania, Consorzio di Bonifica di Paestum – Sinistra Sele, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, non costituiti in giudizio».

Il ricorso sostiene che «il Presidente del Consiglio dei Ministri e il Consiglio dei Ministri, non avendo adottato una deliberazione conclusiva del procedimento di autorizzazione alla costruzione ed esercizio di un impianto da fonte rinnovabile biomassa nel Comune di Capaccio, avviata con domanda in data 12 marzo 2014 e concernente il progetto di realizzazione di un impianto di piccola taglia per la produzione di energia elettrica da biomasse vegetali, da realizzare nel territorio del Comune di Capaccio, Località Sorvella, sono venuti meno agli obblighi su di essi incombenti». Di conseguenza la Biocogein chiede che venga dato ordine «al Presidente del Consiglio dei Ministri, in proprio e in qualità di rappresentante del Consiglio dei Ministri, di concludere il suddetto procedimento con provvedimento espresso».

Il giudici del Tar Lazio hanno emesso un’ordinanza nella quale affermano che, considerato che la «Presidenza del Consiglio dei Ministri si è costituita nel presente giudizio con atto formale, senza spiegare scritti difensivi» e tenuto conto dell’esigenza «ai fini della decisione del presente ricorso avverso il silenzio serbato dall’amministrazione sulla domanda della ricorrente in data 12 marzo 2014», ritengono «di dovere acquisire dall’intimata Presidenza del Consiglio, agli atti del giudizio, una documentata relazione sui fatti per cui è causa, tenuto conto delle censure sollevate dalla parte ricorrente». I giudici hanno, quindi, ordinato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri «di depositare gli atti di cui in parte motiva entro il termine di trenta giorni dalla notificazione o comunicazione della presente ordinanza».

A quanto pare, nonostante il ripensamento del Consiglio dei Ministri che aveva autorizzato la centrale e poi era tornata sui propri passi, e i provvedimenti adottati dagli altri enti per impedirne la costruzione, la vicenda potrebbe non essere ancora conclusa.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Quando Internet cade: le migliori soluzioni di connessione internet di backup per aziende e microimprese

Dotarsi di una connessione internet di backup è una scelta lungimirante, e in alcuni settori ormai necessaria

Ascea accende una luce per la pace con la fiaccolata “Speak for Gaza”

La fiaccolata è in programma per sabato 13 luglio alle ore 20.30 con partenza da Piazza Europa

Chiara Esposito

08/07/2025

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Nek in concerto a Casal Velino Marina: grande evento il 13 settembre

Nek si esibirà in concerto a Marina di Casal Velino sabato 13 settembre, nella suggestiva Piazza Grandi Eventi

Chiara Esposito

07/07/2025

“ColtoCircuito” a Castellabate: l’attrice Lunetta Savino si racconta in piazza X Ottobre 1123

L’attrice, tra le più amate dal pubblico italiano, si è aperta con generosità e ironia, regalando momenti di emozione e riflessione a tutti i presenti

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Estate 2025 a Futani: un cartellone ricco di eventi tra musica, cultura e tradizione

Una rassegna ampia e articolata, intitolata “Estate di compagnia”, che si snoda da luglio fino a ottobre

Chiara Esposito

07/07/2025

Maltempo nel Cilento, albero pericolante in località Saline: traffico interrotto tra Palinuro e Caprioli

I caschi rossi hanno tempestivamente provveduto a rimuovere il pericolo che insisteva nell'area

Palinuro Summer 2025: Ermal Meta tra musica e letteratura

Ermal Meta a Palinuro il 13 luglio per il Palinuro Summer 2025. Presenterà il suo romanzo e offrirà un esclusivo momento musicale

Ernesto Rocco

07/07/2025

Cereali, il futuro è nella tradizione: Albanella apre il dibattito

Artigianato, turismo e scambi culturali hanno rappresentato il filo conduttore della manifestazione promossa per valorizzare i prodotti tipici del territorio, a partire dal grano

Agropoli e San Marco di Castellabate: al via il Metrò del Mare, collegamenti per Salerno e Costiera Amalfitana

Con una settimana di ritardo, le tratte da e per il Cilento sono partite nella mattinata di domenica 6 luglio. Pochi i passeggeri saliti a bordo, complice il breve preavviso per l’attivazione del servizio, annunciata soltanto 24 ore prima

Torna alla home