• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Un ritratto per omaggiare Dorina

E' stata l'ultima abitante di Roscigno Vecchia

A cura di Katiuscia Stio
Pubblicato il 27 Dicembre 2017
Condividi

E’ stata l’ultima abitante di Roscigno Vecchia

Un ritratto per omaggiare Teodora Lorenzo, detta “Dorina”, ultima abitante di Roscigno Vecchia.

L’opera, realizzata dalla pittrice Gabriella Di Natale, è stata donata dalla stessa artista al Comune di Roscigno che ha deciso di accettarla. Un modo per omaggiare una figura da tutti conosciuta, simbolo del Comune alburnino, che ha colpito anche l’artista che l’ha voluta immortalare attraverso un ritratto.

Gabriella Di Natale, originaria della Sicilia, dal 1993 si occupa di pittura e restauro. E’ stata protagonista anche di diverse mostre ed esposizioni di rilievo. L’incontro con Dorina le ha permesso di realizzare un’opera che il Comune di Roscigno potrà presto esporre.

Ma chi era Teodora Lorenzo?

Esile, piccolina, curva, dal viso rugoso e dai tratti gentili, accogliente, curiosa, caparbia, “diva”. È questa l’immagine che si conserva di “Durina”, ultima abitante di Roscigno Vecchia. Simbolo della memoria storica e delle tradizioni passate, custode di una paese fantasma. Quel paese che Onorato Volzone, giornalista de Il Mattino nel marzo del 1982 definì “La Pompei del ‘900”, da molti conosciuto come il paese che cammina. Durina, all’anagrafe Teodora Lorenzo, nacque a Roscigno Vecchia nel 1915, secondogenita di sei figli. Studiò dalle monache di Vallo della Lucania, divenne suora, ma il suo temperamento ribelle le fece lasciare l’ abito monacale e ritornare al “Vicolo Storto” del suo paese. Da allora mai, mai più si allontanò. Agli inizi del Novecento, due leggi speciali obbligarono i roscignoli ad abbandonare le loro case. Avrebbero dovuto trasferirsi un chilometro più a monte. Non era la prima volta che il paese cercava di sfuggire alla frana camminando. Si era spostato almeno due volte, forse tre, nella sua storia e tutti avevano dovuto obbedire, tutti, tranne Durina. Era rimasta sola al vecchio borgo, ma non aveva paura. Senza luce, acqua, gas, senza alcuna “modernità” in casa, la custode del borgo antico viveva conservando uno stile di vita rurale, tradizionale, fatto di essenziali gesti e piccole cose. Sola ma non in solitudine, piccola ma mai fragile, tradizionale ma mai diffidente nei confronti del nuovo, accoglieva i turisti che giungevano al paese incantato per visitarlo. Accompagnava i curiosi per i vicoli del paese, narrava curiosità ed aneddoti di compaesani, invitava ad ascoltare il vento che sinuoso penetrava tra i rami degli olmi secolari, le voci del passato che provenivano dai vicoli che un tempo erano abitati, invitava a scoprire la poesia e la magia del tempo che fu. Durina, piccola grande donna. Scrigno prezioso di una memoria storica. Custode di case edificate con sacrifici e stenti. Corpo esile e curvo, viso rugoso, mani segnate dal lavoro nei campi, si sentiva “diva” dinanzi agli scatti di famelici obiettivi, lei, simbolo di un paese abbandonato, tra i ricordi dei molti. Muore il 12 ottobre del 2000. Durina, polvere di un ricordo che, indelebile, racchiude la storia del borgo antico.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:alburnialburni notizieRoscignoroscigno notizieultimora
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Medico

Sabato 8 novembre: prevenzione diabetologica gratuita ad Agropoli

L'appuntamento è in programma sabato 8 novembre. Ecco come partecipare

Ambulanza

Castelnuovo Cilento, malore mentre raccoglie le olive: muore 76enne

È successo questo pomeriggio. La vittima aveva 76 anni. Inutili i tentativi…

Serre celebra il 4 novembre, accolte le spoglie di due soldati rimpatriati dopo 83 anni

È una storia di lacrime, un storia che risale ad ottantatré anni…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.