In Primo Piano

Sassano: impianti sportivi a disposizione di tutti

Ecco le regole da seguire per poter usufruire degli impianti sportivi comunali

Antonella Capozzoli

1 Gennaio 2018

Ecco le regole da seguire per poter usufruire degli impianti sportivi comunali

SASSANO. Fare sport, praticare un’attività che concili benessere fisico ed emotivo, dovrebbe essere priorità assoluta chiunque voglia vivere bene e a lungo. Il Comune di Sassano, guidato da sindaco, Tommaso Pellegrino, ha voluto incentivare e favorire la pratica di attività sportive, ricreative e sociali di interesse pubblico mettendo a disposizione  degli organismi interessati e delle scuole, gli impianti sportivi comunali.

I ruoli, le regole e le competenze per poter usufruire dei diversi impianti sono chiarite in un regolamento stilato dalla Giunta Comunale che dichiara che è  il servizio comunale competente a provvedere alla programmazione ed alla concessione in uso di tutti gli impianti sportivi, per lo svolgimento di campionati nazionali o minori, di gare e di manifestazioni ufficiali (programmati di norma nei giorni di sabato e festivi), per gli allenamenti e per l’utilizzo libero (programmati di norma dal lunedì al venerdì); lo stesso vale per l’uso degli impianti sportivi compresi negli edifici scolastici nelle giornate e negli orari liberi da impegni o necessità delle scuole – sulla base, evidentemente, delle convenzioni sottoscritte con le istituzioni scolastiche -.

Il Comune rilascia la concessione d’uso degli impianti sportivi, in via preferenziale, ad alcuni soggetti:

  • società ed associazioni sportive dilettantistiche, enti di promozione sportiva, discipline sportive associate a Federazioni sportive nazionali;
  • aggregazioni spontanee di cittadini;
  •  soggetti aventi finalità di lucro.

E’ a discrezione dell’Amministrazione la scelta di determinare, annualmente, una riserva sugli spazi sportivi disponibili, destinata all’uso da parte di organizzazioni spontanee di cittadini, individuando, poi, gli impianti, i giorni e le ore. La durata della concessione d’uso è di norma triennale, sebbene la Giunta Comunale possa prevedere, in ragione degli oneri assunti dai concessionari, una maggiore durata, comunque non superiore al quinquennio.

Per utilizzare gli impianti sportivi comunali, è necessario presentare istanza sull’ apposito modulo, disponibile presso il competente servizio comunale, per diversi usi:

  • allenamenti e svolgimento di campionati nazionali e minori, gare e manifestazioni ufficiali che, di norma, si svolgono il sabato e nei giorni festivi;
  • svolgimento delle attività nei giorni feriali dal lunedì al venerdì compresi e, al fine del pieno utilizzo degli impianti, anche per gli eventuali spazi non assegnati.

 

In casi straordinari, il Servizio competente può sospendere temporaneamente la validità delle concessioni d’uso degli impianti sportivi:

  • per lo svolgimento di particolari manifestazioni sportive e per ragioni tecniche contingenti e di manutenzione degli impianti sportivi, con semplice comunicazione ai concessionari data, ove le circostanze lo consentano, con anticipo di almeno 15 giorni.
  • per condizioni climatiche particolarmente avverse o per causa di forza maggiore.

A seguito di gravi violazioni delle disposizioni contenute nel presente regolamento o nell’atto di concessione, il Comune ha la facoltà di revocare la concessione, fermo restando l’obbligo per il concessionario al risarcimento degli eventuali danni e senza la possibilità  di richiedere nessun indennizzo, neppure sotto il profilo del rimborso spese.

Per ulteriori chiarimenti, si può fare riferimento al sito del comune e al servizio competente.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Riapre l’ambulatorio periferico di psichiatria presso la ex Clinica Fischietti a Padula

La riattivazione dell’ambulatorio risponde alle numerose richieste da parte dell’utenza

Sparatoria di Foria, salgono a tre gli indagati: attesa per l’autopsia di domani

Oltre a Valiante e al ladro 28enne, ricoverato tuttora al Cardarelli di Napoli, ci sarebbe anche il fratello dell'imprenditore che avrebbe aiutato Valiante nelle operazioni di occultamento del cadavere

“Ciclopedalata europea per la salute dei reni e la pace”: ecco la tappa di Sant’Arsenio

L’iniziativa ha visto la partecipazione di ciclisti, rappresentanti istituzionali, associazioni, cittadini, pazienti trapiantati e sostenitori provenienti da tutta Europa

Ponte di Caiazzano, tra Padula e Sassano. Lavori al via il 2 luglio: lo conferma la Provincia

Completata la condotta di bypass per la rete idrica gestita da Consac e sono iniziati i pali di fondazione delle spalle del ponte

Teggiano, Jeep si ribalta sulla strada per Sassano: feriti due fratelli

A bordo del veicolo due fratelli, residenti nel Vallo di Diano, che fortunatamente hanno riportato solo lievi ferite

Sala Consilina, auto fuori strada nella notte: paura per cinque giovani

L’auto si è schiantata contro un muretto a margine della carreggiata

Cilento nella morsa degli incendi. Fuoco a Pisciotta e Agropoli

Fiamme nella serata, vigili del fuoco al lavoro

Chiara Esposito

28/06/2025

Atena Lucana tra gioco e cultura: bambini esploratori alla scoperta del borgo

Tra vicoli suggestivi e scorci ricchi di storia, i piccoli esploratori hanno seguito un percorso alla scoperta delle radici culturali di Atena, visitando anche il Museo Archeologico

Sant’Arsenio: proseguono i lavori di pulizia del fiume Setone

Procedono rapidamente i lavori di pulizia radicale dei canali consortili nel territorio di Sant’Arsenio, con priorità all’allacciamento in sinistro. I lavori Si tratta di lavori sollecitati dall’Amministrazione comunale, in quanto […]

Vallo di Diano, quando l’amore per la musica rompe ogni barriera: Giuseppe al concerto di Vasco Rossi

Giuseppe ama la musica. Ama cantare, suonare la batteria, e conosce a memoria ogni brano del grande Vasco. Per lui, la musica è più di un hobby: è energia, libertà, emozione pura

Torna alla home