Lโesposizione รจ presso palazzo De Dominicis โ Ricci
Taglio del nastro per la mostra โVeliaโฆ una cittร tra essere e benessereโ. Gli antichi reperti, rinvenuti nel Parco Archeologico di Elea-Velia, avranno sede nellโasceota residenza nobiliare De Dominis-Ricci. Il Comune di Ascea ha mostrato il desiderio di avere una testimonianza della โpropriaโ culla culturale; la Soprintendenza, a sua volta, ne ha proposto lโesposizione. ร stato scelto un taglio tematico: lโesposizione ha inizio dal racconto della Cittร , la sua evoluzione urbanistica e ciรฒ che la rese celebre nellโantichitร : lo stretto legame tra paesaggio, filosofia e medicina.
Il sindaco, Pietro DโAngiolillo, si dice orgoglioso ed emozionato per la realizzazione di un progetto che ha permesso di esporre per la prima volta tracce inestimabili: ยซLa cultura deve andare in linea con turismo ed agricoltura. La nostra storia del passato, in parte fatto di tracce โimmaterialiโ, รจ finalmente in mostra nel cuore di Ascea. Questi reperti avranno una nuova vita e rappresenteranno solide basi per la crescita del nostro territorioยป.
Il percorso espositivo โ videoproiezioni narrate, immagini ricostruttive e reperti โ ha inizio con la storia dellโantica polis della Magna Grecia. Questโultima, legata prevalentemente ad unโeconomia mercantile marittima, acquista fama grazie ai grandi filosofi, quali Parmenide e Zenone e allโefficiente Scuola Medica. In seguito, il racconto si sposta su โEssere e Benessereโ: Velia divenne celebre luogo di benessere per il corpo e per lo spirito. Infatti, in Etร Imperiale era famosa per le terme, in cui si praticavano saune e bagni.ย Non รจ un caso si narri del potere โmiracolosoโ di queste acque, che guarirono Orazio dalla quasi totale cecitร e curarono Augusto. ยซQuesto prezioso gioiello, oggi chiuso al pubblico, sarร opera di restauro nel corso del 2018 โ dichiara la direttrice degli Scavi โ per via del finanziamento Bonus culturaยป.
Lโiniziativa, che ingloba arte ed archeologia, passato e futuro, cultori del Bello e della storia, si sviluppa anche su altre sezioni: le abitazioni di lusso con affreschi parietali e arredi; le โradiciโ del benessere โ che caratterizzano tuttora la macchia mediterranea โ le cui erbe e piante, sacre agli dei, venivano utilizzate anche per scopi terapeutici. Infine, il secondo piano del Palazzo รจ dedicato al Cilento, terra di forti contrasti, tradizioni, miti e leggende e che ospita le rovine della cittร greca. La sezione, in fieri, รจ dedicata al paesaggio vegetale e alle eccellenze agroalimentari, su cui si sono rintracciate le radici della Dieta Mediterranea.